ZTE Blade V6, la recensione (foto e video)
Recensione ZTE Blade V6
ZTE sta cercando di crearsi un nome anche nel nostro paese e di recente uno dei prodotti meglio riusciti era sicuramente Axon Elite. Oltre a questo qualche mese prima era stato immesso sul mercato anche Blade S6 a cui segue oggi la variante V6 che prima di tutto è stato maggiormente rifinito in termini di qualità costruttiva.
PRO
- Compatto e leggero
- Ben costruito
- Software fluido
CONTRO
- Schermo poco oleofobico
- Fotocamere sottotono
- Software scarno
Confezione

All'interno della scatola di ZTE Blade V6 troviamo un cavo USB-microUSB e l'alimentatore da 1 A.
Costruzione ed Ergonomia

Blade V6 rimane come concezione quasi lo stesso prodotto di quello che era S6, ma con una importantissima differenza: adesso lo smartphone è realizzato interamente in metallo, puntando istantaneamente ad un pubblico ben diverso, che guarda sicuramente anche all'estetica e al design. Lo smartphone è estremamente compatto e ha una sottigliezza di soli 6,8 millimetri che uniti ai soli 122 grammi di peso rendono questo prodotto sì realizzato in metallo, ma comunque leggero e molto maneggevole. Non è particolarmente scivoloso anche grazie ad un taglio molto netto delle forme metalliche sul retro e l'ergonomia è sicuramente il punto più forte del prodotto. Un'esperienza d'uso totalmente diversa da quella di Blade S6
Hardware

Il processore scelto è un Mediatek MT6735 quad core da 1,3 GHz con processore grafico Mali T720. Le prestazioni sono buone e questo anche grazie ai 2 GB di RAM a disposizione. La memoria interna è da 16 GB e supportando l'espansione di memoria è possibile senza problemi utilizzare quest'ultima come spazio di archiviazione per le applicazioni.
La connettività è a singola SIM e garantisce connettività dati 4G fino a 150 Mbps, mentre la Wi-Fi è solo b/g/n e non supporta quindi la frequenza a 5 GHz (la ricezione è comunque buona). Il Bluetooth è alla versione 4.0 e manca purtroppo l'NFC, mentre è presente invece un led di notifica.
Lo speaker è posizionato posteriormente e, nonostante la posizione un po' sfortunata, garantisce un volume e una qualità nella media per il tipo di prodotto.
SCHEDA: ZTE Blade V6
Fotocamera
La fotocamera principale è da 13 megapixel ed ha un'apertura f/2.2, così come due led flash di differenti tonalità ad assisterci. La qualità delle immagini realizzate si è dimostrata sufficiente in varie condizioni e più che sufficiente in quelle con buona luce, ma in condizioni di luminosità non perfetta si è dimostrata tutt'altro che affidabile e non particolarmente luminosa. Sufficiente, ma non di più, la fotocamera frontale da 5 megapixel. Il software di scatto è poi quello, decisamente poco funzionale e lento, di Mediatek, che supporta la registrazione video fino a 1080p.




Display

Lo schermo è una unità da 5 pollici con tecnologia IPS e risoluzione 1280 x 720 pixel. Nonostante la risoluzione non sia altissima, questo display si è dimostrato comunque all'altezza di quasi tutti i tipi di utilizzi anche grazie ad una buona regolazione automatica della luminosità (tenuta però sempre sul suo livello massimo). Fastidiosa però la poca oleofobicità del display che ci ha costretto a pulirlo più spesso di quello che avremmo voluto.
Software


Android è aggiornato alla versione 5.0.2 Lollipop e purtroppo non siamo a conoscenza di un eventuale aggiornamento a versioni successive. L'interfaccia è personalizzata secondo la MiFavor UI, che in realtà però si riduce ad un pannello attivabile dalla home che permette di modificare le home con icon pack differenti (anche scaricati) o di personalizzare lo sfondo sfocandolo o impostando un colore a tinta unita. Per il resto le modifiche (e purtroppo anche i limiti) sono i soliti del software Mediatek, con l'aggiunta però di poter programmare i tasti inferiori, invertendo i tasti indietro e multitasking, visto che esternamente sono rappresentati genericamente con dei puntini luminosi.
Discreta la navigazione web utilizzando il browser stock in dotazione. Sufficiente anche il comparto multimediale, per il quale è comunque consigliato scaricare applicazioni di terze parti o utilizzare quelle Google. È presente la radio FM.



Autonomia
La batteria da 2200 mAh riesce a portarvi a fine giornata se non farete un uso troppo intensivo dello smartphone, altrimenti potrebbe abbandonarvi dopo l'ora di cena.
Prezzo
ZTE Blade V6 viene commercializzato in Italia a 249€ un prezzo commisurato a quello che può offrire, anche se ovviamente in un contesto con una concorrenza spietata.
Benchmark
[benchmark ids="1431, 1224, 1095, 1410"]
Foto





Giudizio Finale
ZTE Blade V6
Sommario
Confezione 6.5
Costruzione ed Ergonomia 8
Hardware 7
Fotocamera 7
Display 7.5
Software 7
Autonomia 7
Prezzo 7
Voto finale
ZTE Blade V6
Pro
- Compatto e leggero
- Ben costruito
- Software fluido
Contro
- Schermo poco oleofobico
- Fotocamere sottotono
- Software scarno

ZTE Blade V6
- Display 5" HD / 720 x 1280 PX
- Fotocamera 13 MPX
- Frontale 5 MPX
- CPU quad 1.3 GHz
- RAM 2 GB
- Memoria Interna 16 GB Espandibile
- Batteria 2200 mAh
- Android 5.0 Lollipop