Sky dice addio alla parabola: ecco Sky Glass, lo Smart TV tutto incluso

Lorenzo Delli
Lorenzo Delli Tech Master
Sky dice addio alla parabola: ecco Sky Glass, lo Smart TV tutto incluso

Perché appoggiarsi ancora a parabole o a box TV esterni se si può includere tutto direttamente in un televisore? Si erano forse posti questa domanda gli ingegneri Sky prima di realizzare Sky Glass, il dispositivo che rappresenta il futuro del compagnia di telecomunicazioni.

Niente box esterno o altre diavolerie: Sky Glass è di fatto un televisore, nudo e crudo, che integra hardware, software e contenuti, senza farsi mancare anche un impianto audio di tutto rispetto. Vediamo prima di tutto quello che sono le caratteristiche tecniche salienti.

Di base Sky Glass offre un pannello Ultra HD in tecnologia Quantum Dot in 3 diverse dimensioni, 43, 55 e 65 pollici, con supporto ad HDR 10 e Dolby Vision. Non è chiaro a chi si sia rivolta Sky per la realizzazione del pannello e del resto dell'hardware. Lato porte troviamo tre HDMI 2.1 e una singola USB-C. Possibile quindi, vista la presenza delle HDMI 2.1, che il pannello sia a 120 Hz.

Dando un'occhiata a come si presenta il televisore si potrebbe rimanere sorpresi dallo spessore complessivo. Questo perché il dispositivo integra al suo interno ben 6 speaker per un totale di 215W di uscita audio! Si tratta di 3 casse frontali, due superiori e un subwoofer centrale. Non manca ovviamente il supporto a Dolby Atmos. La soluzione di montaggio ricorda quella dei modelli top di Samsung, con un solo cavo da collegare nel retro del televisore e una staffa direttamente integrata nel televisore.

Da un punto di vista estetico sarà anche possibile scegliere fra tre diversi colori, tra cui ovviamente anche i classici nero e bianco. C'è anche il telecomando in coordinato. Ma per quanto riguarda l'erogazione dei contenuti? Funziona tutto tramite connessione ad internet: non c'è antenna, non c'è satellite o altre soluzioni, ci si collega alla rete di casa o tramite ethernet o via Wi-Fi. Il sistema operativo che spinge il tutto è simile a quello di Sky Q, e non mancherà l'accesso ad app di terze parti quali Netflix, Spotify o Disney Plus.

Per riprodurre contenuti in full HD sarà sufficiente una rete a 10 Mbps, mentre per quanto riguarda quelli in 4K si dovranno superare i 25 Mbps. A tal proposito, The Verge fa notare che si tratta di valori in linea con quelli di Netflix, ma non è ancora chiaro quale sarà il bitrate o il protocollo di streaming dei contenuti Sky disponibili su Sky Glass.

Ma come funziona a livello economico? Due le opzioni: o si acquista il televisore in una volta sola, pagando poi i vari pacchetti Sky, o, alternativamente, è previsto anche l'acquisto in rate mensili senza interessi direttamente integrate con l'abbonamento. Sicuramente disdire l'abbonamento sarà più complicato! Per quanto riguarda il mercato inglese, dove Sky Glass debutterà il 18 ottobre prossimo, si parla di 650 £ per il 43", 850 £ per il 55" e 1.050 £ per il 65". Per fare un esempio di rata invece, il 43" con i contenuti di Sky Intrattenimento e abonamento a Netflix verrebbe a costare qualcosa come 40 £ al mese.

Si sale addirittura a 95 £ al mese aggiungendo Sky Sports, Sky Cinema e Sky Kids.

Sky Glass comunque arriverà anche in Italia. Per il momento sappiamo che dovremo aspettare il 2022, per la data vera e propria ci sarà da aspettare. I prezzi saranno sicuramente diversi, così come le opzioni di acquisto e i vari pacchetti da abbinare. Inutile quindi fare previsioni su quanto ci sarà effettivamente da sborsare nel nostro paese. Nel caso voleste dare una sbirciata alla novità di casa Sky, non vi rimane che collegarvi al sito ufficiale britannico.

Aggiornamento 15/09/2022

Sky Glass è disponibile anche in Italia: per maggiori informazioni vi rimandiamo al nostro articolo dedicato.

Mostra i commenti