Streaming, i prezzi delle principali piattaforme: da Netflix a Disney+

Sono sempre più numerose le piattaforme di streaming disponibili in Italia: scopriamo subito i prezzi dei principali servizi.
Streaming, i prezzi delle principali piattaforme: da Netflix a Disney+
SmartWorld team
SmartWorld team

Sono sempre più numerose, anche in Italia, le piattaforme di streaming che consentono agli utenti di guardare film, serie televisive, eventi sportivi, cartoni animati e programmi in qualunque momento. Andiamo subito a scoprire tutti i prezzi delle principali piattaforme: quale conviene?

Netflix

Fondata da Reed Hastings e Marc Randolph nel 1997 (inizialmente come attività di noleggio di DVD), Netflix – con i suoi 209 milioni di abbonati globali – è oggi una tra le piattaforme di streaming più popolari. Questo servizio offre agli abbonati numerosi contenuti (anche esclusivi) di successo, come Lupin, Squid Game, Stranger Things e Dark. Recentemente, anche le icone del grande schermo hanno iniziato a collaborare con Netflix: Martin Scorsese, nel 2019, ha diretto The Irishman.

Non mancano alcuni contenuti italiani, come Baby, Suburra, Generazione 56K e A Classic Horror Story. Netflix è una piattaforma a pagamento, richiedendo un abbonamento mensile. Nel 2021, il colosso dello streaming ha rivisto al rialzo le proprie tariffe.

Ecco i nuovi prezzi:

  • Base a 7,99 euro al mese: è il piano con più limitazioni. È possibile guardare i contenuti (con qualità "standard") esclusivamente in un dispositivo.
  • Standard a 12,99 euro al mese: gli utenti possono guardare i film, cartoni animati e serie televisive contemporaneamente in due dispositivi. È disponibile la qualità "HD".
  • Premium a 17,99 euro al mese: gli utenti possono guardare i film, cartoni animati e serie televisive contemporaneamente in quattro dispositivi. Sono disponibili le qualità "HD" e "Ultra HD/4K".

Amazon Prime Video

La piattaforma di Amazon è stata lanciata nel 2006 come Unbox, per poi diventare Instant Video nel 2011, Video nel 2015 e Prime Video nel 2018. Il servizio ha conquistato sempre più utenti grazie anche agli show e film esclusivi, come The Boys, The Expanse, Jack Ryan, Upload, Panic e Modern Love.

La piattaforma sta lavorando anche ad alcuni progetti attesissimi, tra cui The Lord of the Rings (che potrebbe diventare la "serie televisiva più costosa mai realizzata") e La Ruota del Tempo.

Alcuni film originariamente previsti nelle sale cinematografiche (come Hotel Transylvania - Uno scambio mostruoso) sono arrivati o arriveranno su Amazon prime Video. Ecco i prezzi:

  • Mensile a 3,99 euro al mese.
  • Annuale a 36 euro/anno (con un risparmio del 25% rispetto al piano mensile).
  • Studenti a 18 euro/anno.

Ricordiamo che si tratta di uno dei numerosi servizi inclusi in Amazon Prime.

ISCRIVITI A PRIME

Disney+

Disney+, lanciata nel 2019, è la piattaforma di streaming controllata da Disney Media and Entertainment Distribution. Il successo è arrivato rapidamente: durante il mese di agosto del 2021 si contano circa 116 milioni di abbonati in tutto il mondo.

Nel servizio troviamo delle sezioni dedicate a Disney, Pixar, Marvel, Star Wars e National Geographic. Il catalogo è stato arricchito con alcuni contenuti pensati per un pubblico di adulti e inclusi nella sezione Star. Su Disney+ sono disponibili successi come The Mandalorian, Black Widow, Free Guy, I Simpson, Lost e molti altri contenuti.

  • Mensile a 8,99 euro al mese.
  • Annuale a 89,90 euro/anno (con un risparmio del 15% rispetto al piano mensile).

Iscriviti a Disney+

Apple TV+

Non può mancare la piattaforma d'intrattenimento a pagamento di Apple. Fondato a Cupertino nel 2019, Apple TV+, utilizzabile attraverso un abbonamento mensile o annuale, include moltissimi film (come On the Rocks e Cherry - Innocenza perduta) e show (tra cui The Morning Show, Mythic Quest, Ted Lasso e See). I prezzi sono i seguenti:

  • Apple TV+ mensile a 4,99 euro al mese.
  • Apple TV+ annuale a 49,99 euro al mese.
  • Apple One (include Apple TV+, Apple Music, Apple Arcade e iCloud con 50 GB) a 14,99 euro al mese.
  • Apple One per tutta la famiglia (include Apple TV+, Apple Music, Apple Arcade e iCloud con 200 GB, può essere condiviso con altre cinque persone) a 19,95 euro al mese.

Infinity+

Infinity+ è l'offerta a pagamento di Mediaset Infinity. Gli utenti possono guardare gratuitamente numerosi contenuti su Mediaset Infinity, ma per scoprire il catalogo completo è necessario sottoscrivere un abbonamento a Infinity+.

  • Abbonamento mensile: 7,99 euro al mese (7 giorni gratis per i nuovi clienti).
  • Abbonamento semestrale: 39 euro ogni 6 mesi.
  • Abbonamento annuale: 69 euro ogni anno.

Discovery+

Gli appassionati di programmi televisivi – come Primo Appuntamento e Matrimonio a prima vista Italia – possono guardare i propri contenuti preferiti (inclusi prodotti originali e repliche) su Discovery+.

  • Discovery+ mensile: 3,99 euro al mese.
  • Discovery+ annuale: 39,90 euro ogni anno.
  • Discovery+ ed Eurosport mensile: 7,99 euro al mese.
  • Discovery+ ed Eurosport annuale: 69,90 euro ogni anno.

NOW

NOW è il servizio di streaming controllato da Sky. Gli abbonati possono guardare i canali televisivi dell'operatore di pay TV (in diretta) e numerosi contenuti (in streaming on demand). Su NOW sono disponibili numerose serie televisive di successo, come Your Honor, L'assistente di volo e Omicidio a Easttown. Per accedere alla piattaforma è necessario acquistare uno o più Pass:

  • Pass Sport (calcio, motori, tennis, basket e tutto lo Sport di Sky) a 14,99 euro al mese;
  • Pass Cinema + Entertainment (film, serie TV e show di Sky) a 14,99 euro al mese (3 euro per il primo mese).

“Trova streaming”: come trovare i propri contenuti preferiti?

Vuoi scoprire in quale piattaforma di streaming si trova il tuo contenuto preferito? Allora puoi consultare il nostro "Trova streaming".

Mostra i commenti