Google Home, Alexa e la domotica – Podcast
Nelle nostre case ormai gli assistenti vocali pullulano: che siate del partito Google Home o Alexa, se vi capita di...
Alexa è l’intelligenza artificiale di Amazon. Si tratta di un’intelligenza artificiale che è possibile testare attraverso l’utilizzo dell’applicazione per Android e iOS (disponibile nel Play Store e App Store) ma che principalmente “vive” all’interno degli smart speaker. Si parla di smart speaker (termine un po’ riduttivo) quando si parla di speaker con funzionalità smart. In sostanza sono dei dispositivi pensati per ascoltare la musica (degli speaker appunto) ma con all’interno un’intelligenza artificiale (Alexa in questo caso), pronta a rispondere ad ogni vostra richiesta. Nel caso di Alexa troviamo questa intelligenza principalmente all’interno degli smart speaker di Amazon (come ovvio). Questi prodotti si chiamano Amazon Echo e da fine 2018 sono in vendita anche in Italia e in contemporanea Alexa ha iniziato a parlare anche l’italiano. Trovate maggiori informazioni su quali prodotti (anche non Amazon) comprare con Alexa qui sotto.
L’idea è che un prodotto con Alexa all’interno debba essere sempre in ascolto. Tecnicamente però non sta ascoltando (e quindi inviando ai server Amazon) tutte le conversazioni che state tenendo, ma esiste un chip apposito che rimane in attesa del termine “Alexa”. Solo da quel momento i led si accenderanno e allora quello che voi direte verrà trasmesso ai server Amazon per poi essere analizzato in tempo reale e fornirvi una risposta. La privacy quindi non viene violata. Ma se volete che i microfoni non possano attivare Alexa su tutti i dispositivi di questo tipo è presente un tasto fisico o touch per disattivare l’ascolto.
I prodotti Amazon Echo (o altri con Alexa) dovranno necessariamente essere configurati dall’app per smartphone. L’unica eccezione è Echo Spot dotato di display. Questo passaggio è obbligatorio perché ogni Echo sarà collegato ad un account Amazon obbligatorio. Un account può essere comunque utilizzato su più dispositivi dotati di Alexa in modo da poterli controllare tutti da un singolo account. Il fatto di essere però collegato ad un singolo account in realtà però non impedisce a chiunque di interagire con questo dispositivo, in quanto chiunque potrà pronunciare la famosa parola Alexa e attivare il dispositivo. Al momento in cui stiamo scrivendo non è possibile aggiungere il riconoscimento di persone diverse (al contrario di quanto succede con Google Home.
I prodotti con Alexa all’interno partono da circa 50€ e si sale fino a circa 250€ per i prodotti Amazon e anche molto oltre per quello di altre aziende più blasonate. Questa variabilità è dovuta al fatto che se è vero che Amazon Echo Dot ha un prezzo ufficiale di 59€, è anche vero che Amazon lo propone spesso a prezzi più bassi con varie promozioni. Una cosa importante da capire è che, al netto della presenza del display, le funzionalità di Alexa rimangono invariate al crescere del prezzo.
Amazon Echo Input è il più piccolo ed economico fra tutti i dispositivi Amazon con Alexa. Ha a disposizione solo 4 microfoni (invece dei 7 dei modelli superiori) e non ha uno speaker. Questo significa che Echo Input può essere utilizzato solo se collegavo via cavo (in dotazione) o via Bluetooth ad altri speaker. Non è consigliato l’acquisto se non avete quindi già uno speaker che utilizzate spesso, in quel caso meglio optare per Echo Dot. Se però avete un impianto di qualità e non volete sostituirlo questa è sicuramente la soluzione migliore.
Echo Dot è probabilmente il “punto” migliore da cui iniziare se volete entrare nel mondo di Amazon Alexa. È piccolo, compatto, semplice e fa tutto quello che fanno anche i concorrenti di fascia superiore. Il prezzo è abbordabile e spesso Amazon lo propone in offerta. Come anche tutti gli altri prodotti ha la ghiera circolare luminosa, ha il tasto per disattivare il microfono e sul retro anche un connettore per collegarlo ad un dispositivo audio esterno.
Amazon Echo (di seconda generazione in Italia) è il prodotto più classico ed iconico della famiglia. Rispetto ad Echo Dot l’unica vera differenza, oltre alle dimensioni, è nella qualità dell’audio decisamente superiore. Se non volete spendere più di 100€ è la vostra soluzione, altrimenti può valer la pena puntare sul Plus, dalla qualità audio ancora superiore.
La versione Plus di Amazon Echo è sì la versione più cara, ma è anche l’unica che davvero aggiunge qualcosa e che giustifica la spesa più sostanziosa. La prima di tutte è la qualità audio, ampiamente superiore agli altri prodotti di questa lista, nonostante le dimensioni siano simili all’Amazon Echo standard. È poi l’unico ad integrare all’interno un hub Zigbee che permette di collegare direttamente lampadine o prese smart compatibili, riducendo quindi i costi aggiuntivi e la complessità. In più il connettore audio può essere utilizzato non solo per collegare altri dispositivi, ma anche per rendere questo Echo Plus lo speaker di altri device.
Echo Spot è un prodotto unico e che risponde ad esigenze diverse. È l’unico ad essere infatti dotato di schermo. Questo permette di visualizzare le risposte alle ricerche che facciamo o le conferme ai comandi che diamo. In più è possibile guardare filmati da Prime Video, visualizzare le proprie telecamere di sicurezza e fare videochiamate con altri possessori di Echo Spot, grazie alla videocamera frontale. Questo strumento sarà particolarmente utile a chi vorrà contattare con semplicità persone non molto avvezze al mondo della tecnologia.
Fra i prodotti dotati di Amazon Alexa troviamo anche lo speaker più famoso di Sonos. Si tratta di un prodotto dall’incredibile qualità audio (è anche più piccolo di Echo Plus!) e ovviamente compatibile con tutti i comandi vocali di Alexa in italiano. Come tutti i prodotti dell’azienda questo potrà essere inserito nel sistema di “diffusione wireless” di Sonos, come anche all’interno dei gruppi di riproduzione di Alexa.
Aggiungiamo alla lista anche lo smart speaker con Alexa di Bose. Si tratta di un prodotto in perfetto stile Bose: costoso, ma dall’ottima qualità sonora. La nitidezza e la neutralità dell’audio di questo dispositivo colpirà anche i più attenti alla qualità audio. È pienamente compatibile con Alexa in italiano, ma è importante sapere che lo schermo frontale non è compatibile in alcun modo con Alexa ma mostrerà solo le copertine dei brani in ascolto. Che non è poco.
Le skill (in italiano “capacità”) sono dei piccoli programmi che dovrete installare tramite l’app Alexa. Ogni skill una volta installata sarà disponibile su tutti i dispositivi Alexa a vostra disposizione, purché questi siano stati configurati con il vostro account. Trovate tutte le skill per Amazon Alexa a questo link.
Vi lasciamo comunque una selezione di Skill per Alexa molto interessanti:
Qua sotto trovate una lista dei migliori prodotti smart in circolazione. Non tutti sono compatibili con Alexa, fate quindi attenzione alle descrizioni.
Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato.
Nelle nostre case ormai gli assistenti vocali pullulano: che siate del partito Google Home o Alexa, se vi capita di...
GialloZafferano, il noto sito di ricette facente parte del Gruppo Mondadori, è il primo brand di cucina a livello internazionale a offrire...
Ma per l'Italia ci sarà ancora da attendere
Il colosso del commerce Amazon, ha da poco annunciato di avere in programma un’iniziativa che permetterà ai produttori di creare i...
I nuovissimi Echo Dot di 4ª generazione sono protagonisti delle nuove offerte speciali di Amazon! Da oggi li trovate di...
Offerta speciale per un pacchetto speciale, quello che racchiude il nuovo Amazon Echo (4ª generazione) e la lampadina smart Philips...
L’ultima nuova skill che è stata aggiunta in Alexa sarà sicuramente ben accolta da tutti coloro che seguono la competizione...
La pandemia ha ormai cambiato le nostre abitudini e ha inevitabilmente portato a nuove innovazione, anche in ambiti che tendono...
Arrivano interessanti novità per gli utenti che possiedono uno dei dispositivi smart con Alexa integrata, in particolare per coloro che...
Con molta probabilità non saranno pochi, anche tra i nostri lettori, quelli che passeranno queste feste da soli, lontani da...
Buone notizie per tutti gli amanti dei podcast. A partire da oggi, gli utenti Alexa di 11 nuovi paesi potranno...
Amazon ha recentemente lanciato una nuova funzione in Alexa tutta rivolta verso le lingue e la loro traduzione live, utilissima soprattutto...
Amazon ha annunciato l’avvio del rilascio della nuova interfaccia per Fire TV su tutti i dispositivi compatibili. La novità riguarda...
Babbo Natale sta arrivando, e con lui la dolce atmosfera natalizia, pronta a riscaldare le nostre accoglienti dimore in questo...
Amazon ha appena annunciato una particolare novità per i suoi clienti italiani, e in particolare per coloro che si avvalgono...
Da oggi potete dialogare con Alexa usando italiano o inglese senza dover cambiare ogni volta l’impostazione della lingua. Al giorno...