Su Disney+ sono in arrivo 53 serie TV e 260 film: ecco l’elenco completo delle novità
Dal 23 febbraio Disney+ si arricchirà di una valanga di contenuti. Una notizia che vi abbiamo più volte confermato in...
Disney+ (o Disney Plus Italia) è il nome del servizio di streaming di The Walt Disney Company disponibile in Italia da marzo 2020. Ma quanto costa? E quali contenuti offre? La risposta a queste e a tante altre domande le trovate qui di seguito. Questa pagina verrà aggiornata via via con tutte le ultime notizie riguardanti Disney+, la sua programmazione e le novità in arrivo in catalogo sul servizio raggiungibile seguendo questo link.
Disney+, come già accennato, è il servizio di streaming di The Walt Disney Company. Si tratta quindi di un servizio in abbonamento sulla falsa riga di Netflix, Amazon Prime Video e simili. Disney Plus può contare su un catalogo di contenuti appartenenti a Disney, Marvel, LucasFilm (Star Wars quindi), Pixar e non solo, visto l’accordo siglato tra 21st Century Fox e Disney. Disney+ si presenta in modo molto simile proprio a Netflix, con una home ricca di contenuti e di pulsanti per consultare le varie sezioni dedicate ai già citati marchi, con un menu laterale di ricerca e di gestione dell’account e così via.
Disney non offre più a tutti i nuovi utenti una settimana di prova gratuita. Una volta per attivare la prova gratuita era sufficiente collegarsi alla home del servizio, creare un nuovo account e usufruire della prova. Dal 19 giugno però non sarà più possibile usufruirne.
Se avete ancora qualche dubbio su qualche passaggio o se voleste disdire l’abbonamento prima della fatturazione, vi rimandiamo alla nostra guida.
Qual è il prezzo di Disney+? Ecco i prezzi ufficiali per l’Italia:
Come accennato si tratta di un costo molto più contenuto rispetto a vari competitor: pensate che, sempre negli Stati Uniti, HBO Now viene a costare 14,99$ al mese; o ancora Netflix, che da maggio 2019 negli Stati Uniti costa 9 dollari per il piano base (un solo schermo, risoluzione HD). In Europa Disney+ ha quindi mantenuto il cambio 1 a 1, favorendo di fatto gli europei e di conseguenza anche gli italiani. Il fatto poi che si possa vedere su quattro schermi in contemporanea (per un massimo però di 10 installazioni) apre anche le porte ad una condivisione dell’account come succede su Netflix. Sicuramente tra i termini di servizio sarà specificato che l’account deve essere utilizzato all’interno del nucleo familiare, ma anche sui termini di Netflix è specificato.
ATTENZIONE: dal 23 febbraio 2021 però, Disney+ rincarerà. Si tratta di un aumento mensile di 2€, annuale di 20€. I nuovi prezzi quindi saranno:
C’è però da specificare che sempre dal 23 febbraio 2021, arriveranno tantissimi nuovi contenuti su Disney Plus. Verrà infatti aggiunto al servizio il catalogo STAR, praticamente la versione occidentale di Hulu, comprensiva di tanti film e serie TV pensate per un pubblico più adulto. Ci saranno a tal proposito anche nuovi sistemi per la gestione del parental control. Tra i contenuti che saranno sicuramente introdotti in catalogo anche in Italia ci sono i seguenti:
Da qui a febbraio l’elenco probabilmente si espanderà.
Come ci si abbona a Disney Plus? È piuttosto semplice. Vi collegate alla home del servizio, la trovate qui, e premete sul tasto relativo al tipo di abbonamento che volete fare. Con questi tasti, che richiedono un metodo di pagamento valido (PayPal o carta di credito/debito), potrete usufruire del servizio mensilmente o annualmente.
Perché dovreste volervi abbonare al servizio di casa Disney? Abbiamo raccolto in un articolo che trovate qui una serie di motivazioni:
Disney Plus sin dal suo lancio in Italia è abbinabile a TIMVision grazie ad una particolare offerta promossa da TIM in collaborazione con Disney. Ma come funziona? Se non siete ancora clienti TIM potete scegliere l’offerta TIM Super Fibra che vi offre la Fibra, Modem TIM, TIMVision Plus e Disney+ a 29,90€ al mese per 3 mesi. Al 4° mese pagherete Disney+ 3€ al mese, meno quindi che con il classico abbonamento slegato da tutto il resto. Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla pagina ufficiale dell’offerta.
Anche i già clienti TIM fisso possono decidere di attivare l’offerta denominata Mondo Disney+. Cosa include questa offerta? L’abbonamento a TIMVision Plus del valore di 5€ al mese e l’abbonamento a Disney+ del valore di 6,99€ al mese al prezzo promozionale di 0€ per i primi 3 mesi e poi 3€ al mese. Avete tempo fino al 24 maggio per attivarlo. Addirittura anche chi ha già un abbonamento mensile o annuale a Disney+ può attivare Mondo Disney+ comunicando a TIM stessa i dati utili. Per maggiori informazioni TIM suggerisce di telefonare al 187, in ogni caso qui trovate tutte le informazioni del caso.
Pagando 6,99€ al mese l’utente ha a disposizione la possibilità di riprodurre contenuti su quattro schermi in contemporanea (per un massimo di 10 dispositivi associabili) con risoluzione 4K Ultra HD in Dolby Vision. Non mancano HDR10 e Dolby Atmos. Per ogni account è possibile creare ben sette diversi profili che, sulla falsa riga di Netflix, si adatteranno ai gusti dell’utilizzatore. E ovviamente c’è anche la Kids Mode, una modalità pensata appositamente per i bambini con interfaccia e contenuti dedicati. Disney+ però sarebbe installabile su un massimo di 10 dispositivi alla volta. Sempre su questi 10 dispositivi sarà anche possibile scaricare i contenuti presenti in catalogo per poterli guardare anche offline. Ovviamente la funzionalità è pensata per dispositivi mobili più che per quelli domestici. Infatti dalla nostra prova emerge che il limite dei 10 dispositivi fa unicamente riferimento ai dispositivi mobili quali smartphone e tablet.
Come per ogni servizio di streaming, anche nel caso di Disney non c’è una vera e propria programmazione. Sappiamo in effetti alcune delle novità che popoleranno il catalogo nei prossimi mesi (più o meno da qui a ottobre 2020), come ad esempio la seconda stagione di The Mandalorian in arrivo ad ottobre 2020, Frozen 2 in arrivo a metà luglio o Onward, il nuovo lungometraggio Pixar che potrebbe fare il suo debutto in catalogo tra la fine di aprile e i primi di maggio. In ogni caso vi consigliamo di tenere d’occhio le novità che riportiamo sul sito a seguito degli annunci ufficiali da parte di Disney. In questo articolo abbiamo raccolto tutte le novità che tra il 2020 e il 2021 popoleranno il catalogo.
Abbiamo dedicato tutta una serie di articoli dedicati ai principali contenuti che potete godervi su Disney Plus a partire dal 24 marzo. Ogni articolo è dedicato a contenuti specifici quali serie TV, documentari o film.
A proposito di serie TV, ne abbiamo discusso insieme in un episodio del nostro podcast domenicale, il The SmartWorld Show. Potete ascoltarlo anche qui di seguito!
Siete a caccia di un contenuto da guardare sui vostri servizi di streaming ma non avete voglia di aprirli tutti? Potete usare il nostro Trova Streaming, uno strumento che vi dice su quale servizio di streaming on demand trovare la serie, il film o il contenuto che volete vedere! La nostra pagina vi suggerisce anche le eventuali modalità di abbonamento o store alternativi dove noleggiare o acquistare il contenuto. Provatelo con mano!
Al lancio Disney+ può contare su un catalogo che comprende almeno 25 serie TV originali, 500 film (tra cui un centinaio tra le più recenti produzioni Disney), tutte le stagioni de I Simpson, oltre 250 ore di contenuti firmati NatGeo, 5.000 episodi tratti da Disney Channel e tanto altro. Disney ha già pronta la roadmap per i primi 5 anni del servizio: l’intenzione è quella di arrivare a oltre 50 serie TV originali, più di 10.000 episodi di serie e contenuti passati e molto altro. In Italia gli abbonati avranno accesso a “The Mandalorian” la serie acclamata dalla critica, scritta e prodotta da Jon Favreau; “High School Musical: The Musical: The Series”, versione moderna e creativa del franchise di successo con meta riferimenti, un nuovo stile documentaristico e una colonna sonora che, con 9 nuove canzoni originali, rende omaggio al film omonimo; “Il Mondo Secondo Jeff Goldblum”, serie che esplora il meraviglioso e spesso sorprendente mondo degli oggetti a noi più familiari; “Lilli e il vagabondo”, una rivisitazione senza tempo del classico d’animazione del 1955.
Tra gli altri contenuti originali presenti già al lancio ci sono: “Encore!” prodotto da Kristen Bell; “Elena, diventerò Presidente” scritto e prodotto da Ilana Peña (“Crazy Ex-Girlfriend”) e da Gina Rodriguez (“Jane the Virgin”); “The Imagineering Story”, che racconta dell’eclettico gruppo di straordinari creativi che danno vita ai Parchi Disney. Di seguito abbiamo dedicato due sezioni ai contenuti Marvel e Star Wars, ma ci saranno anche tante altre novità Disney, Pixar e National Geographic. Tra l’altro alcuni dei film e delle serie presenti in catalogo avranno anche contenuti extra (dietro le quinte, interviste e tanto altro), quelli che solitamente si trovano nelle versioni fisiche degli stessi. Ecco qualche esempio dei contenuti originali in arrivo:
Per uno sguardo più completo al catalogo che Disney Plus riserverà ai suoi clienti vi rimandiamo al nostro articolo dedicato dove abbiamo redatto un elenco (quasi) completo di quello che sarà disponibile già dai primi giorni di attività del servizio in Italia.
Ovviamente Disney+ può contare su un bel po’ di contenuti Marvel. In catalogo ci sono tutti i film facenti parte del Marvel Cinematic Universe (i vari film delle serie Avengers, Iron Man, Captain America, Thor, Ant-Man e così via), ma anche serie animate e tutto ciò che di televisivo ruota attorno agli universi di casa Marvel. Tra l’altro è arrivata la conferma che anche l’ultimissimo capitolo degli Avengers sarà disponibile da subito sul catalogo del servizio. Tra gli assenti si annoverano però le pellicole dedicate a Spider-Man, per via della gestione condivisa dei diritti con Sony, e a Hulk.
Ci sono però delle gustosissime novità che ci aspettano proprio sul catalogo di Disney+, delle nuove serie TV originali che si troveranno ovviamente solo sul servizio di casa Disney che vedono protagonisti alcuni dei celebri personaggi del Marvel Cinematic Universe. Eccone alcune:
Ovviamente anche tutti (o quasi) i contenuti dell’incredibile universo fantasy di Star Wars – Guerre Stellari fanno parte del catalogo di Disney+. Disney ha già confermato che nei primi mesi del servizio TUTTI i film di Star Wars sono disponibili in catalogo (tranne Episodio IX), accompagnati anche da tante gustose novità. Vi state chiedendo quali? Ecco un primo elenco!
Su quali dispositivi è possibile godersi Disney+? Disney ha portato un po’ ovunque il suo servizio anche qui in Italia: Smart TV, console (PS4, Xbox One, Nintendo Switch), box televisivi (come Apple TV), Chromecast, PC fissi o portatili sia con Windows che con macOS, app dedicate sia per PC che per dispositivi mobili. In una conferenza per gli investitori è arrivata la conferma che il servizio arriverà anche sui dispositivi di casa Amazon, notizia successivamente confermata anche dalla divisione italiana di Amazon. Ecco l’elenco dei dispositivi supportati ufficialmente:
L’app Disney+ per Android può essere installata su set-top box che utilizzano Android TV, tra cui NVIDIA SHIELD TV e Mi Box.
Quando è uscito Disney+? Negli Stati Uniti, in Canada e in Olanda ha fatto il suo debutto il 12 novembre 2019. Il 19 novembre ha debuttato in Australia e Nuova Zelanda. Pensate che nel suo primo giorno di servizio ha già attirato 10 milioni di utenti. A febbraio ha raggiunto quota 30 milioni di abbonati. Finalmente poi Disney ha debuttato il suo servizio anche in Italia il 24 marzo 2020!
Dal 23 febbraio Disney+ si arricchirà di una valanga di contenuti. Una notizia che vi abbiamo più volte confermato in...
La piattaforma di streaming Disney+ inaugurata lo scorso anno sta iniziando a ingranare, e per il 2021 ha in programma...
Nel 2020, l’anno della pandemia, Netflix ha avuto un boom di iscrizioni. I risultati si vedono, sia in termini di...
Possiamo tranquillamente dire che febbraio 2021 sarà il gran mese di Disney+. Il servizio di streaming di casa Disney sta...
Disney Plus nei prossimi mesi si arricchirà di tanti nuovi contenuti, ma oggi 15 gennaio arriva in catalogo una delle...
Sono spuntate delle nuove immagini di WandaVision, l’inedita ed esclusiva serie Marvel in arrivo su Disney+, accompagnate da una canzone originale...
Star, il nuovo servizio annesso a Disney+ che accoglierà tutti quei contenuti adatti a un pubblico più adulto e che andrà...
La concorrenza nell’ambito della distribuzione di contenuti multimediali in streaming si è fatta sempre più agguerrita nel corso degli ultimi...
Chi ha seguito le recenti evoluzioni del servizio di streaming della casa Topolino saprà certamente che ha annunciato l’arrivo nei...
Siete pronti a tornare nella cara e vecchia Paperopoli accompagnati da Zio Paperone e la sua stravagante famiglia? La celebre...
Durante l’Investor Day, ovvero la giornata dedicata agli investitori, della Walt Disney Company sono state presentate diverse novità per il...
Durante l’evento Disney organizzato per gli investitori, Jon Landgraf, presidente di FX, ha annunciato la prima serie TV immersa nelle fantascientifiche...
Disney+ rincara di 2€ al mese (o di 20€ l’anno) in Italia. Questo perché anche in patria ci sarà effettivamente...
Nottata di novità incredibili per Disney Plus, la piattaforma di streaming di casa Disney disponibile in Italia già da diversi...
Novità Disney Plus 2021In queste ultime ore Disney ha svelato letteralmente una valanga di novità destinate a Disney+, il suo...
WandaVision, la nuova ed esclusiva serie TV targata Disney+, ha finalmente una data d’uscita. Dopo essere stata attesa per la...