
ESIM
Si sente sempre più parlare di eSIM anche nel nostro paese e vale quindi la pena studiare insieme cosa significa per noi consumatori, cos'è una eSIM, come si attiva e se conviene averne una.
Cos'è la eSIM
La eSIM si può chiamare anche "SIM virtuale", perché la scheda SIM viene sostituita da un servizio virtuale. In poche parole non dovrete più possedere fisicamente una tesserina (SIM, nanoSIM o microSIM) per possedere anche il numero di telefono, ma questo diventa attivato virtualmente sul proprio smartphone in pochi passaggi. Parlaremo dei vantaggi di avere una eSIM nel prossimo capitolo, ma è intanto importante capire bene cosa è una eSIM. La smaterializzazione della scheda SIM permette all'utente infatti di attivare il numero più rapidamente e avere un servizio simile (almeno nel concetto) a quello della linea casalinga dove possedete già la linea e il dispositivo per fare le telefonate e l'assegnazione del numero di telefono diventa solo una questione di servizio.
Così funziona la eSIM (o SIM virtuale).
Vantaggi della eSIM
I vantaggi della eSIM sono molteplici: il primo e più evidente è l'impossibilità di perdere la scheda SIM. In questo modo non dovrete più preoccuparvi di perdere o magari rompere per errore la piccola SIM nel vostro smartphone: un componente in meno è sempre una buona notizia. In più i produttori potranno realizzare smartphone con batterie più capienti o usare lo spazio della SIM (che nel disegno di uno smartphone non è poco) per altre tecnologie.
Non ci sarà poi più bisogno di acquisatre fisicamente una nuova tessera per la portabilità e potrete quindi abilitare il tutto virtualmente sul vostro smartphone, trasferendo più rapidamente il numero di telefono da un operatore all'altro. Infine in futuro potreste non dovervi più recare fisicamente in negozio, qualora venissero messi in piedi dei sistemi di verifica digitali della persona.
Operatori eSIM in Italia
In Italia tutti gli operatori si stanno attivando per poter garantire il servizio eSIM. Scopriamo quali sono al lavoro.
TIM è il primo operatore a offrire un servizio di eSIM in Italia per gli smartphone. L'attivazione avviene sempre in negozio e viene fornito un piccolo cartonico su cui è presente un codice QRcode che vi permetterà di attivare rapidamente il proprio numero di telefono. L'attivazione è rapida ed è possibile attivare qualsiasi offerta sulla propria eSIM.
L'attivazione di una eSIM ha il costo di 10€, la sostituzione costa 15€. Non è necessario sostituire il cartoncino della eSIM finché si ha modo di poter cancellare la eSIM da un vecchio smartphone per importarla in uno nuovo.
Vodafone è stato il primo operatore in Italia a offrire in assoluto un servizio eSIM. Da aprile 2021 vende questo formato di SIM virtuale non solo per Apple Watch ma anche per tutti i dispositivi con un costo aggiuntivo di 1€.
L'attivazione e la sostituzione di una eSIM hanno un costo di 10€.
WindTre dopo un periodo iniziale di sperimentazione ha lanciato sul mercato le sue eSIM (solo consumer e micro-business). Queste eSIM possono essere acquistate nei negozi WindTre e hanno un costo di 10€ per un nuovo numero e 15€ per una sostituzione. Rispetto alle soluzioni della concorrenza però hanno un difetto: ad ogni disattivazione e riattivazione sarà necessario andare in negozio e sostituire il QRcode al costo di 15€, visto che il codice è utilizzabile una sola volta.
Non ci sono al momento informazioni per quanto riguarda le eSIM con Iliad. L'azienda ha comunque confermato l'arrivo delle eSIM anche in Italia entro il 2022. Aggiorneremo la pagina non appena avremo più informazioni sulla eSIM Iliad.
Very mobile
Very Mobile è ufficialmente il primo operatore virtuale a offrire la eSIM in Italia. È possibile ordinarla sul suo sito web.
Come si attiva la eSIM
Il processo di attivazione è abbastanza semplice per tutti gli smartphone e solitamente si tratta solo di puntare la fotocamera verso il codice QR per attivare il tutto.
Ma scopriamo passo per passo il funzionamento per i vari smartphone.
Quali smartphone sono compatibli
Questi sono gli smartphone compatibili in Italia con le eSIM:
- Apple iPhone XS / XS Max
- Apple iPhone XR
- Apple iPhone 11
- Apple iPhone 11 Pro / 11 Pro Max
- Apple iPhone 12 / 12 Mini / 12 Pro / 12 Pro Max
- Apple iPhone 13 / 13 Mini / 13 Pro / 13 Pro Max
- Apple iPhone 14 / 14 Plus / 14 Pro / 14 Pro Max (negli stati uniti nella SOLA versione eSIM)
- Apple iPhone SE
- Google Pixel 3 / 3 XL
- Google Pixel 3a / 3a XL
- Google Pixel 4 / 4 XL
- Google Pixel 4A
- Google Pixel 6 / 6 Pro
- Google Pixel 7 / 7 Pro
- Huawei P40 / P40 Pro
- Huawei Mate 40 Pro
- Motorola Razr 5G
- OPPO Find X3 Pro
- OPPO Find X5 Pro
- Samsung Galaxy Fold
- Samsung Galaxy Z Fold 2
- Samsung Galaxy Z Fold 3
- Samsung Galaxy Z Fold 4
- Samsung Galaxy Note 20 / Note 20 Ultra
- Samsung Galaxy S20 / S20+ / S20 Ultra
- Samsung Galaxy S21 / S21+ / S21 Ultra
- Samsung Galaxy S22 / S22+ / S22 Ultra
- Samsung Galaxy Z Flip / Z Flip 5G
- Samsung Galaxy Z Flip 3
- Samsung Galaxy Z Flip 4
- Sony Xperia 1 IV
Questi smartphone invece sono compatibli solo con eSIM e non possono quindi funzionare con SIM classiche:
Quali smartwatch sono compatibli
- Apple Watch series 4 Cellular
- Apple Watch series 5 Cellular
- Apple Watch series 6 Cellular
- Samsung Galaxy Watch 3 LTE
Gli ultimi articoli
- 1
- 2