L’aggiornamento a Safari 12 è già disponibile per macOS Sierra e High Sierra
Apple ha rilasciato l’ultimo aggiornamento del suo browser per gli utenti con macOS Sierra (10.12.6) e High Sierra (10.13.6). La...
macOS Sierra – Dopo un lungo periodo di indiscrezioni il sistema operativo 10.12 di Apple è diventato ufficiale. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo sistema operativo per Mac, che va a soppiantare OS X El Capitan con diverse novità senza però perdere l’interfaccia a cui Cupertino ha abituato i suoi affezionati utenti.
Con un simil ritorno alle origini, il 13 giugno 2016 OS X è diventato macOS. La prima versione del sistema operativo per computer Apple ad avere questo prefisso è macOS Sierra che nonostante il cambio di nome non stravolge l’esperienza vista su OS X. Infatti la struttura di base rimane la stessa, anche se si arricchisce di qualche interessante feature come il copia-incolla tra più dispositivi, la stretta integrazione dell’archiviazione con iCloud, l’atteso arrivo di Siri sulla Scrivania, e molto altro. Come detto niente che vada a rendere irriconoscibile il sistema operativo per Mac, ma in effetti le cose interessanti non mancano e per non perderne neanche una vi invitiamo a curiosare nell’approfondimento che abbiamo realizzato al mondo del lancio della versione stabile (basta un clic sul titolo del paragrafo).
I veri fan dell’ecosistema Apple avranno atteso con impazienza l’arrivo di macOS Sierra sul canale stabile, magari i più esperti si sono fatti tentare dal programma beta per dargli un’occhiata in anteprima. Adesso, per la precisione dal 20 settembre 2016, macOS 10.12 è disponibile nella sua release stabile per tutti gli utenti in possesso di un Mac compatibile. Come sempre l’installazione è molto semplice, soprattutto se non si è intenzionati a resettare il proprio computer. Il download di macOS Sierra è effettuabile scheda aggiornamenti dell’App Store, ma se volete maggiori dettagli e qualche consiglio su cosa fare prima di aggiornare a macOS 10.12, vi rimandiamo alla nostra guida.
Anche per macOS Sierra Apple ha aperto il suo programma di che permette a sviluppatori e curiosi di provare in anteprima le novità. Ovviamente partecipare alla beta comporta un po’ di rischi, soprattutto legati all’instabilità del sistema e non è il caso che la installiate sulla vostra macchina principale. Tuttavia adesso che uscita la prima release stabile (10.12) anche le beta offrono un’esperienza più che accettabile. In caso foste determinati a passare a macOS versione test, sappiate che abbiamo realizzato una guida (basta un clic sul titolo del paragrafo) che vi spiega la semplice procedura per installare la beta di macOS Sierra, che allo stato attuale è alla release 10.12.1, la prima dopo quella di lancio.
Come ogni grande aggiornamento anche la prima release di macOS Sierra non è esente da problemi. Sul web c’è chi ha riportato problemi con il risveglio del dispositivo o di altri con l’uso di mouse Logitech. Si tratta di bug non critici ma che abbiamo provato a spiegarvi come risolverli, in attesa dei fix che probabilmente arriveranno con macOS Sierra 10.12.1.
Abbiamo avuto modo di provare a fondo macOS Sierra e nella nostra recensione vi riportiamo le nostre impressioni di uso. Nel complesso macOS 10.12 convince anche se l’aggiornamento strizza un po’ troppo l’occhio ai soli utenti che hanno dispositivi iOS. Tuttavia non mancano le feature apprezzabili, soprattutto quelle che permettono di liberare facilmente spazio sul Mac. Se siete curiosi di sapere cosa ne pensiamo del nuovo OS Apple non vi resta che andarvi a leggere la nostra recensione, che potete raggiungere con un clic sul titolo di questo paragrafo.
In concomitanza con la presentazione di iPhone 7 e Apple Watch Series 2, Apple ha annunciato la data di uscita di macOS Sierra, ossia il 20 settembre 2016. Poche ore dopo è stata pubblicata la Golden Master, l’ultima release del canale beta prima dell’esordio di quella finale ormai disponibile da diversi giorni.
I requisiti minimi di macOS Sierra, in termini di fornitura hardware, non sono stati definiti. Sappiamo però la lista di dispositivi ufficialmente compatibili ed in effetti fa piacere vedere che anche un dispositivo di sette anni fa è in grado di far girare Siri, iCloud e tutte le altre novità portate dal nuovo sistema operativo per computer Apple. Ecco su quali Mac si può installare macOS Sierra:
Apple ha rilasciato l’ultimo aggiornamento del suo browser per gli utenti con macOS Sierra (10.12.6) e High Sierra (10.13.6). La...
Durante la giornata di ieri, Apple ha rilasciato due nuovi aggiornamenti per due delle sue piattaforme software: macOS Sierra e...
Presentata a inizio giugno durante l’Apple WWDC 2017, la nuova versione di macOS, denominata High Sierra, è ora disponibile in...
Siete appena passati da Windows a Mac e per il passaggio di dati vi siete affidati ad un drive che...
Una nuova dimostrazione di come la frase “su Mac non ci sono virus” è ormai obsoleta ci arriva dall’ultimo rapporto di...
È nozione comune il fatto che i Mac siano “immuni” da virus e malware. Col tempo questo concetto è più...
Dopo diverse settimane di test, Apple ha finalmente rilasciato le versioni stabili di iOS 10.2.1, watchOS 3.1.3, tvOS 10.1.1 e macOS Sierra...
I Mac sono noti per la loro affidabilità, eppure anche i computer Apple non sono esenti da problemi. Un aiuto...
Quanti di voi che ci leggono da Mac non sono passati a Sierra, rimanendo quindi ad El Capitan? Per voi...
Se ci leggete da un Mac relativamente recente, forse avrete già aggiornato alla versione più recente di macOS, la 10.12.2....
Ops, hai chiuso una scheda importante su Safari e ora non sai come riaprirla. Non temere in quanto che tu...