Google Stadia: investimenti folli, giochi cancellati e molto altro nei nuovi report (aggiornamento)
All’inizio del mese Google aveva duramente annunciato la sua decisione di chiudere il suo studio interno Stadia Games & Entertainment,...
Stadia: tutto quello che dovete sapere sul servizio di videogiochi in streaming di Google. Differenze tra versione base e Pro, data di uscita per tutti, giochi disponibili, ed ovviamente anche la nostra recensione completa. Tutte le informazioni in questa pagina saranno aggiornate con il passare del tempo, in modo da riflettere le novità più importanti.
Il nome Stadia deriva dal latino Stadium (plurale nom. Stadia), proprio per voler ricordare gli stadi, luoghi dove le persone giocano e dove guardano giocare contemporaneamente. Il servizio è stato svelato ufficialmente da Big G il 19 marzo 2019. Ma di cosa si tratta? Stadia è il servizio di gaming in streaming di Google. Per giocare non avrete cioè bisogno di possedere una copia fisica (o digitale) del gioco né una console. I videogiochi saranno sempre disponibili nel cloud, ed accessibili tramite browser, smartphone e su TV tramite Chromecast.
Pensate a Netflix, anche se il paragone non è del tutto calzante. Stadia non ha infatti un catalogo di giochi inclusi, ma dovrete acquistare i titoli che volete giocare sullo store di Stadia. In realtà anche quest’ultima affermazione non è del tutto vera. Per spiegarvi il perché, dobbiamo prima illustrare le due modalità di utilizzo di Stadia: quella base (accesso gratuito) e quella Pro (accesso a pagamento).
Con la versione gratis di Stadia potete accedere al servizio senza pagare alcun costo. Non ci sono giochi inclusi e la risoluzione arriva al massimo in full HD a 60 frame al secondo, con audio stereo.
I giochi che potete giocare sono solo quelli presenti sullo store di Stadia, che al momento non ha titoli free to play. Questo significa che per poter provare Stadia dovrete comunque acquistare almeno un gioco.
Inizialmente Stadia gratis non era disponibile. Lo è diventata dall’8 aprile 2020, quando Google ha aperto a tutti l’accesso a Stadia, regalando anche 2 mesi di abbonamento gratuiti alla versione Pro. Terminati questi 2 mesi di prova, l’abbonamento si rinnoverà automaticamente al costo di 9,99€/mese, a meno che l’utente non decida di disdirlo, passando così a Stadia Free. Tale abbonamento in omaggio può essere disdetto in qualsiasi momento, senza influire sul tempo di prova, che rimarrà comunque di 2 mesi. Non è però chiaro per quanto a lungo sarà possibile provare Stadia con queste modalità.
Stadia Pro è la formula in abbonamento, dal costo mensile di 9,99€. Ogni mese Google regala alcuni giochi agli abbonati a Stadia Pro, giochi che rimangono disponibili solo fintanto che l’abbonamento è attivo. Se doveste cioè cancellare l’abbonamento a Stadia Pro, per passare alla versione Base, perderete tutti i giochi inclusi in Stadia Pro. Se doveste tornare successivamente alla versione a pagamento, detti giochi saranno nuovamente disponibili.
Stadia Pro arriva fino alla risoluzione 4K in HDR a 60 fps, con audio 5.1. Una bella differenza rispetto alla versione base, ma occorre che il gioco supporti tale risoluzione, e non tutti i giochi presenti sullo store sono in grado di arrivare al 4K.
Per abbonarvi a Stadia Pro dovete utilizzare l’app per Android. Inizialmente però, l’unico modo per avere Stadia consisteva nell’acquisto di un bundle, che comprende il controller ufficiale ed un Chromecast Ultra, necessario per giocare su TV. Inizialmente Google proponeva un pacchetto chiamato Founder’s Edition, al cui esaurimento è seguita la Premiere Edition.
Google Stadia è prima di tutto un servizio di streaming. Non dovete installare nulla sul vostro PC (tranne un browser basato su Chromium) o sul vostro smartphone (tranne l’app di Stadia).
L’hardware di Stadia è tutto sui server di Google. Non dovrete preoccuparvi di installare giochi, aggiornarli, patcharli o altro, doverete solo premere sui titoli che avete acquistato e giocarci. Nei data center di Google sono racchiuse migliaia di Stadia GPU: per semplificare potremmo definirle delle console, delle macchine da gaming dedicate basate su Linux dotate di hardware piuttosto prestante. Ecco le caratteristiche tecniche:
Questo significa che il primo requisito per poter giocare a Stadia è una buona connessione Wi-Fi. Non è ancora possibile giocare a Stadia tramite rete mobile. Quanto buona deve quindi essere questa connessione? Il consumo stimato è il seguente.
Una volta che avrete la connessione adeguata, vi servirà un dispositivo per giocarci. Questo può essere un PC, uno smartphone, o una TV, con modalità differenti per ciascuno.
Potete giocare a Stadia su Windows, Mac, Linux o Chrome OS. Tutto quello di cui avete bisogno è un browser basato su Chromium, ovvero Chrome, il nuovo Edge, Opera e altri. Recatevi sul sito ufficiale, munitevi di un mouse, e buon divertimento!
Dovete avere un Chromecast Ultra (gli altri non sono compatibili) ed il controller ufficiale di Stadia (gli altri non sono compatibili). In pratica dovete acquistare la Premiere Edition di cui sopra.
Questi sono gli smartphone attualmente compatibili con Google Stadia:
Tra i grandi assenti gli iPhone di casa Apple, gli smartphone Xiaomi, Huawei, OnePlus e tanti altri marchi. L’elenco dovrebbe espandersi nel corso dei prossimi mesi, ma per adesso non abbiamo date precise in merito. È necessario un controller per giocare da smartphone, che può essere di qualsiasi marca, purché compatibile col vostro telefono.
Come abbiamo già detto, il controller ufficiale di Stadia è indispensabile solo per giocare su TV con Chromecast Ultra. In ogni caso si tratta di un ottimo accessorio. Le sue forme sono piuttosto classiche: le levette analogiche sono alla stessa altezza, come nel DualShock di PlayStation. Ci sono due pulsanti dedicati: uno permette di condividere immediatamente su YouTube il gameplay del gioco a cui si sta giocando; l’altro permette di richiamare l’assistente Google.
Sta agli sviluppatori decidere quali informazioni saranno condivise su YouTube tramite la pressione del pulsante dedicato durante le sessioni di gioco. Pensate ad esempio alle highlights di un FPS, a un goal di un gioco di calcio, ad un sorpasso all’ultimo secondo in un gioco di corse. O ancora al ritrovamento di un oggetto leggendario, ad informazioni riguardanti i progressi del proprio personaggio e così via. L’altro pulsante richiama Google Assistant: grazie al microfono integrato nel controller sarà possibile ad esempio esclamare “Ok Google, aiutami a superare questo puzzle ambientale!” e vedere su schermo un video tutorial. Sul palco è stato fatto l’esempio di Shadow of the Tomb Raider e della risoluzione di un tranello in una tomba. Google Assistant, richiamato, mostra su schermo un video con la risoluzione di quel determinato tranello.
Il controller è già disponibile all’acquisto sul Google Store italiano al prezzo di 69€.
Riepilogando quindi, il costo di Google Stadia è stato fissato a 9,99€ al mese per quanto riguarda la formula Pro, con due mesi di prova gratuita. Come accennato qui sopra però, sul Google Store sono disponibili due diversi bundle, che inizialmente erano l’unico modo per avere accesso a Stadia.
Come già sottolineato, a partire dall’8 aprile 2020 non è più necessario acquistare questi pacchetti per accedere a Stadia Pro. Se però aveste bisogno di un controller e di un Chromecast Ultra, si tratta comunque di un’ottima offerta.
Riassumendo le tappe fondamentali dell’uscita di Stadia sono le sguenti.
Non è ancora ben chiaro se, dopo il lancio dell’8 aprile, Stadia sarà sempre disponibile con la formula “2 mesi Pro gratis”, o se si tratterà di un’offerta una tantum. Google potrebbe anche decidere di interrompere questa promozione, ed a quel punto l’unico modo per accedere a Stadia tornerà ad essere l’acquisto della Premiere Edition.
Questi sono i giochi disponibili su Stadia ad aprile 2020.
Questi sono invece i giochi annunciati, ma non ancora disponibili (ad aprile 2020).
Capcom, Electronic Arts e Splash Damage hanno titoli in programma per Stadia, che annunceranno però a loro discrezione.
I prezzi dei giochi oscillano tra quelli proposti dai vari publisher su console e su PC. Red Dead Redemption 2 ad esempio viene a costarvi 59,99€, un prezzo in linea con quello applicato su PC. Attack on Titan 2 invece, un gioco anche con una certa età, ben 69,99€. Dipende molto quindi dal titolo. E dipende anche molto dal vostro essere abbonati a Stadia Pro o meno. Ci sono infatti degli sconti davvero niente male per gli abbonati. Il prezzo di alcuni giochi viene addirittura dimezzato.
La nostra recensione di Stadia allo stato attuale del servizio. Considerate che per il momento manca Stadia Free, ovvero la versione non a pagamento del servizio, mancano diverse funzionalità e, soprattutto, manca quella stabilità che dovrebbe garantire sessioni di gioco piacevoli.
La versione Stadia Pro, solo a pagamento, è arrivata a novembre 2019. Nel corso del 2020 verrà lanciata anche la versione gratuita, ma non c’è una data precisa.
L’abbonamento Stadia Pro, che permette di giocare in 4K@60fps, costa 9,99€ al mese. La versione standard, disponibile nel 2020, è gratuita ma limitata al full HD@60fps e senza alcun gioco incluso.
Non c’è un elenco ufficiale, ma tutte le più note software house supporteranno Stadia. Tra i titoli AAA segnaliamo RED Dead Redemption 2, Marvel’s Avengers, Baldur’s Gate 3, Watch Dogs Legion, Cyberpunk 2077, DOOM Eternal e altri.
All’inizio del mese Google aveva duramente annunciato la sua decisione di chiudere il suo studio interno Stadia Games & Entertainment,...
È passato poco più di un anno da quando Square Enix rivelò l’arrivo di Outriders con un trailer a febbraio...
Dopo tanto tempo dall’acquisizione da parte di Google della casa di sviluppo di Journey to the Savage Planet, il gioco è...
Il 4 settembre gli Avengers sono piombati nelle nostre piattaforme di gioco (PS4, Xbox One, PC e Stadia) con Marvel’s...
L’annuncio che proviene direttamente da Square Enix ci comunica che OUTRIDERS, lo sparatutto GdR sviluppato da People Can Fly, gli stessi di Gears...
In attesa del lancio di “Ostara”, la stagione 2 di Assassin’s Creed Valhalla, previsto per marzo e del rilascio della prima...
Stadia sta lentamente crescendo, ma ha ancora bisogno di ampliare l’offerta dei giochi messi a disposizione dei propri utenti. La...
A dispetto delle ultime novità che suggerivano un futuro poco roseo per Stadia, Google spinge sulla sua piattaforma di cloud...
Capita più spesso del previsto che Google chiuda degli account perché, a detta dell’azienda, non vengono rispettate le condizioni dei...
L’app di Stadia per Android ha ricevuto da poco un nuovo aggiornamento alla versione 3.2, il cui codice ha rivelato alcune interessanti...
Arrivano novità molto importanti per i giocatori di FIFA, il noto simulatore calcistico di EA Sports. La casa di sviluppo...
Bungie annuncia oggi la nuova stagione di Destiny 2. Si chiamerà La Stagione degli Eletti, e sarà online a partire...
E se invece fosse il segno di una maturità finalmente raggiunta?
Pete Hines, uno dei pezzi grossi di Bethesda Softworks, ha annunciato a fianco del team di ZeniMax Online Studios il nuovo capitolo...
Per il mese di febbraio, Google si prepara ad aggiungere alla sua piattaforma di cloud gaming Stadia tre nuovi giochi, che...