Apple M1 Ultra: la potenza di due M1 Max fusi assieme

Apple M1 Ultra: la potenza di due M1 Max fusi assieme
Vito Laminafra
Vito Laminafra

Durante l'evento di oggi 8 marzo, Apple non ha presentato la nuova linea di SoC M2, ma bensì una nuova aggiunta all'attuale lineup: ecco dunque M1 Ultra, il "chip più potente al mondo per un personal computer".

Grazie alla tecnologia chiamata UltraFusion, Apple ha unito due chip M1 Max per creare queso SoC, che racchiude al suo interno ben 114 miliardi di transistor. M1 Ultra supporta fino a 128 GB di memoria unificata e può essere configurato con CPU fino a 20 core e GPU fino a 64 core, senza dimenticare il Neural Engine a 32 core.

"M1 Ultra rappresenta un'ulteriore rivoluzione per i chip Apple che ancora una volta sconvolgerà il settore dei PC. Connettendo due die dei chip M1 Max con la nostra architettura di packaging UltraFusion, siamo in grado di far raggiungere al chip Apple risultati senza precedenti" ha dichiarato Johny Srouji, Senior Vice President of Hardware Technologies di Apple.

Tutto ciò si traduce in prestazioni davvero elevate: i 16 core ad alte prestazioni (i rimanenti 4 sono ad alta efficienza) permettono prestazioni multi-thread fino al 90% superiori rispetto al chip 16-core per PC desktop più veloce disponibile a parità di consumo energetico.

Inoltre, M1 Ultra raggiunge le prestazioni massime del chip per PC utilizzando 100 watt in meno.

Nel caso vogliate sapere tutti i dettagli tecnici del SoC, vi rimandiamo al comunicato ufficiale di Apple, che elenca qualche dato in più. 

Fonte: Apple
Mostra i commenti