Apple M2 vs M1: caratteristiche a confronto

Apple M2 vs M1: caratteristiche a confronto
Vito Laminafra
Vito Laminafra

Apple ha annunciato il suo nuovo chip per Mac: si tratta di M2, SoC che debutterà sul nuovo MacBook Air e su MacBook Pro 13. M2 migliora praticamente in tutti gli ambiti rispetto a M1, e questo risulta evidente quando le specifiche tecniche dei due custom silicon dell'azienda di Cupertino vengono messe a confronto. Se vi interessa un confronto più ampio, fate riferimento a questo articolo.

Secondo AnandTech, questo passaggio da M1 a M2 è molto simile, dal punto di vista prestazionale, al passaggio da A14 a A15 (ovvero i chip mobile montati su iPhone): essenzialmente, l'architettura del nuovo M2 è decisamente ispirata a A15, così come quella di M1 era ispirata a A14. M2 è basato sul processo produttivo a 5 nm di TSMC (noto come 5NP process): questo permette di avere migliori prestazioni senza aumentare la densità di transistor rispetto a M1.

Apple non ha parlato nello specifico dei core di M2, che rimangono in configurazione 4 ad alte prestazioni più 4 ad alta efficienza, ma secondo AnandTech dovrebbe trattarsi dei core Avalanche e Blizzard che sono stati introdotti per la prima volta su A15: in particolare, i core ad alta efficienza Blizzard sembrano essere più potenti rispetto a quelli di M1, garantendo comunque un ridotto consumo di energia.

Migliora poi la GPU: M2 offre prestazioni migliori del 25% dal punto di vista della grafica rispetto a M1, ma ovviamente ci sarà un consumo di energia più elevato. Infine, con M2 arriva il supporto per la memoria LPDDR5, rispetto a LPDDR4 per M1: ciò permette al chip circa il 50% in più di larghezza di banda per memoria, migliorando sicuramente le prestazioni della GPU.

Di seguito, un'immagine che mostra le specifiche tecniche a confronto di M2 e M1.

Via: 9to5Mac
Mostra i commenti