
Tutto ASUS al Computex 2017: notebook, mini PC, lettori Blu-ray 4K USB e tanto altro
Vi abbiamo già segnalato i dispositivi che ASUS ha presentato durante il suo keynote del Computex 2017. Il colosso taiwanese comunque ha portato molti altri dispositivi alla fiera di Taipei. In questo articolo raccogliamo le ultime novità in casa ASUS, nella speranza che prima o poi il tutto sia disponibile anche qui da noi.
Piccola nota: purtroppo i dettagli sulla maggior parte dei dispositivi scarseggiano; andremo ad integrarli non appena disponibili.
Notebook
Oltre ai già visti notebook e convertibili ASUS della bellissima gamma ZenBook ed i più accessibili VivoBook Pro e VivoBook S, ASUS ha portato al Computex un sacco di altri portatili. Andiamo quindi a vedere la valanga di device ASUS che invaderanno il mercato da qui a fine dell'anno.
ASUS VivoBook 14 (X405)

Un classico portatile che però non rinuncia al look. Il display da 14" full HD IPS, con angoli di visione di 178° e capace di riprodurre il 72% della gamma NTSC, è incastonato in un corpo di un 13", speso solo 18,75 mm.
Il tutto grazie anche alle cornici NanoEdge da solo 7,88mm. A bordo HDD da 2 TB (SATA) e SSD PCIe da 512 GB, affiancato da Wi-Fi 802.11ac 2x2 e un lettore di impronte compatibile con Windows Hello.
ASUS VivoBook 14 (X442)
Anche questo un 14" con display full HD e che monta un Super Multi optical disc drive (ODD), lettore di impronte (opzionale) e un ampio spettro di colori tra cui scegliere: Icicle Gold, oro, Star Grey, grigio, Rouge, rosso, Pearl White, bianco, e Vibrant Orange, arancio.
ASUS VivoBook 15 (X542)

Come ci suggerisce il nome, si tratta di un portatile da 15,6" che monta display fino a full HD. Sotto la scocca colorata (Icicle Gold, oro, Star Grey, grigio, Rouge, rosso, Pearl White, bianco, e Vibrant Orange, arancio) c'è un HDD da 1 TB, SATA, e un SSD M.2 da 256 GB. Anche su questo modello il lettore di impronte è opzionale.
ASUS VivoBook 17 (X705)
Chiude la gamma di portatili standard il modello da 17,3".
Display con risoluzione fino al full HD e doppia archiviazione HDD+SSD, rispettivamente 2 TB SATA e 512 GB M.2.
ASUS VivoBook Flip 14
Un display full HD da 14" è il centro di questo convertibile. Lo stesso display copre il 100% della gamma sRGB e promette angoli di visione di 178°. A bordo processori Intel Core i7 di 7a generazione e grafica NVIDIA GeForce 930. L'autonomia è dichiarata "all day", quindi possiamo immaginare almeno 10 ore lontani dalla presa elettrica.
ASUS Transformer Mini (T103)

Evoluzione del tablet 2-in-1 con Windows 10 presentato l'anno scorso il nuovo ASUS Transformer Mini, nome in codice T103, ha un display da 10,1" con luminosità fino 400 cd/m² e angoli di visione 178°. Tecnologie come ASUS Tru2Life Video e TruVivid contribuiscono all'esperienza visiva.
Ovviamente anche la nuova versione è corredata di dock con tastiera, con cerniera Smart Hinge che permette di inclinare il tablet fino a 170°. Supporto al risveglio con Cortana e a Windows Ink, con l'ASUS Pen, sono gradite.
Completa il tutto una eSIM, che permette di usare connettività LTE senza bisogno di una SIM vera e propria.
Mini PC, schede madri e monitor
Passiamo a vedere quello che ASUS, oltre al monitor e agli all-in-one già trattati sulle nostre pagine, ha in serbo per la scrivania. Anche questo anno mini PC, monitor e soluzioni per i desktop assemblati certamente non mancano.
Schede madri ASUS X299 (Prime e TUF)



Oggi Intel ha svelato i nuovi processori serie Skylake-X e Kaby Lake-X. Queste CPU sono compatibili esclusivamente con le schede madri dotate di chipset X299 e ASUS è ovviamente pronta con i primi modelli: ASUS Prime X299 e ASUS TUF X299 Mark 1/Mark 2. Si tratta di modelli punta che oltre alla qualità dei componenti puntano al lato estetico.
ASUS VivoMini UN65U

Passiamo ai mini PC con ASUS VivoMini UN65U, il primo della categoria a montare soluzioni Intel Optane. Soluzione intelligente che permette di avere un buon compromesso tra velocità e capacità di archiviazione, occupando un solo slot da 2,5".
A bordo processori Intel Core i7 di 7a generazione, Wi-Fi 802.11ac ma niente scheda video dedicata, che comunque aiuta a contenere il peso a soli 700 grammi. Il VivoMini UN65U sarà commercializzato anche in varianti barebone, ovvero personalizzabili a piacere dall'utente con componenti acquistate a parte.
ASUS VivoMini VC68V

Il VivoMini VC68V è invece votato alla potenza e monta CPU grado desktop, in particolare Intel Core i5 o i7 con tecnologia Intel vPro. Può montare fino a ben 4 drive da 2,5" (SSD, HDD o drive ottico) oltre che una memoria Intel Optane. Interessante il fatto che ci siano dei tasti dedicati per le videochiamate, con tanto di amplificatore ottimizzato.
ASUS VivoMini VC66D

A bordo dell'ASUS VivoMini VC66D, un mini PC che occupa due litri di volume. La libertà di configurazione è discreta con Intel Core i7, i5 o i3 di 7a generazione, vari tagli di RAM DDR4. In ogni caso sono presenti porte due slot da 2,5", per HDD, SSD o drive ottivo, oltre che uno M.2.
Le porte DisplayPort, HDMI e DVI permettono l'uso di display con risoluzione fino al 4K e c'è anche una porta seriale, utile per certi ambiti professionali. Doppia porta LAN, jack audio e lettore di schede 4-in-1 completano il tutto.
Monitor ASUS ProArt PA32UC e PA27AC

Completano le novità per la gamma desktop due monitor top gamma: ASUS ProArt PA32UC e PA27AC. Il primo è un 32" 4K con pannello IPS a 384 zone di retroilluminazione che gli permettono di raggiungere luminosità di picco di ben 1000 cd/m2. Piena compatibilità con l'HDR, la tecnologia di calibrazione ASUS ProArt e la copertura del 85% dello spazio Rec.2020, del 99,5% dell'Adobe RGB e 100% del sRGB lo rendono perfetto anche per i lavori grafica e video/photoediting avanzato.
Completano il ProArt PA32UC due porte Thunderbolt 3, una DisplayPort 1.2, una HDMI e varie porte USB 3.0 che fungono da hub. Passando al ProArt PA27AC, questo è un monitor da 27" WQHD (2560 x 1440 pixel) basato a sua vota su tecnologia IPS e che copre il 100% dello spazio colore sRGB.
Il supporto all'HDR10 lo rende adatto anche alla fruizione di contenuti multimediali di ultima generazione. Presente la tecnologia di calibrazione ASUS ProArt, mentre in termini di porte ci trovate due Thunderbolt 3, una DisplayPort 1.2, una HDMI e un hub USB 3.0.
Connettività, cam di sicurezza e multimedia
ASUS Lyra

Anche ASUS si butta nel mondo della connettività MESH, ovvero quei router/ripetitori che creano una rete Wi-Fi unificata grazie a più dispositivi che comunicano fra loro. ASUS Lyra è infatti un sistema composto da tre hub che con una configurazione molto semplice permette di portare il Wi-Fi praticamente in ogni angolo di casa.
La rete, con tecnolgia Tri Band, si ottimizza da sola modulando la potenza del segnale, mentre la tecnologia ASUS AiPotection pensa a tenere lontani software malevoli come virus e ransomware.
ASUS AiCam NightView



La ASUS AiCam NightView è una cam di sorveglianza ottimizzata per le riprese a colori in condizioni di scarsa luminosità. Tuttavia montando sensore e processore di immagine Sony con tecnologia HDR non teme neanche i luoghi più luminosi e contrastati.
La cam integra il riconoscimento del movimento e i filmati vengono salvati sia su ASUS WebStorage che su scheda SD locale. Completa il tutto uno speaker per usarla anche come vivavoce.
Proiettore ASUS P3E

Grande "come una custodia di un CD" e peso solo 550 grammi questo proiettore genera immagini con diagonale tra i 25 e i 200 pollici. La sorgente è una luce RGB LED con 30.000 ore di autonomia e luminosità fino ad 800 lumen. Tra l'altro è in grado di coprire il 100% del gamut NTSC ed è presente anche uno speaker (2 watt).
ASUS SBW-06D3X-U

Record per ASUS, che porta sul mercato il primo lettore Blu-ray 4K esterno. Si avvale di connettività USB-C 3.1 ed integra anche retroilluminazione RGB compatibile con ASUS Aura Sync.