
Canon EOS R7 e R10 ufficiali: le prime APS-C di serie R sfidano Sony e Fujifilm
Due nuove mirrorless APS-C e due nuove ottiche zoom dedicateCanon EOS R7 e Canon EOS R10 sono le due nuove fotocamere mirrorless appena lanciate dalla casa giapponese. Sono le prime mirrorless della serie R ad avere un sensore in formato APS-C, cosa che rappresenta una piccola rivoluzione per la gamma Canon. Abbandonata la serie M dopo il rilascio della EOS M50 II, saranno queste due nuove macchine a portare avanti l'eredità delle mirrorless APS-C di Canon, integrando tante tecnologie al passo coi tempi e sfidando faccia a faccia le ottime soluzioni di Sony e Fujifilm. Inoltre, sono stati annunciati anche due obiettivi della serie RF-S, quella specifica per mirrorless APS-C: il nuovo Canon RF-S 18-45mm f/4.5-6.3 IS STM e il suo collega Canon RF-S 18-150mm f/3.5-6.3 IS STM.
Canon EOS R7 - Video Anteprima
Canon EOS R7
- Sensore: Dual Pixel APS-C CMOS AF da 32,5 MP
- Processore: DIGIC X
- Autofocus: Deep Learning + Dual Pixel CMOS AF
- Stabilizzazione: IBIS a 5 assi (fino a 8 stop)
- Autofocus: fino a -5 EV con rilevamento volti e oggetti
- Raffica:
- Ott. meccanico: fino a 15 fps
- Ott. elettronico: fino a 30 fps
- Mirino elettronico: OLED da 2,39 MP
- Display posteriore: LCD da 1,62 MP
- Memoria: 2 x Schede SD UHS-II
- Connettività: slitta multi-funzione
- Flash: no
- Video: fino a 4K @ 60 fps / 1080p @ 120 fps
- Batteria: LP-E6NH
- Altro:
- Nessun limite di tempo per i video
- Supporto C-Log 3 e HDR PQ
- Supporto filmati verticali
- Live streaming YouTube
- Ricarica e alimentazione via USB-C
- Nuova modalità panorama
- Ingresso microno e uscita cuffie separate
- Focus bracketing (Deep composition)
- OVF Simulation Assist (mirino HDR)
- Livella automatica per orizzonte
La nuova Canon EOS R7 è pensata per gli utenti già esperti, che vogliono una macchina capace di offrire il meglio dell'esperienza d'uso su APS-C, con tutte le caratteristiche tecniche più aggiornate.
Si tratta di una "prima volta" per tanti motivi: la R7 è la prima APS-C della serie R ad avere stabilizzazione IBIS integrata, ma anche la prima ad avere il supporto C-Log 3 per i video, oltre che HDR PQ.
Ha un nuovo sensore da 32,5 MP con Dual Pixel CMOS AF e Deep Learning. Il design è un mix delle forme di EOS 90D e EOS R6, ma ci sono notevoli cambiamenti sia sul posteriore che sulla parte superiore, con una ghiera integrata nel joystick e un selettore multi-controllo per passare subito alla modalità video.
Questa è la mirrorless ammiraglia per il segmento APS-C e supporta il meglio delle funzionalità video, con un ottimo 4K a 60p senza crop e senza limiti di tempo per la registrazione. Inoltre, i video in 4K a 30p sono fatti in oversampling 7K, per una migliore definizione e qualità cromatica.
Canon EOS R7 - Immagini





Foto scattate con Canon EOS R7





Canon EOS R10
- Sensore: Dual Pixel APS-C CMOS AF da 24,2 MP
- Processore: DIGIC X
- Autofocus: Deep Learning + Dual Pixel CMOS AF
- Stabilizzazione: no
- Autofocus: fino a -4 EV con rilevamento volti e oggetti
- Raffica:
- Ott. meccanico: fino a 15 fps
- Ott. elettronico: fino a 23 fps
- Mirino elettronico: OLED da 2,39 MP
- Display posteriore: LCD da 1,02 MP
- Memoria: 1 x slot SD UHS-II
- Connettività: slitta multi-funzione
- Flash: pop-up
- Video: fino a 4K @ 60 fps (crop) / 1080p @ 120 fps
- Batteria: LP-E17
- Altro:
- Nessun limite di tempo per i video
- Supporto HDR PQ
- Supporto filmati verticali
- Live streaming YouTube
- Ricarica e alimentazione via USB-C
- Nuova modalità panorama
- Zoom digitale 10x per video Full HD
- 3 microfoni (2 stereo, 1 noise cancelling)
Le maggiori differenze con R7 sono per sensore e video: in questo caso abbiamo un APS-C da 24,2 MP senza stabilizzazione IBIS e con meno capacità di registrazione, visto che il 4K a 60p non supporta il C-Log 3 ed ha un leggero crop sul sensore.
Ci sono però alcune funzioni dedicate agli utenti meno esperti, che possono migliorare l'esperienza d'uso. Ci riferiamo in particolare al flash pop-up integrato, ai 3 microfoni con (uno per il noise cancelling) e allo zoom digitale fino a 10x per i video in Full HD. La batteria è leggermente più piccola di R7.
Canon EOS R10 - Immagini





Foto scattate con Canon EOS R10





Canon EOS R10 - Raffica a 15 fps





Canon EOS R10 - Raffica a 23 fps



Obiettivi Canon RF-S
Durante la presentazione di R7 e R10, Canon ha lanciato anche due ottiche zoom che andranno a costituire i kit di vendita delle nuove mirroless.
Entrambi hanno lunghezza focale variabile e apertura minima variabile, sono stabilizzati e hanno anche il motore STM di ultima generazione.
- Canon RF-S 18-45mm f/4.5-6.3 IS STM
- Canon RF-S 18-150mm f/3.5-6.3 IS STM
Il nuovo 18-45 mm è un'ottica ultra-compatta e leggerissima, perfetta per la street photography e l'utilizzo amatoriale casual. Il 18-150 mm ha invece una versatilità estrema, visto che copre una lunghezza focale davvero ampia e permetto un elevato rapporto di ingrandimento.
Prezzi e Uscita
Le nuove mirrorless Canon EOS R7 e EOS R10 più le due ottiche 18-45 mm e 18-150 mm saranno disponibili a partire dal mese di luglio per il mercato italiano. I prezzi sono molto diversi a seconda del modello e del kit scelto, ma potete anche acquistare le ottiche a parte.
- Canon EOS R7:
- solo corpo: 1.569,99
- con 18-150mm: 1.979,99
- Canon EOS R10:
- solo corpo: 1.029,99
- con 18-45mm: 1.149,99
- con 18-150mm: 1.439,99
- Canon RF-S 18-45mm f/4.5-6.3 IS STM: 369,99 euro
- Canon RF-S 18-150mm f/3.5-6.3 IS STM: 599,99 euro
Le nuove mirrorless APS-C di Canon si vanno ad inserire in una fascia di mercato molto particolare, scontrandosi faccia a faccia sia con la serie Z di Nikon, ma anche e soprattutto con le Sony serie 6000 e con le Fujifilm serie X, che tanto bene hanno fatto negli ultimi anni – vi ricordiamo, per esempio, la recensione di Fujifilm X-S10 e la prova di Fujifilm X-T4.
La fine ingloriosa delle Canon serie M ha messo a nudo la difficoltà dell'azienda giapponese nello stare al passo con gli altri produttori nel segmento mirrorless APS-C, dunque con queste nuove EOS R7 e EOS R10 si punta ad invertire la tendenza. Il tempo dirà se la mossa di Canon è stata giusta e se i clienti saranno convinti dalle nuove EOS R.