Come mandare il proprio ricordo nello spazio

Chi desidera mandare un ricordo nello spazio può sfruttare il lavoro di una start-up italiana specializzata in queste missioni, ma vi costerà molto, molto caro
Come mandare il proprio ricordo nello spazio
SmartWorld team
SmartWorld team

Lo spazio inesplorato affascina sempre di più e si fa sempre più vicino, anche per i comuni mortali. Mentre multimilionari come Elon Musk e Richard Branson progettato viaggi spaziali di massa e colonizzazione della Luna e di Marte, c'è chi ha deciso di consentire a tutti di portare almeno un pezzetto della propria vita in orbita e mandare un ricordo nello spazio, a patto di essere disposti a sborsare svariate migliaia di euro.

Come inviare un ricordo nello spazio

Il progetto per mandare ricordi nello spazio è della startup italiana Upmosphere e si chiama "Rest in Space". L'azienda promette di traghettare fotografie, gioielli, lettere, la targhetta di un animale domestico, un abito: qualsiasi oggetto che pesi più di 20 grammi e sia composto da materiale inerte può essere inserito in scatole di legno riciclato, le cosiddette "Upbox", e lanciato in orbita per farlo galleggiare nello spazio per qualche anno, prima di trasformarlo in una stella cadente.

Per inviare un ricordo nello spazio, l'azienda sfrutta satelliti prodotti da un'altra start-up italiana, la D-Orbit, che viaggiano alla velocità di 30.000 km orari, trasportati a una distanza superiore ai 500km dalla Terra dai razzi Space-X di Elon Musk. Il satellite può essere seguito attraverso un'applicazione da scaricare sul proprio smartphone, che indica in tempo reale la localizzazione del satellite e le previsioni di passaggio sopra la propria area geografica e invia anche notifiche per avvisare la persona della presenza del ricordo in orbita in quel momento. Il satellite resta attivo per un massimo di 5-7 anni, dopo di che viene pianificato il rientro e la sua distruzione attraverso l'atmosfera: "Questo è il modo migliore per garantire la sostenibilità delle missioni spaziali", spiegando da Upmosphere.

Per inviare un vostro ricordo, dovete prima contattare Upmoshpere riempiendo il form alla fine di questa pagina, e poi riceverete da loro tutte le informazioni del caso.

Attenzione però: il prezzo non è popolare (per usare un eufemismo).

Quanto costa inviare un ricordo nello spazio

"Oggi, l'ingegneria aerospaziale sta accelerando sia lo sviluppo di nuove soluzioni sia la loro diffusione in diverse aree di applicazione. Le aziende private si stanno aprendo a nuove possibilità di sviluppo nel trasporto spaziale - spiegano da Upmosphere - Noi crediamo che anche i ricordi possano trovare un posto nello spazio. Prima di noi, era possibile inviare nello spazio solamente una piccola quantità di ceneri, all'interno di missioni commemorative. Oggi la magia di un volo spaziale è disponibile per ricordi di qualsiasi materiale".

La prima missione di questo genere è partita nel giugno del 2021, e la seconda è prevista per aprile 2022. Il satellite di Upmosphere sarà lanciato insieme ad altri satelliti commerciali sul satellite cargo ION in orbita D sfruttando il Falcon 9 di SpaceX, impegnato nella missione Transporter-4. Per inviare il proprio ricordo nello spazio bisogna quindi compilare l'apposito modulo sul sito indicando nome, cognome, email e numero di telefono e allegando un messaggio in cui si spiega cosa si desidera "spedire", attendendo poi la risposta.

I tempi sono ovviamente legati alla partenza delle missioni, e il costo del trasporto è di 12.000 euro.

Lanciare un ricordo nelle spazio, le aziende che lo fanno

Upmosphere è soltanto l'ultima a incentrare il proprio business sull'inesplorato e sconfinato spazio. La pioniera è stata Celestis, azienda fondata nel 1994 per fornire il primo servizio di spargimento di ceneri in orbita.

Nel corso degli anni l'azienda ha portato nello spazio le ceneri di persone comuni e di personaggi illustri come lo scrittore Timothy Leary o l'astronomo Eugene Merle Shoemaker, e ad aprile partirà una nuova missione che farà arrivare in orbita le ceneri di 150 persone racchiuse in altrettante capsule sfruttando il razzo di ultima generazione Vulcan.

Si tratta in questo caso di una missione dedicata di Star Trek, che porterà nello spazio le ceneri dell'ideatore dell'iconica serie, Gene Roddenberg, e della moglie Majel, insieme con i resti e il genoma di diversi membri del cast della serie originale. Le capsule contengono infatti non solo le ceneri ma anche campioni di dna e "messaggi di saluti da clienti di tutto il mondo, in un viaggio senza fine nello spazio interplanetario", come si legge sul sito.

Il costo di un servizio di questo genere è di circa 12.500 dollari, e le iscrizioni per la nuova missione restano aperte sino ad aprile. I parenti e gli amici del defunto che investono nel servizio hanno assicurato sia lo spargimento delle ceneri sia la possibilità di assistere al lancio da Cape Canaveral, in cui Celestis organizzerà tre giorni di celebrazioni. Cerimonia e lancio saranno inoltre disponibili in streaming.

Mostra i commenti