Da Qualcomm arrivano nuovi Snapdragon per domotica ed auto (video)

Da Qualcomm arrivano nuovi Snapdragon per domotica ed auto (video)
Cosimo Alfredo Pina
Cosimo Alfredo Pina

Dopo il lancio della piattaforma Snapdragon Flight, Qualcomm torna ad espandere la sua linea di chip con due soluzioni dedicate al settore dei dispositivi connessi ed in particolare autodomotica.

Snapdragon 820A è il successore di Snapdragon 602A, presentato due anni fa sempre in occasione del CES, dedicato al mondo dell'automotive. Come facilmente intuibile dal nome questo è basato sul chip Snapdragon 820, con tanto di CPU 64-bit Kryo, GPU Adreno 530 e modulo LTE (X12) che supporta fino a 600 Mbps.

Oltre alla mera potenza di calcolo Snapdragon 820A porta innovazione grazie a Zeroth, un sistema con capacità di apprendimento simile a quello presentato a NVIDIA pensato anche per la tecnologia della guida autonoma, oppure con cose più alla portata di mano, come il supporto a CarPlay ed Android Auto.

LEGGI ANCHE: Qualcomm Snapdragon 820, la nostra anteprima

Di fianco alla soluzione per le auto c'è Snapdragon 212, una piattaforma hardware dedicata alla domotica e ai dispositivi costantemente connessi, che integra un ricco set di funzioni

Grazie ad una CPU ARM7 quad-core da 1,3 GHz, GPU Adreno 304, il chip è in grado di fornire supporto a riconoscimento vocale, riproduzione audio Hi-Fi (24-bit/192-KHz), registrazione con riduzione del rumore e non solo:

  • Up to 1.3 GHz quad-core ARM Cortex A7 CPU
  • 28nm LP Process Technology
  • Adreno 304 GPU
  • 1080p video playback with H.265 (HEVC)
  • Display up to 720p
  • Qualcomm RF360 Front End Solution
  • LPDDR2/LPDDR3 at 533MHz
  • eMMC 4.5 SD 3.0 (UHS-I)
  • LTE Category 4 (up to 150 Mbps), WCDMA (3C-HSDPA, DC-HSUPA), EV-DO Rev. B, TD-SCDMA and GSM/EDGE
  • up to 8MP camera support, 1080p Full HD video recording
  • Wi-Fi 802.11n, Bluetooth 4.1 + BLE, NFC and GPS
  • Qualcomm IZat Gen8C
  • Qualcomm Quick Charge 2.0

Prima di vedere concretamente le novità portate da queste soluzioni Snapdragon sarà necessario attendere che i produttori le integrino sui propri dispositivi; considerando che sono stati appena presentati è plausibile pensare a qualche mese di attesa.

Via: Fone Arena
Mostra i commenti