DJI Mavic Air 2 ufficiale: il miglior Mavic di sempre? (foto e video)

Costa quanto il vecchio modello ed è il primo Mavic a registrare in 4K@60fps e 120Mbps.
DJI Mavic Air 2 ufficiale: il miglior Mavic di sempre? (foto e video)
Nicola Ligas
Nicola Ligas

DJI presenta Mavic Air 2, l'evoluzione del suo drone "a metà", quello che non è ultraleggero come Mavic Mini, ma non è nemmeno grande e "professionale" come i Mavic 2. Eppure, nonostante questo, il nuovo Mavic Air 2 riesce ad avere qualcosa in più di tutti gli altri: più autonomia, e (teoricamente) più qualità, essendo il primo Mavic (compresi Mavic 2 Pro e Zoom) a registrare in 4K@60fps, e con foto da ben 48 megapixel. In più, tanto per segnare ulteriormente il passo rispetto al precedente modello, Mavic Air 2 dice addio al Wi-Fi a favore di OcuSync 2.0, la tecnologia proprietaria di DJI che garantisce fino a 6 Km di portata. Best buy?

Caratteristiche Tecniche DJI Mavic Air 2

  • Memoria interna: 8 GB espandibile (con microSD fino a 256GB)
  • Fotocamera: 48 megapixel, 1/2'', FOV 84°, f/2.8, 24mm, gimbal a 3 assi
  • Velocità massima: 19 m/s (68,4 Km/h)
  • Distanza massima: 6 Km (CE) con OcuSync 2.0 (2,4/5,8 GHz auto-switching)
  • Batteria: 3.500 mAh
  • Autonomia: 34 minuti
  • Peso: 570 grammi

Il nuovo Mavic Air 2 assomiglia più ai Mavic 2 che non al precedente Air, e forse non è un caso.

Come abbiamo già sottolineato ad inizio articolo, l'asticella di questo drone si è molto alzata, andando a sconfinare in alcuni casi anche oltre quello che i Mavic 2 hanno da offrire (e lasciando intendere che un refresh di questi ultimi sia in arrivo in tempi relativamente brevi).

Mavic Air 2 scatta foto a 12 megapixel combinando 4 pixel in 1 (una tecnica molto in voga negli smartphone) del suo sensore da 48 megapixel (8.000 x 6.000 pixel). Registra anche burst a 12 MP da 3/5/7 pose al secondo, time lapse, panorama a 180° e foto sferiche (formato JPEG e DNG per il RAW). Tramite la funzione SmartPhoto è il drone che decide automaticamente come comportarsi in base alla situazione, scegliendo fra 3 possibilità molto differenti:

  • Riconoscimento scene: 5 categorie supportate (tramonto, cielo, alberi, neve erba), con ottimizzazione automatica di colore, tono e dettagli.
  • Hyperlight: ideale per le condizioni di scarsa luminosità, scatta più foto assieme e le unisce per avere un'immagine più chiara e con meno rumore.
  • HDR: 7 pose identiche vengono catturate con differenti livelli di esposizione, per ottenere un'unica immagine dall'intervallo dinamico più ampio.

I video arrivano al massimo in 4K@60fps, in full HD fino a 240fps; disponibile anche il l'HDR in tutte le risoluzioni, ma si ferma a 30 fps.

Mavic Air 2 è anche il primo Mavic a supportare un bitrate di ben 120Mbps. È possibile anche registrare video in 8K, ma solo tramite hyperlapse.

Tra le modalità automatizzate non manca nessuno dei QuickShots visti in altri droni DJI (rocket, helix, circle, dronie, boomerang e asteroid), ma più interessante è l'opzione FocusTrack, che consta di 3 modalità distinte:

  • Spotlight 2.0: blocca un soggetto al centro dell'inquadratura, lasciando il controllo dei movimenti del drone all'utente, che sarà così libero di ruotarvi attorno come vuole.
  • ActiveTrack 3.0: l'ultima versione del sistema di inseguimento di DJI, con obstacle avoidance attiva e più veloce ri-agganciamento in caso di perdita del soggetto.
  • Point of Interest 3.0: impostate un percorso di volo automatizzato attorno ad uno specifico soggetto, ora con la possibilità di seguire dinamicamente persone, veicoli o altro.

Per quanto riguarda il sistema di visione, abbiamo sensori frontali e posteriori per evitare automaticamente gli ostacoli. L'advanced pilot assistance system (APAS) 3.0 crea automaticamente un percorso alternativo attorno, sotto o sopra ad un certo oggetto, per evitarne la collisione (tra l'altro in modo molto fluido), consentendo al pilota di concentrarsi più sulla ripresa che non sulla "sicurezza".

Non ci sono però sensori laterali né superiori, quindi attenzione quando prendete quota o vi spostate lateralmente, perché in quel caso non avrete né avvisi sonori né auto-blocco in caso di ostacoli.

Mavic Air 2 è inoltre il primo drone DJI per uso ricreativo con AirSense, una tecnologia (ADS-B) che avvisa il pilota nel caso di altri aerovelivoli vicini (elicotteri, aeroplani), mostrando anche la loro posizione sullo schermo del controller. Attenzione però a quanto riportato sotto, perché i primi modelli in vendita saranno privi di questa funzione.

A proposito del radiocomando, questo è stato completamente ridisegnato, con un design del tutto inedito per la serie Mavic. È un po' meno compatto di prima, ma adesso lo smartphone viene a trovarsi nella parte superiore e non in quella inferiore, il che, sulla carta, ci sembra un'ottima idea. Il live view, ovvero il flusso video trasmesso allo smartphone, arriva la massimo in full HD a 30 fps, con un bitrate massimo di 40Mbps.

Si tratta di un'ottima qualità, tanto più che la vedrete sullo schermo del vostro smartphone, ovvero su un display dimensione limitata.

E non solo il controller, ma anche la stessa app DJI Fly è stata rivisitata: da una parte l'interfaccia di pilotaggio è più semplice e chiara, dall'altra le funzioni di editing sono state potenziate, per permettervi rapide modifiche in post-produzione.

Note finali per l'autonomia al vertice di tutti i Mavic e per ribadire l'addio al segnale Wi-Fi, che relegava la portata del primo Mavic Air su livelli troppo bassi, e soprattutto troppo prona ad interferenze di varia natura; con OcuSync 2.0 dovrebbe essere tutto un altro volare.

Uscita e Prezzo

Mavic Air 2 sarà disponibile in Italia indicativamente da metà maggio allo stesso prezzo del precedente modello: 849€ per la versione standard, con drone, una batteria, radiocomando e cavi. La versione Fly More combo, che comprende in più una borsa da spalla, filtri ND, stazione di ricarica e tre batterie, costa 1.049€.

Attenzione però ad un dettaglio importante, che potete leggere anche nelle note del comunicato stampa riportato a fine articolo: al momento del lancio di Mavic Air 2 la tecnologia AirSense ADS-B sarà disponibile solo nei modelli venduti in Nord America, quelli lanciati nel resto del mondo (quindi anche in Italia) ne saranno privi. E sia chiaro che non basta un aggiornamento software per abilitarla. In seguito, AirSense arriverà anche sui modelli venduti da noi. Vi faremo sapere di preciso quando, anche perché crediamo che non sarà una differenza facile da scorgere in fase di ordine, dato che sullo store ufficiale non ce n'è menzione.

Recensiremo Mavic Air 2 a breve, ragionevolmente prima del suo arrivo in commercio. Il periodo che stiamo vivendo non è dei più congeniali per far volare un drone, ma con la fase due in partenza il 4 maggio dovremmo essere facilitati nel compito di provarlo. Come si dice in questi casi: restate sintonizzati!

Immagini Mavic Air 2 Lifestyle

Immagini Mavic Air 2

Controller ed accessori

Preparati a spingerti oltre con DJI Mavic Air 2

Mavic Air 2 reinventa la creatività aerea ed è il drone più intelligente, sicuro e facile da usare mai creato

28 aprile 2020 – DJI, leader mondiale nel settore dei droni civili e nella tecnologia delle immagini aeree, inaugura oggi una nuova era per la creatività aerea, con Mavic Air 2, il drone che combina immagini professionali e prestazioni di volo avanzate e intuitive con una tecnologia intelligente e sicura, per il miglior risultato mai prodotto finora da DJI.

Creato per rendere semplice, divertente e sicura l’acquisizione di contenuti di alta qualità, Mavic Air 2 offre funzionalità iconiche in un drone pieghevole e compatto con capacità 8K. Un sensore immagine ampliato a 1/2 pollici offre foto e video ad alta risoluzione per contenuti straordinari, e modalità di volo avanzate, funzioni intelligenti e tecnologia immagini innovativa rendono l’acquisizione di contenuti professionali semplice e veloce. Ora si può volare più a lungo grazie a un’autonomia incrementata, catturare immagini vivide con capacità autonome rinnovate e rielaborare nuovi contenuti con le funzioni di modifica dell’app dedicata.

“Mavic Air 2 è per noi un’ennesima pietra miliare, poiché dimostra che il drone per uso ricreativo più intelligente di DJI non deve necessariamente essere il più grande”, ha dichiarato Roger Luo, presidente di DJI. “Pur vantando tutte le caratteristiche della famiglia Mavic, Mavic Air 2 è stato riprogettato e sviluppato da principio. Il nostro obiettivo è stato quello di creare un drone in grado di offrire un’esperienza completamente migliorata anche per i piloti meno esperti. Ci auguriamo che i nostri droni contribuiscano a promuovere la creatività e il divertimento in modo piacevole ed educativo, anche in questo difficile periodo storico che stiamo vivendo”.

Immagini efficaci per ogni creativo

Mavic Air 2 reinventa il modo di acquisire contenuti di qualità con un drone pieghevole. Indipendentemente dall’esperienza che si ha, le caratteristiche e la tecnologia di Mavic Air 2 saranno apprezzate da ogni mente creativa. Mavic Air 2 è il primo drone della serie Mavic a offrire video 4K a 60 fps e 120 Mbps. Inoltre, permette di realizzare contenuti unici grazie a video HDR e rallentati 4X a 1080p/120fps e 8X a 1080p/240fps. Permette anche di scattare immagini da 12 megapixel[1] o selezionare la nuova funzionalità ad alta risoluzione 48 megapixel per riprendere ogni dettaglio, con la stabilizzazione meccanica a tre assi che compensa le vibrazioni e contribuisce a registrare filmati fluidi e stabili in ogni situazione. Sfruttando appieno l’ampio sensore Quad Bayer da 1/2”, Mavic Air 2 è lo strumento perfetto per portare la creatività al livello superiore grazie a una suite completa di modalità di ripresa. L’esclusiva funzionalità SmartPhoto cattura immagini da 12 megapixel con analisi avanzata della scena e apprendimento profondo, selezionando automaticamente una fra tre modalità fotografiche:

  • HDR: Mavic Air 2 acquisisce automaticamente sette immagini con diversa esposizione e le unisce in un’immagine altamente dinamica.
  • Hyperlight: Hyperlight è la funzione per scenari poco illuminati. Scatta più foto e poi le unisce in un’immagine chiara, riducendo il rumore generalmente causato da questo tipo di ambienti.
  • Riconoscimento scene: impostato su questa modalità, Mavic Air 2 riesce a riconoscere cinque categorie di scene: tramonto, sereno, erba, neve e alberi, ottimizzando i parametri della ripresa per imprimere alla scena il massimo tra colore, dettagli e sfumature.

Prestazioni di volo impareggiabili

Mavic Air 2 ha ripensato le basi del volo per permettere a tutti gli appassionati di esplorare i cieli con la tecnologia dei droni. Sebbene pesi solo 570 grammi, pari a una bottiglietta d’acqua, Mavic Air 2 vanta nuovi motori, nuovi ESC, una durata della batteria incrementata e un design più aerodinamico che consentono un’autonomia di volo fino a trentaquattro minuti. La trasmissione OcuSync 2.0, tecnologia proprietaria DJI, è stata potenziata per offrire immagini video HD estremamente affidabili e stabili dal drone fino a 10 km di distanza.[2] OcuSync 2.0 supporta entrambe le bande di frequenza 2.4 GHz e 5.8 GHz, con funzionalità di selezione automatica per la banda con segnale più forte, mentre il sistema anti-interferenza garantisce la trasmissione di immagini video sempre nitide.

Nuovo standard di sicurezza per i droni

Mavic Air 2 è dotato di esclusive funzionalità di sicurezza, per offrire un volo estremamente affidabile. I sensori di rilevamento, situati frontalmente e sul retro, avvisano sull’eventuale vicinanza di ostacoli, ed è possibile impostarli in modo da impedire al drone di avvicinarsi eccessivamente onde evitare collisioni. I sensori aggiuntivi e le luci ausiliarie, situati sulla scocca inferiore di Mavic Air 2, assistono manovre tra le quali l’atterraggio automatico in ambienti complessi. Mavic Air 2 è inoltre dotato della nostra tecnologia di geolocalizzazione GEO, per mantenere il volo dei droni lontano da zone a rischio, come gli aeroporti.

Il sistema avanzato di pilotaggio assistito APAS 3.0 porta il volo autonomo dei droni DJI a un livello superiore. Attivando APAS 3.0, qualora incontrasse ostacoli sul suo percorso, Mavic Air 2 li aggirerà, dal basso o dall’alto, evitando collisioni e garantendo un volo sicuro in ogni situazione, per permettere al pilota di concentrarsi solo sull’acquisizione delle immagini. La nuova versione di mappatura 3D offre transizioni più fluide e movimenti più stabili attorno agli oggetti, anche in ambienti particolarmente complessi.

In accordo agli standard DJI espressi lo scorso anno nella pubblicazione Sicurezza aerea in 10 punti, Mavic Air 2 è anche il primo drone DJI per uso ricreativo che include la tecnologia AirSense[3], sistema che avvisa i piloti nel caso vengano rilevati altri aeromobili nelle vicinanze. AirSense sfrutta la tecnologia ADS-B per ricevere segnali da aerei ed elicotteri in prossimità e visualizzando la loro posizione sullo schermo di controllo del pilota. In caso di avvicinamento eccessivo, AirSense invia messaggi, segnali sonori e vibrazioni al pilota, per renderlo consapevole del pericolo e permettergli di allontanare il drone in tutta sicurezza.

“DJI si impegna in modo risoluto a migliorare la sicurezza dei droni con la tecnologia, e Mavic Air 2 vanta una soluzione innovativa in materia di sicurezza d’uso”, ha dichiarato Brendan Schulman, vicepresidente DJI per le politiche e gli affari legali. “Il nostro ambizioso impegno a installare ADS-B su tutti i nostri nuovi modelli, farà di Mavic Air 2 il più grande ricevitore singolo ADS-B, realizzando e alimentando la nostra visione pionieristica e volontaria in materia di sicurezza”.

Caratteristiche intelligenti ed efficienti

Mavic Air 2 vanta la presenza di numerose caratteristiche intelligenti ottimizzate che consentono di filmare rapidamente e facilmente immagini e video da condividere con il mondo. FocusTrack[4] è la funzione di tracciamento più avanzata presente sui droni DJI, che offre tre diverse modalità di ripresa:

  • ActiveTrack 3.0: seleziona un soggetto lasciando che Mavic Air 2 lo segua automaticamente. Questa terza versione di ActiveTrack presenta un’avanzata tecnologia di mappatura e nuovi algoritmi del percorso, per offrire tracciare un soggetto, aggirare gli ostacoli e ricercare rapida il soggetto uscito temporaneamente dalla visuale del drone.
  • Point of Interest 3.0: imposta un percorso di volo automatizzato attorno a un soggetto specifico. La versione aggiornata migliora il riconoscimento delle superfici per migliorare il tracciamento dinamico dei soggetti.
  • Spotlight 2.0: disponibile nei droni DJI professionali, Spotlight mantiene un soggetto inquadrato mentre il pilota gestisce liberamente il movimento del drone.

La funzione HyperLapse realizza video in timelapse con il drone in movimento. Per la prima volta, è possibile registrare Hyperlapse con una risoluzione massima di 8K[5], con quattro modalità di volo tra cui scegliere: Libero, Cerchio, Direzione e Percorso. I piloti possono inoltre selezionare traiettorie di volo predefinite, gli effetti QuickShot, che combinano la stabilizzazione meccanica a tre assi con la stabilizzazione elettronica delle immagini per un risultato stupefacente. Basterà selezionare la modalità desiderata e Mavic Air 2 sarà pronto a creare automaticamente contenuti sorprendenti. I piloti possono scegliere tra gli effetti Ascesa, Cerchio, Dronie, Spirale, Boomerang o Asteroide.

App intuitiva, modifica facile e tanti accessori

La versione aggiornata dell’app DJI Fly vede l’aggiunta di nuove funzionalità per Mavic Air 2, garantendo comunque una navigazione semplice e pratica. Nuovi tutorial illustrano l’uso del drone per iniziare subito a creare risultati sorprendenti. Grazie alle pratiche funzionalità di modifica dei contenuti, l’app DJI Fly è uno strumento onnicomprensivo per l’acquisizione e la modifica delle immagini registrate. Mavic Air 2 sarà supportato da diversi e utili accessori, tra cui una borsa da spalla, set di filtri ND, paraeliche, custodia protettiva, supporto tablet per il radiocomando e copertura per monitor.

Prezzo e disponibilità

L’emergenza COVID-19 sta comportando difficoltà per la spedizione e la logistica internazionale di numerosi prodotti. A causa di ciò, Mavic Air 2 sarà inizialmente disponibile per l’acquisto solo in Cina, a partire da oggi, e in tutti gli altri Paesi a metà maggio. Mavic Air 2 sarà disponibile in due opzioni di acquisto: un pacchetto standard che include Mavic Air 2, una batteria, il radiocomando e i cavi, al prezzo di 849 EUR, e il combo Fly More, che comprende tutti gli articoli succitati più una borsa da spalla, filtri ND, stazione di ricarica e tre batterie, al prezzo di 1.049 EUR.

DJI Care Refresh

DJI Care Refresh è ora disponibile per Mavic Air 2. Per un costo aggiuntivo minimo, DJI Care Refresh offre una copertura completa e fino a due sostituzioni in un anno. Sostituzione del prodotto ancora più rapida con DJI Care Refresh Express. DJI Care Refresh include anche un servizio VIP e la spedizione gratuita. Per maggiori dettagli, visitare: https://www.dji.com/service/djicare-refresh

Per ulteriori informazioni su Mavic Air 2, visitare: https://www.dji.com/mavic-air-2

 

 

 

[1] Le foto a 12 megapixel sfruttano funzionalità di elaborazione avanzata e binning dei pixel.

[2] Il sistema di trasmissione di Mavic Air 2 raggiunge una distanza massima di 10 km senza ostacoli né interferenze, in conformità alla normativa FCC. Le informazioni relative alla distanza di volo si riferiscono all’intensità del segnale radio e alla resilienza. Si raccomanda di pilotare il proprio drone sempre a vista tranne quando diversamente consentito, e di attenersi alle leggi e regolamentazioni locali dell’area che si sta sorvolando.

[3] A causa delle scorte limitate dovute all’emergenza COVID-19, le unità Mavic Air 2 dotate di AirSense ADS-B saranno al momento disponibili solo in Nord America. Per gli altri Paesi sarà disponibile l’acquisto della versione Mavic Air 2 priva di ADS-B ma per il resto identica all’altra per quanto concerne prestazioni di volo e qualità delle immagini.

[4] FocusTrack è disponibile con risoluzione video massima di 4K/30fps, 2,7K/60fps e 1080p/60fps.

[5] HyperLapse 8K è disponibile solo nelle modalità Libero e Percorso.

Aggiornamento

Abbiamo parlato della notizia anche nel nostro podcast, SmartWorld News

Mostra i commenti