
Ferrofluidi e arte creano uno tra i font più belli (video)
I ferrofluidi sono delle sospensioni di particelle ferromagnetiche, famose per le particolari forme che assumono quando poste in presenza di un campo magnetico. Sfruttando questo concetto è nato su Kickstarter Fe2O3 Glyphs, un progetto che unisce con armonia arte e scienza.
Definito come un "sistema ornamentale e concettuale" Fe2O3 Glyphs gira intorno ad un set di 138 simboli, realizzati con il fluido in questione.
Per creare i vari caratteri il team, guida dal tipografo Craig Ward, ha posizionato delle gocce di ferrofluido, mescolato ad inchiostro nero, tra due vetri e poi le ha sottoposte ad un campo magnetico, variato in potenza e direzione.
Il risultato è una raccolta di caratteri che sono stati trasformati in stampi tipografici oltre che in formato digitale (.otf). Se la vostra passione sono la scienze, in particolare chimica e fisica, ed apprezzate il valore dell'arte, sulla campagna Kickstarter di Fe2O3 Glyphs trovate diverse stampe (a partire da 30$) il cui acquisto darà anche accesso al font digitale.
https://d2pq0u4uni88oo.cloudfront.net/projects/2013182/video-576579-h264_high.mp4