Per lettura, studio o ufficio: perché Huawei MatePad Paper è il prodotto che mancava

Per lettura, studio o ufficio: perché Huawei MatePad Paper è il prodotto che mancava
 Redazione
Redazione

In collaborazione con Huawei

Viviamo in un'epoca di sovrabbondanza tecnologica, dove non è facile immaginare un dispositivo che non sia stato già inventato. Ma Huawei MatePad Paper è davvero qualcosa di nuovo.

Ha un display e-ink ma non è solo un ebook reader, ha un sistema operativo come HarmonyOS ma non è solo un tablet: è una perfetta crasi, che mette insieme i pregi dei due mondi in un nuovo dispositivo.

È perfetto per leggere, studiare e prendere appunti, ma anche per controllare email, organizzare gli appuntamenti in calendario o scrivere un documento Word.

Huawei MatePad Paper si presenta come un tablet con un grande display e-ink da 10,3": per chi non lo spesse, i pannelli e-ink sono quegli utilizzati sugli ebook reader, sembrano carta e non affaticano la vista. Inoltre, sono perfettamente leggibili anche sotto la luce diretta del sole.

Con la tecnologia e-ink, leggere un libro su MatePad Paper è un piacere e, grazie alle dimensioni generose dello schermo, anche riviste e fumetti possono trovare posto senza problemi.

Ma se invece dei fumetti vi serve consultare saggi, manuali tecnici o report di lavoro, MatePad Paper vi viene incontro: con la M-Pencil di seconda generazione, inclusa in confezione e che vanta 4.096 livelli di pressione, prendere appunti sarà naturale come su un foglio stampato.

Grazie anche alla texture di pennino e dispositivo, quando si scrive su MatePad Paper sembra proprio di scrivere su carta: con quel leggerissimo attrito, quel fruscio e il tratto che cambia intensità in base al livello di pressione, vi sembrerà di avere per le mani carta e penna.

Ma alla naturalezza dei gesti si aggiungono tutte le funzioni smart pensate da Huawei: HarmonyOS porta con sé il riconoscimento della scrittura a mano libera, modalità di visualizzazioni intelligenti (ad esempio lo Split screen per le note) e, grazie ai 4 microfoni integrati, anche un registratore vocale con note integrate, così se prendete appunti registrando una lezione universitaria avrete anche un riferimento temporale per le vostre annotazioni.

E poi c'è l'ottima integrazione con gli altri dispositivi dell'azienda: Huawei scommette sempre sul Super Device, ossia sulla forte integrazione tra i vari prodotti con HarmonyOS. Ad esempio, utilizzando MatePad Paper con uno smartphone o un PC Huawei, trasferire file da un dispositivo all'altro è questione di un attimo: e così, ad esempio, è semplicissimo inviare una mail da Matebook 16S con un diagramma appuntato su MatePad Paper.

Infine, non mancano lo sblocco con lettore di impronte e due speaker con cui ascoltare gli audiolibri, ma ci sono anche 4 GB di RAM che garantiscono fluidità anche nelle operazioni più tipicamente da tablet, come ad esempio controllare le email o gli appuntamenti in calendario.

Huawei MatePad Paper è infatti basato su HarmonyOS 2.0 e, oltre a integrare diverse applicazioni utili di default, include anche AppGallery e offre la possibilità di installare applicazioni di terze parti. Insomma, che siate studenti universitari alla ricerca di un dispositivo tuttofare, avidi lettori di romanzi o manager che cercano un tablet leggerissimo e che non affatichi la vista, Huawei MatePad Paper potrebbe essere la soluzione che stavate cercando.

Huawei MatePad Paper è già disponibile in Italia al prezzo di 499€, che include anche M-Pencil 2 e cover. Inoltre, per il primo periodo di lancio, Huawei ha previsto una promo che permette di avere anche gli auricolari Freebuds 4i: sono inclusi gratuitamente per chi acquista entro il 15 luglio, o hanno un costo aggiuntivo di soli 1,99€ per chi compra MatePad Paper entro il 21 luglio.

Mostra i commenti