
Kingston fa una ricerca sulla memoria degli italiani
Kingston Technology, il principale produttore di memorie ha svolto una interessante ricerca sulla memoria degli italiani, il risultato è che spesso non ricordiamo neppure il numero di telefono delle persone care, figuriamoci la Storia!
LEGGI ANCHE: Le spettacolari abilità di due piloti di jetpack (video)
Infatti, il 44% degli intervistati ha dichiarato di non considerare nemmeno l’ipotesi di sforzarsi di memorizzare i numeri a memoria, visto che si può tranquillamente utilizzare la rubrica del telefono. Per fortuna, si salva ancora un buon 54% che ricorda almeno qualche numero tra i più importanti.
Per quanto riguarda i compleanni di amici e parenti, il 63% degli intervistati si salva grazie a Facebook, infatti ci sono persone che mettono date false, tanto per capire chi è un vero “amico” e chi no.
Per quanto riguarda il far di conto, la maggioranza (43%) si affida alla tecnologia appellandosi all’infallibile app del telefono, che in un batter di ciglio fornisce il risultato esatto e senza margini di errore. Il 38%, invece, dichiara di non avere problemi a fare addizioni e sottrazioni a mente.
Risultati simili anche per quanto riguarda la cultura generale. Di fronte a domande a bruciapelo su date e momenti storici di rilievo, il 48% ammette di non esitare a cercare la risposta giusta in rete.
Altro grande classico è il numero di PIN della carta di credito o altre password tra i contatti. Il 62% ha memorizzato solo alcune di quelle che utilizza più spesso, mentre solo il 31% le ricorda praticamente tutte. Per fortuna, solo il 7% cade nell’errore di salvare queste informazioni strettamente confidenziali sul proprio telefonino.
Infine, Kingston con il sondaggio ha scoperto che al volante, un 44%, forse con poco senso dell’orientamento e memoria, non può più fare a meno del navigatore, mentre in cucina, il 75% di chi si diletta ai fornelli non si sforza di ricordare le ricette della nonna ma segue pedissequamente le indicazioni dei migliaia di blog presenti in rete.