
Lampade fluorescenti sempre più obsolete, il futuro è nei LED.
I classici tubi a neon sono la scelta favorita per illuminare luoghi pubblici o sedi di lavoro, grazie al risparmio energetico, la facilità di sostituzione e i lunghi tempi di vita. Più recentemente la tecnologia delle lampade LED si sta lentamente facendo spazio, sopratutto in vista dei progressi nell’integrazione dei circuiti di alimentazione.
LEGGI ANCHE: Il libro stampato batte ancora gli ebook
Cree è l’azienda americana da sempre in primo piano nella promozione delle luci LED come sostitute alle fonti tradizionali di illuminazione. Il loro nuovo modello(T8) ricalca le fattezze dei classici tubi a neon e permette l’installazione senza modificare i cablaggi attuali.
La lampada T8, pur condividendo lo stesso formato risalente al 1970, quando confrontata alle migliori lampade fluorescenti mostra dei vantaggi evidenti: riduzione dei consumi del 30%, intensità luminosa di 2100 lumen e tempi di vita stimanti in 50.000 ore. Unico svantaggio il prezzo di acquisto di 30$.
L’eliminazione della necessità di modifiche ai circuiti rende sempre più interessante l’uso dei LED, ma gli alti costi e la disponibilità ancora limitata renderà le luci neon, con il loro ronzio e tremolio, una costante delle nostre attività quotidiane ancora per un po’.