
Le lenti a contatto smart potranno presto essere realtà
L'anno scorso l'analista Ming-Chi Kuo aveva dichiarato come Apple stesse lavorando a un progetto di lenti a contatto smart. Ora Mojo Vision, azienda impegnata nella tecnologia visiva con importanti investitori tra cui LG, Motorola e HP, ha dei prototipi funzionanti che aspettano solo l'approvazione dell'FDA, l'ente americano che certifica i prodotti alimentari e farmaceutici.
A provarli, senza indossarli ma solo avvicinandoli all'occhio, è stato un giornalista del sito CNET che ha condiviso le sue impressioni.
Secondo il giornalista, la tecnologia proposta da Mojo Vision, dotata di accelerometro, giroscopio e magnetometro, è una sorta di realtà aumentata, con un display verde monocromatico in grado di mostrare testo, grafica di base e alcune illustrazioni. Il concetto è simile ad uno smartwatch, con un anello che raggruppa delle mini app che si aprono se si fissa lo sguardo su una di esse per alcuni secondi. L'anello rimane invisibile finché non si guardano i bordi, dove compaiono widget simili a app.
C'è un'app di viaggio, che simula la ricerca di informazioni sui voli, un piccolo grafico che mostra dove si trova il posto a sedere, o anche un widget che mostra dati relativi al fitness. I problemi sono innanzitutto la durata della batteria, e poi il bisogno di indossare attorno al collo un dispositivo per trasmettere i dati al telefono, il che lo rende molto meno allettante (e infatti nel video dell'azienda la protagonista ha una maglia con collo alto per nasconderlo).
