30 giorni di attività fisica con Liteboxer, la palestra in realtà virtuale

Liteboxer VR è un software per Quest 2 grazie al quale è possibile accedere ad una serie di allenamenti con istruttori virtuali
30 giorni di attività fisica con Liteboxer, la palestra in realtà virtuale
Giorgio Palmieri
Giorgio Palmieri

Lo smart worker tecnologico, quello responsabile e che non ha voglia/tempo da dedicare all'attività fisica continuativa, cerca in tutti i modi di sconfiggere la sedentarietà nei ritagli di tempo: usa le scale e non l'ascensore quando arriva il corriere; sfrutta la scusa della spesa per raggiungere i 5.000 passi giornalieri; dedica almeno mezz'ora di tempo ai giochi in realtà virtuale per fare esercizi. 

Personalmente, cerco sempre nuovi modi per tenermi in forma: tra questi ci sono spesso i videogiochi (Ring Fit Adventure per Nintendo Switch è senza dubbio uno dei migliori), ma da poche settimane è arrivato in Italia Liteboxer VR, un servizio un po' particolare che potrebbe rappresentare una svolta per alcuni di voi.

Cos'è Liteboxer

Liteboxer in realtà nasce come un attrezzo da installare in casa col quale fare esercizi indossando guantoni e tirando pugni a ritmo di musica, ma il suo costo proibitivo (circa 1.000€ a prezzo pieno) e lo spazio necessario lo rendono un prodotto non per tutti.

A tal proposito, l'azienda ha realizzato una versione in realtà virtuale per Meta Quest 2, dove basta solo il visore per poterlo sfruttare. 

Mettiamo però in chiaro una cosa: sebbene l'app sia gratuita, il piano di base include solo una manciata di allenamenti, dunque in pratica si tratta di una versione dimostrativa. La vera anima si cela dietro un abbonamento che, al costo di circa 18€ al mese, offre una miriade di training differenti, con aggiornamenti ricorrenti che aggiungono una decina di novità tra canzoni e workout a settimana. Ora, immagino siate già pronti a chiudere l'articolo non appena avete letto della presenza di una sottoscrizione, ma lasciatevi spiegare un attimino il funzionamento.

Il funzionamento di Liteboxer

Come detto, Liteboxer lo si può provare gratuitamente, senza la necessità di collegare una carta: una volta avviato, si materializzerà davanti a voi un istruttore, un ologramma bidimensionale di una persona reale, che vi illustrerà, appunto, i vari metodi di esercizio del software, che trascendono anche il nome stesso, poiché il pugilato c'entra marginalmente.

Il principale allenamento si concretizza attraverso la versione digitale di Liteboxer, cioè una serie di sei cerchi, disposti a raggiera, che si illuminano a tempo di musica, con il trainer che vi guiderà nel corretto posizionamento e nella giusta esecuzione dei colpi. Dopo però si aprirà un vasto numero di allenamenti, che includono esercizi noti come squat, corse sul posto, step up e altri ancora, combinati affinché creino dei veri e propri circuiti. Ce ne sono oltre 150 diversi, ciascuno contraddistinto da un livello di intensità e una durata.

Il tutto viene messo nelle mani del giocatore, che può decidere come preferisce allenarsi, scegliendo un circuito, un set di canzoni, lo sparring, o semplicemente una singola canzone dal bacino di tracce presenti, che conta artisti famosi come Katy Perry, The Weeknd, Imagine Dragons e altri ancora. Il gioco stesso vi stimola ad essere costanti, con un'agenda che riporta le calorie consumate, oltre agli obiettivi giornalieri e settimanali, che sono ovviamente personalizzabili.

Vale la pena provarlo?

Ho avuto modo di allenarmi per 30 giorni con l'abbonamento a pagamento (per la cronaca, è possibile provare gratis 7 giorni di premium) e devo dire di averlo trovato efficiente, perfetto per le mie esigenze. Non è divertente come un Beat Saber, perché tende ad essere ripetitivo proprio perché i circuiti sono come delle serie di esercizi, ma è di sicuro un allenamento più completo: dopo un paio di circuiti intensi da 15 minuti l'uno sento che il mio corpo sta effettivamente lavorando. 

Le tracce musicali affrontate con la raggiera soffrono di un livello di difficoltà troppo permissivo, tanto è vero che le trovo divertenti ed efficienti solo a livello esperto, ma credo che dipenda in parte anche dal vostro grado di allenamento e di riflessi (gioco Beat Saber esclusivamente a livello esperto / esperto+). Fantastico poi che sia possibile gustarsi almeno la fetta di "pugilato" sfruttando l'hand tracking, a mani libere, senza quindi i controller.

Insomma, Liteboxer VR è sicuramente un altro buon modo con cui sconfiggere la sedentarietà sfruttando la tecnologia. Certo è che una tipologia di pagamento più flessibile, con ad esempio dei set di DLC come successo per Beat Saber e Synth Ryders, lo avrebbe reso più vicino al consumatore. In ogni caso, se ne siete anche un minimo attratti o affascinati, vi consiglio di provare almeno il piano gratuito, per carpire le sue potenzialità.

DOWNLOAD LITEBOXER

Mostra i commenti