
Misterioso cubo sul lato nascosto della Luna, di cosa si tratta
Il rover cinese Yutu 2 ha individuato un misterioso cubo sul lato più lontano e nascosto della Luna: scienziati al lavoro per capire di cosa si trattiUn mistero che ancora non ha trovato risposta definitiva e ufficiale: al suo 36esimo giorno di esplorazione della Luna, il rover cinese Yutu 2 ha avvistato sulla superficie del nostro satellite qualcosa di strano, una sorta di sporgenza a forma di cubo che spicca sul paesaggio brullo e punteggiato di crateri che abbiamo imparato a conoscere. E la domanda rimbalza: di cosa si tratta?
A oggi la risposta deve attendere. Yutu 2 si trova nel cratere Von Karman, a circa 80 metri da quella che in Cina hanno ribattezzato "misteriosa capanna": una distanza breve, ma il rover non può percorrerla rapidamente e impiegherà dunque i prossimi 2-3 mesi per raggiungere l'oggetto. Yutu 2 è infatti alimentato a energia solare, e durante la notte - che sulla Luna dura due settimane - deve spegnersi per evitare il surriscaldamento. Il rover inoltre avanza molto lentamente, anche alla luce della superficie lunare impervia e tempestata di crateri.
Che cos'è il misterioso cubo sulla Luna
In attesa di immagini più chiare e ravvicinate gli scienziati si sono dedicati a ipotizzare che cosa potrebbe essere quel misterioso oggetto cubico, gettando anche acqua sul fuoco di entusiasmi relativi a presenze aliene. La cosa più probabile è che si tratti di una formazione rocciosa o di un masso che ha preso quella forma - che da lontano sembra così squadrata, ma va ricordato che si tratta di immagini trasmesse dalla Luna - a causa dell'impatto con un qualche genere di corpo spaziale.
L'immagine del cubo misterioso è stata diffusa da Our Space, il canale di divulgazione affiliato con l'Agenzia spaziale cinese (CNSA), che ha anche ricordato che nei pressi del cubo è presente un grande cratere generato da un piccolo impatto con un corpo spaziale. È un'eventualità che si verifica spesso soprattutto su quella parte della Luna, e che ha già fornito parecchio materiale di discussione agli scienziati.
Accanto c'è un grande cratere dovuto a un piccolo impatto" hanno aggiunto gli scienziati di Our Space. Il cubo non è infatti la prima stranezza che Yutu 2 ha scoperto sul lato perennemente nascosto alla Terra: nel 2019 il rover si è imbattuto in una sostanza molto particolare che ai tempi venne definita "simile al gel", ma più solida, e che si è poi rivelata una roccia fusa in vetro, anche in questo caso a causa di un impatto sulla superficie lunare.
La missione lunare della Cina con Yutu 2
Yutu 2 è stato lanciato il 7 dicembre del 2018, ed è entrato nell'orbita lunare il 12 dicembre atterrando sul lato più lontano il 3 gennaio 2019. È il primo rover a operare sul lato più lontano della Luna, e a dicembre 2021, circa un anno dopo il lancio, ha percorso 840 metri sulla sua superficie.
Una volta atterrato, Yutu 2 - che significa "coniglio di giada" - si è subito avventurato nell'esplorazione del cratere Von Karman, largo circa 186 chilometri.
Pochi giorni dopo l'atterraggio, Yutu-2 si è spento per la prima notte lunare, e ha ripreso le attività il 29 gennaio 2019, con tutti gli strumenti operativi. Durante il suo primo giorno lunare completo, il rover ha percorso 120 metri, e l'11 febbraio 2019 si è spento per la sua seconda notte lunare.
Nel dicembre 2019, Yutu 2 ha battuto il record di longevità lunare, precedentemente detenuto dal rover Lunokhod 1 dell'Unione Sovietica, che ha operato sulla superficie lunare per undici giorni lunari (321 giorni terrestri) e ha percorso una distanza totale di 10,54 km. Qualche mese dopo, nel febbraio 2020, gli scienziati cinesi hanno riportato, per la prima volta, un'immagine ad alta risoluzione di una sequenza di ejecta lunari, ovvero il materiale lanciato durante gli impatti con altri corpi che, sul lato più lontano della Luna, avvengono molto più frequentemente rispetto al lato rivolto verso la Terra.
Yutu 2 è il protagonista della missione Chang'e 4, la quarta missione sulla Luna della Cina e la seconda che prevede l'impiego di un rover.
Le prime due missioni, Chang'e 1 e Chang'e 2, erano orbitanti, mentre Chang'e 3 è atterrata nel lato più vicino alla Terra della Luna con il primo rover Yutu. La Cina ha inoltre lanciato la missione di prova Chang'e 5 T1 intorno alla Luna, e la missione finalizzata a riportare sulla Terra un campione lunare, Chang'e 5.