
Scienziati ottengono risultati promettenti per la creazione dell'evoluzione artificiale
Una delle prospettive più catastrofiche che la fantascienza ci abbia mai prospettato è quella che gli esseri umani arrivassero a creare l'evoluzione artificiale: grazie ad essa, creature artificiali potrebbero mutare se stesse, rafforzarsi ed evolversi fino a divenire qualcosa di completamente diverso da ciò che erano in origine.
Fortunatamente, ancora siamo molto lontani dal poter creare una forma di vita in grado di evolversi, ma recenti studi hanno iniziato a mostrare principi di evoluzione in alcune sostanze chimiche.
LEGGI ANCHE: Tutto ciò che dovete sapere sull’Ebola
Alcuni studiosi dell'Università di Glasgow, infatti, sono riusciti a stimolare la modifica autonoma di alcune gocce di sostanze oleose, generate da robot con tecniche di stampa 3D, in modo da poter selezionare alcune proprietà desiderabili per la successiva generazione, come ad esempio la stabilità.
Gli scienziati chiariscono che le sostanze non si sono realmente evolute spontaneamente, ma che il processo messo in atto assomiglia piuttosto a uno strano tipo di selezione naturale: dopo 20 generazioni, infatti, le gocce sono risultate notevolmente più stabili.
Tale principio appare però estremamente interessante per l'obbiettivo, a lungo termine, di riuscire a studiare l'origine della vita e, casomai, la possibilità della sua creazione.
Sempre sullo stesso percorso, un gruppo di ricercatori della Repubblica Ceca afferma, in uno studio pubblicato proprio questa settimana, di essere riuscito a creare gli ingredienti chimici necessari alla creazione dell'RNA (un acido simile, ma più semplice, del DNA), colpendo una mistura di argilla ed elementi chimici con un laser, simulando le condizioni dell'impatto di un asteroide e, quindi, le circostanze che potrebbero aver prodotto la nascita dei primi organismi sulla terra.
Nonostante questo, però, essi non sono realmente riusciti a creare l'RNA: tale risultato suggerisce dunque che, rispetto a ciò che siamo riusciti ad osservare e ipotizzare fino ad adesso, in tale momento dovevano essere implicati altri fattori che ancora non sono ben noti.
La creazione della vita artificiale, in grado di evolversi e inseguire l'uomo nella sua storia evolutiva, è quindi ancora una volta rimandata.
VIA: Engadget