Tra sensori e allarmi, con Somfy in casa sarete in una botte di ferro. Ovviamente, smart. (foto)

Tra sensori e allarmi, con Somfy in casa sarete in una botte di ferro. Ovviamente, smart. (foto)
Matteo Bottin
Matteo Bottin

Ad IFA 2018, Somfy, azienda specializzata nel mondo della sicurezza casalinga smart (abbiamo anche recensito la sua Somfy One+) ha voluto fare un recap della propria offerta, che cerca di coprire ogni singolo aspetto di questo campo.

Tutto il sistema ha un "centro di comando" primario chiamato Somfy TaHoma, ovvero una station che permette di collegare fino a 200 prodotti e automatizzarne il comportamento. Per esempio, i punti luce della casa possono essere integrati nel sistema che si occuperà di "simulare" la vostra presenza in casa mentre voi siete a far festa con gli amici. È opzionale, ma vivamente consigliato.

Sul lato dei sensori troviamo sicuramente Somfy One, un sistema di allarme con telecamera Full HD, rilevatore di movimento, microfono e sirena da 90 dB. Questa telecamera ha anche un "occhio" per la privacy: quando rileva che siete in casa chiude l'otturatore. Somfy IntelliTag è un sensore di vibrazioni da applicare ai telai di finestre e porte che è in grado di capire se è in corso un'effrazione.

Riesce anche a distinguere l'effrazione da altre fonti di vibrazioni, come ad esempio una pallonata. Ma troviamo anche altro, come una videocamera da interni, una da esterni e altri rilevatori di movimento.

Se si desidera proteggere anche gli spazi esterni Somfy ha reso disponibile anche Home Keeper, ovvero un dispositivo con SIM integrata che collega anche altri componenti del sistema posti all'esterno. In tutto è possibile collegare 100 dispositivi. E poi ancora Connected Doorlock è una serratura smart, e Somfy V300 è il nuovo videocitofono.

Ma non solo sicurezza: Somfy ha creato dispositivi come Dexxo Pro io che permette di controllare portoni e cancelli, per esempio automatizzandone l'apertura quando identifica la vicinanza (tramite GPS) il vostro smartphone al vostro arrivo.

Ovviamente il tutto, in ottica smart, può essere controllato anche in mobilità. Somfy fornisce alcune app (come Somfy Protect) che permettono di automatizzare alcuni comandi (come ad esempio ricordarci di accendere l'allarme quando usciamo di casa).

Per i più smanettoni, sappiate che il servizio di Somfy è compatibile con IFTTT e quindi interagire con altri sensori di terze parti.

Infine, ovviamente non poteva mancare l'assistente vocale: se finora era stato supportato solo Amazon Alexa, ora si fa un passo ulteriore e Somfy ha introdotto il supporto a Google Assistant. Per maggiori informazioni, qui sotto c'è il comunicato stampa ufficiale dell'azienda.

Somfy mette al sicuro la vostra casa. Tutte le novità a IFA 2018

Milano, 31 agosto 2018 – La casa intelligente targata Somfy apre la strada alla smart home del futuro. All’edizione 2018 di IFA, Somfy presenta tutte le novità per la smart home: soluzioni e prodotti studiati per essere
semplici da installare, intuitivi nell’utilizzo ed estremamente funzionali. La protezione dell’abitazione è sicuramente una priorità: furti, incendi, allegamenti sono rischi concreti per molte persone. Somfy Smart Home offre un portafoglio completo di prodotti per la sorveglianza e la sicurezza per ogni tipo di edificio.

Le tapparelle motorizzate Somfy rappresentano un elemento fondamentale per una casa sicura in quanto proteggono gli infissi dai tentativi di effrazione. Grazie al loro freno a doppio disco integrato, i motori per tapparelle Somfy resistono a pressioni manuali di oltre 100 chilogrammi. Per esprimere al meglio le potenzialità, questi prodotti possono essere inseriti in una soluzione più ampia di automazione connessa, come quello che si può creare grazie a Somfy TaHoma, l'innovativa station per la smart home che ridefinisce gli standard del settore. Si tratta di un piccolo box in grado di collegare oltre 200 prodotti. I punti luce possono essere facilmente integrati attraverso diverse modalità, simulando la presenza in casa anche quando siamo lontani e quindi scoraggiando potenziali ladri.

Una soluzione per la sicurezza intelligente e all-in-one

La gamma Somfy Protect è il complemento ideale di Somfy TaHoma per la protezione residenziale di appartamenti e case di piccole dimensioni. Il sistema di allarme all-in-one Somfy One, con telecamera Full HD, rilevatore di movimento integrato, microfono e sirena da 90 decibel, rileva in modo affidabile qualsiasi intruso. In caso di minaccia, la sirena si attiva e contemporaneamente i proprietari ricevono una notifica per verificare direttamente da smartphone l’ambiente domestico. La privacy è garantita: l'otturatore motorizzato della fotocamera si chiude automaticamente quando si rientra in casa.

Possibilità di personalizzazione

Oltre il 70% dei ladri entra in casa attraverso finestre, balconi o portefinestre. Per una protezione ancora più mirata di finestre e porte, Somfy One può essere completato con i sensori di apertura e vibrazione Somfy IntelliTag che vengono fissati ai telai degli infissi e rilevano l'effrazione nelle fasi iniziali. Il sensore di vibrazioni intelligente può persino distinguere tra le vibrazioni "normali", per esempio una pallonata, da quelle di un vero e proprio tentativo di intrusione. Una videocamera per interni con zoom digitale 8x, rilevatori di movimento addizionali e una videocamera esterna completano l'offerta. Il pacchetto di sicurezza Somfy Protect è compatibile con Somfy TaHoma che chiude automaticamente tutte le tapparelle e accende le luci in caso di tentativo di effrazione. Grazie all'intuitiva app Somfy Protect, il sistema è perfettamente funzionante in pochi minuti.

Protezione attiva completa della casa connessa

Per le abitazioni più grandi che necessitano della protezione anche degli spazi esterni, è stato sviluppato il nuovo Somfy Home Keeper, un sistema di allarme che offre agli utenti una protezione attiva a 360°. Il cuore di Somfy Home Keeper è un dispositivo con una scheda SIM integrata, che collega in modo flessibile i vari componenti del sistema. A seconda delle esigenze, è possibile integrare fino a 100 rilevatori di movimento interni ed esterni, rilevatori di apertura, telecamere, sirene, rilevatori di fumo, rilevatori di acqua e accessori collegati. Grazie alla app Protect, è possibile impostare diverse modalità di allarme in modo facile e veloce. Uscendo di casa, la funzione di attivazione intelligente di Somfy Home Keeper ci ricorda di armare il sistema di allarme.

Somfy So Open

Grazie al servizio web gratuito IFTTT le possibilità di integrazione sono praticamente illimitate, permettendo alla domotica si adattarsi alle esigenze personali. Ad esempio, nel momento di maggior esposizione alla luce del sole, Somfy TaHoma può agire tempestivamente su tapparelle e lucernari, per evitare che il caldo diventi eccesivo negli spazi abitativi. E ancora, al rientro a casa, il sistema può aprire automaticamente cancello e garage, illuminare l'esterno, sbloccare la porta d'ingresso e disarmare l'allarme. Grazie all'app TaHoma, si è sempre connessi alla propria casa e anche se si è lontani si possono gestire eventi imprevisti o improvvisi, come i temporali.

Interfacce software aperte

Flessibilità e apertura: questo è il principio su cui si basa la nuova compatibilità con Google Assistant. Dopo aver presentato lo scorso anno la collaborazione con Amazon Alexa e IFTTT, Somfy fa un ulteriore passo avanti, rendendo disponibili le proprie interfacce software. Da questa estate, attraverso una piattaforma dedicata, i fornitori IoT hanno accesso a una serie di prodotti della gamma Somfy. Ciò rende l'attivazione del prodotto indipendente dal sistema di Smart Home, garantendo ai consumatori la massima libertà di scelta. Grazie a questa novità, Somfy si conferma leader del settore smart home, aprendo la strada per la casa connessa del futuro.

Somfy Smart Access

Per aprire in modo rapido e comodo il proprio cancello o il proprio garage, la soluzione ideale è il motore Somfy Dexxo Pro io. Grazie al collegamento radio, alla facile istallazione e integrazione nel sistema domotico della casa, Somfy Dexxo Pro io è affidabile e garantisce rapidità e silenziosità. Il rilevamento intelligente dell'ostacolo e il tempo programmabile per la chiusura automatica ne facilitano il funzionamento, mentre la batteria di backup integrata, permette di aprire cancello o garage anche in assenza di corrente elettrica.

Soluzioni personalizzabili per ogni esigenza

Il rientro a casa sarà ancora più comodo grazie al dispositivo Somfy Connexoon, basato su app, che può essere gestito attraverso lo smartphone e che permette di collegare Dexxo Pro io con altri prodotti intelligenti attraverso la rete wireless. Ad esempio, grazie alla funzione di geolocalizzazione, il sistema garantisce che il cancello di ingresso si apra automaticamente utilizzando l'ID dello smartphone. Contemporaneamente, l'illuminazione esterna si accende in modo automatico, la porta si sblocca e il sistema di allarme viene disattivato. Il collegamento di componenti wireless aggiuntivi avviene semplicemente premendo un pulsante.

La sicurezza prima di tutto

Il sistema di chiusura motorizzata Somfy Connected Doorlock mette fine alla fastidiosa ricerca delle chiavi di casa. L'installazione è semplice e veloce in quanto avviene cambiando solo il cilindro, e tramite l'app intuitiva (per iOS e Android), la serratura può essere aperta e chiusa facilmente con un dito. In alternativa, è possibile utilizzare una chip card. Le autorizzazioni di accesso individuali semplificano la vita di tutti i giorni e permettono agli amici o ai vicini di casa di entrare, anche mentre i proprietari sono in vacanza. Per un controllo ottimale degli accessi, Somfy Connected Doorlock invia un messaggio allo smartphone ogni volta che qualcuno entra o esce di casa. Inoltre, la serratura connessa di Somfy può essere integrata nel sistema di controllo di Connexoon.

Il nuovo videocitofono Somfy V300 con display a colori, campanello, fotocamera e citofono per uso esterno completa la gamma Somfy. Con un semplice colpo d'occhio è possibile sapere chi suona  alla porta o al cancello e la memoria di immagini integrata permette un riconoscimento facciale affidabile.

Mostra i commenti