Tutto su Spot, il robot che balla come Mick Jagger

Spot è il robot quadrupede che, in un recente filmato, balla come Mick Jagger e gli altri componenti dei Rolling Stones.
SmartWorld team
SmartWorld team
Tutto su Spot, il robot che balla come Mick Jagger

Sono sempre più numerose le aziende che lavorano a robot in grado di muoversi in modo autonomo. In questo articolo andremo a scoprire Spot di Boston Dynamics, che, in un recente filmato, si muove esattamente come Mick Jagger, il frontman dei Rolling Stones.

Il “robot dog” Spot imita Mick Jagger

Boston Dynamics, una società di robotica fondata nel 1992 da Marc Raibert, ha recentemente diffuso un video promozionale molto divertente. Spot – il famosissimo "robot dog" che sembrerebbe essere uscito da un episodio di Black Mirror – è il co-protagonista del filmato. Il simpatico – e per certi versi "inquietante" – robot quadrupede "balla" sulle note di Start Me Up, un celebre brano dei Rolling Stones pubblicato nel 1981 (conquistò il secondo posto della classifica Billboard Hot 100).

La compagnia ha diviso lo schermo in due parti: una occupata dal mitico Mick Jagger, l'altra da Spot. Il robot imita molto bene i movimenti del musicista: il risultato è straordinario.

Bisogna inoltre sottolineare che non stiamo parlando di un ballerino qualunque, bensì un'icona della musica internazionale capace di conquistare il pubblico con la sua voce, i celebri balletti e i passi di danza.

Non è un caso che l'azienda abbia scelto di creare uno spot basato su una canzone di questa band. Così facendo, infatti, è riuscita a mostrare la flessibilità di questo robot dog, in grado di emulare addirittura Mick Jagger. Il filmato diventa poi ancora più interessante: entrano in scena anche Keith Richards, Ronnie Wood e Charlie Watts, con i corrispettivi Spot.

Spot: a cosa serve?

Il filmato di cui abbiamo appena parlato mostra il lato "giocoso" di Spot, il robot dog costruito da Boston Dynamics. Potremmo tuttavia trovarci davanti a una vera e propria rivoluzione, destinata probabilmente a stravolgere diversi ambiti. In che modo?

Spot è il successore di BigDog, il robot quadrupede creato nel 2005. Questo ambizioso robot - lungo un metro, alto 70 cm e con un peso di 75 kg - è stato progettato per accompagnare i soldati.

Un macchinario pensato per trasportare l'attrezzatura. BigDog utilizza quattro gambe, così da potersi spostare con estrema semplicità anche nei terreni irregolari.

Spot può essere impiegato per diverse attività. Non essendo equipaggiati con ruote, bensì con delle "zampe" (o "gambe"), i robot possono muoversi in terreni irregolari e superare un ostacolo non è un problema. I robot dog potranno dunque essere utilizzati per perlustrare delle località colpite da alluvioni, terremoti o altri eventi che potrebbero rappresentare un rischio per i soccorritori.

Recentemente, dei cani robot hanno partecipato ad alcune attività di polizia in Massachusetts. In questo contesto, i quadrupedi possono essere adoperati per situazioni pericolose, come ad esempio esaminare oggetti sospetti e ispezionare luoghi in cui potrebbero esserci individui armati.

Non è finita qui: molte compagnie stanno testando Spot per diverse attività: monitorare i cantieri, impianti a gas, petrolio ed energia e molto altro. Le videocamere e i sensori installati in questo robot analizzano l'ambiente circostante, così da adattarsi.

I dispositivi, che includono dei sistemi di sviluppo per creare nuove funzionalità, possono essere controllati a distanza da operatori.

La scienza di oggi somiglia spesso alla fantascienza del passato. I robot, che prima erano esclusivamente i protagonisti dei film di fantascienza, potrebbero presto diventare sempre più comuni in un po' tutto il mondo. Si sta aprendo uno scenario molto interessante e difficilmente prevedibile: non ci resta che attendere le novità legate a Spot e agli altri robot.

Boston Dynamics

Spot è stato progettato da Boston Dynamics, una società di robotica fondata nel 1992. L'azienda è particolarmente conosciuta per aver sviluppato diversi robot, tra cui BigDog (finanziato dalla DARPA), Atlas (in grado di fare parkour), Handle e il già citato Spot. Quest'ultimo è disponibile in commercio dal 2019.

Boston Dynamics è stata fondata nel 1992 da Marc Raibert (che oggi ricopre la carica di presidente della società). La compagnia, inizialmente, era stata incaricata di creare delle simulazioni 3D interattive per sostituire i video di addestramento della Naval Air Warfare Center Training Systems Division.

Successivamente, Boston Dynamics iniziò a lavorare ad alcuni robot.

Nel 2013, la società è stata acquistata da X (Google), un gruppo - gestito da Alphabet – che si occupa di sviluppare delle innovazioni tecnologiche. Boston Dynamics è stata acquistata nel 2017 da SoftBank Group. Nel 2020, una quota dell'80% della compagnia è passata a Hyundai Motor Group.

Mostra i commenti