Non dovrete per forza cambiare TV o comprare un decoder dal 20 ottobre!

Il primo switch-off è ormai prossimo, ma regna ancora un po' di confusione su cosa cambierà davvero a partire dal 20 ottobre 2021
Non dovrete per forza cambiare TV o comprare un decoder dal 20 ottobre!
Nicola Ligas
Nicola Ligas

Come capire se una TV funziona dopo il 20 ottobre 2021

Il 20 ottobre 2021 scatta la fase 1 dello switch off del digitale terrestre, e nonostante sia una data anticipata da mesi non c'è ancora troppa chiarezza al riguardo, sia online che offline, in particolare riguardo la necessità di acquistare un decoder e/o di rottamare la propria TV (magari per avvalersi del bonus).

Mentre la possibilità di sfruttare il bonus è assolutamente legittima, e se voleste approfittarne a prescindere non saremo certo noi a dissuadervi (attenzione però: non è detto che qualsiasi TV/decoder acquistato oggi sia compatibile HEVC Main10, informatevi bene), diverso è appunto il bisogno di farlo.

Quello che succederà dal 20 ottobre è che molti canali nazionali saranno trasmessi solo in MPEG-4, come già avviene da tempo per i canali in HD. Questo vuol dire che se il vostro televisore è in grado di visualizzare correttamente questi ultimi (i canali dal 501 in poi, per capirsi, ma meglio effettuare il test sul 507 per evitare falsi positivi), non dovrete fare nulla.

Non lo dovrete cambiare, non dovrete aggiungervi alcun decoder.

Detta altrimenti, i canali di test RAI (Canale 100) e Mediaset (Canale 200) non servono a nulla in questa prima fase. Essi servono a verificare la compatibilità con il codec HEVC Main10 utilizzato dal DVB-T2, che sarà però necessario solo in una fase successiva, forse dal 2023 ma più probabilmente anche in seguito (non c'è una data precisa al momento).

Se sul vostro televisore vedete tranquillamente il canale 507 dormite insomma sonni tranquilli, e non fate acquisti oggi che potreste rimandare a domani, a meno che non siate pienamente consapevoli di ciò che state facendo.

Mostra i commenti