Test genetici alla portata di tutti grazie a Juno

Test genetici alla portata di tutti grazie a Juno
Cosimo Alfredo Pina
Cosimo Alfredo Pina

Le attrezzature per i test genetici sono progettate per un ben preciso scopo e relegate ad essere utilizzate nei laboratori scientifici. Nella fase di progettazione di questi strumenti, design e attenzione all'estetica, trovano difficilmente spazio.

Il team di Fluidigm punta a cambiare le carte in tavola presentando Juno, un macchina da genomica con un design curato che possa integrarsi facilmente in qualsiasi ambiente, piuttosto che solamente in un laboratorio. Dato che stiamo sempre parlando di uno strumento scientifico, è stato fatto anche molto sul lato funzionale.

LEGGI ANCHE: Scienziati creano il DNA “non naturale”

Grazie al touchscreen, ad un software ottimizzato e componenti di ultima generazione, il Juno può facilmente portare a termine un'analisi in tre ore, rispetto alle cinque degli strumenti convenzionali, automatizzando estrazione, amplificazione e lettura dei frammenti di DNA inseriti. L'elevata sensibilità permette di utilizzare quantità di campione molto piccole (fino a 5,5 nanogrammi).

Fluidigm spera che in un futuro i Juno possano trovare spazio sulle nostre scrivanie, magari accanto ad una stampante 3D.

Noi su questo abbiamo qualche dubbio, dato l'indirizzo specifico della sua applicabilità e le competenze necessarie, ma siamo certi che ricercatori e laboratori di analisi, come anche quelli forensi delle forze dell'ordine, potranno trovare in Juno uno strumento pratico ed efficiente con cui sveltire la delicata prassi dell'analisi del DNA.

Via

Mostra i commenti