
Per accedere ai visori VR Meta non servirà più Facebook
Che Meta creda fortemente nel metaverso è un dato di fatto, ma l'azienda ha deciso addirittura di separare Facebook dalla nuova realtà, annunciando che chi vorrà accedere ai dispositivi Meta VR potrà farlo con un nuovo account, chiamato account Meta.
La mossa è giustificata dalla necessità dell'azienda di Mark Zuckerberg di offrire una maggiore flessibilità e controllo all'interno della realtà virtuale agli utenti, ed è lo stesso amministratore delegato di Meta ad annunciarlo in un comunicato:
A partire dal mese prossimo non avrete più bisogno di un account Facebook per accedere a Quest. Stiamo introducendo nuovi account Meta che potrete utilizzare con i vostri visori. Questo darà a tutti una maggiore scelta su come apparire nel metaverso
Account Meta: cosa cambia
Ma cosa cambierà esattamente? In pratica, chi vorrà accedere con il proprio account Facebook, potrà continuare a farlo, ma il centro dell'esperienza del metaverso ruoterà attorno all'account Meta.
A partire da agosto 2022, per i nuovi arrivati nella realtà virtuale di Meta e per chi avesse già unito il proprio account Oculus con quello Facebook, sarà necessario creare un account Meta e un profilo Meta Horizon corrispondente. Se l'accesso al proprio dispositivo VR è già stato effettuato, invece, sarà possibile mantenerlo fino al 1° gennaio 2023; a quel punto per continuare a usare il visore serviranno l'account Meta e il profilo Meta Horizon.
In pratica si potrà usare l'account Meta da solo, a cui verrà aggiunto un account Meta Horizon, l'equivalente social per realtà virtuale e web, personalizzabile con nome e avatar, oppure associarlo ai propri profili Instagram e Facebook, per sbloccare le esperienze connesse tra le tecnologie Meta e trovare i propri follower (che si chiameranno "Amici") nella VR o chattare con gli amici di Facebook su Messenger.
Ma non è finita qui, anche i profili Oculus subiranno modifiche, e diventeranno profili Meta Horizon.
Nell'insieme, il cambiamento è piuttosto epocale, perché declassa Facebook da centro dell'esperienza Meta a servizio accessorio. Ed è la stessa Meta ad affermarlo, quando dice che sta spostando la sua attenzione dal re dei social al Metaverso.

Come associare l'accont Meta ai profili social e informazioni su Meta Horizon
Abbiamo quindi visto come in realtà tutto ruoterà attorno all'account Meta, che sarà la nostra porta di accesso al metaverso, ma quali sono le informazioni necessarie per crearlo? In pratica l'account Meta conterrà il nostro nome, indirizzo e-mail, numero di telefono, informazioni di pagamento e la data di nascita, in modo che sia possibile verificarne l'età. Se volessimo associarlo ai nostri account social, sarà possibile farlo nei seguenti modi:
- Se si è già utenti di Meta VR, sarà possibile configurare l'account Meta utilizzando Facebook
- Se si desidera abilitare le esperienze connesse in VR con il proprio account Instagram, invece, basterà accedere ad Accounts Center, un unico spazio in cui gestire tutti gli account e le esperienze connesse tra le varie tecnologie Meta (come la sincronizzazione dei vari profili). Accounts Center si trova nelle Impostazioni dell'app mobile di Oculus, sul sito web di Meta e all'interno del visore stesso.
- Se invece l'account Meta è stato configurato attraverso un indirizzo e-mail, sarà possibile attivare le esperienze connesse con Facebook e Instagram in qualsiasi momento, sempre tramite Accounts Center.
Chi invece desidera dissociare l'account Oculus da Facebook (qualora sia stato unito in precedenza), può farlo durante il processo di configurazione.
In questo modo l'account Facebook rimarrà escluso dalle esperienze all'interno della realtà virtuale.
Ma in tutto questo il profilo Meta Horizon che c'entra? Questo sarà il profilo social per la realtà virtuale e verrà creato alla fine della creazione di un account Meta. Sarà possibile creare un profilo Meta Horizon per ogni account Meta, e se si sceglie di aggiungere i propri account allo stesso Accounts Center dell'account Meta, si potranno facilmente sincronizzare le informazioni dei diversi profili.

Una parola infine sulla privacy, in quanto sarà possibile impostare il proprio profilo Meta Horizon come privato, il che significa che all'utente verrà chiesto di volta in volta di esaminare e approvare le richieste di follow, e che sarà l'opzione di default per gli utenti di età compresa tra i 13 e i 17 anni.
