Volete costruire in casa il rover Perseverance? Vi basterà il processore di un iMac del 1998

Volete costruire in casa il rover Perseverance? Vi basterà il processore di un iMac del 1998
Filippo Morgante
Filippo Morgante

Perseverance è di fatto il rover più tecnologicamente avanzato della NASA ad aver assaporato il suolo di Marte. Quanto si parla però di "robot spaziali", il termine avanzato è molto relativo. Per esempio, Perseverance funziona con un processore PowerPC 750, lo stesso di cui erano dotati gli iMac G3 rilasciati nel lontano 1998.

Questo processore è un single-core da 233MHz che conta solamente 6 milioni di transistor. Ma il motivo di tale scelta non è da ricercare nell'aspetto economico, bensì in quello funzionale, perché chip più avanzati risultano essere anche molto più sensibili alle maggiori radiazioni presenti su Marte. Per assicurare il funzionamento del robottino, la NASA ha ovviamente pensato alla ridondanza del modulo di calcolo, inserendone un secondo uguale che si attiva in caso di guasto del primo.

In realtà, i due processori non sono i modelli "base" presenti sui vecchi iMac, ma una speciale variante di nome RAD750 che offre una maggiore resistenza alle radiazioni e costa più di 200.000 dollari.

Si tratta di un chip molto popolare, con cui sono stati precedentemente equipaggiati anche Curiosity, il telescopio spaziale Fermi, il Lunar Reconnaissance Orbiter, la sonda Deep Impact e il telescopio Kepler.

Se avete intenzione di riprodurre in casa il robottino della NASA, il resto della scheda tecnica di Perseverance parla di una frequenza di clock a 200MHz (10 volte maggiore rispetto ai vecchi rover), 2 GB di memoria flash (8 volte maggiore) e 256MB di RAM.

Via: The Verge
Mostra i commenti