
Come emulare i giochi SEGA su Android (video)
Proseguono i nostri appuntamenti con l'emulazione su Android che questa volta, come facilmente intuibile dal logo qui sopra, è interamente dedicato alle console di casa SEGA. Come ogni volta, vi ricordiamo che dovrete avere la rispettiva console e i giochi originali per poter emulare legalmente i giochi in questione.
LEGGI ANCHE: Sonic Jump Fever disponibile gratuitamente (foto e video)
SEGA Master System / Game Gear
Abbiamo unito queste due console perché l'emulatore è lo stesso; l'unico disponibile soltanto a pagamento di questa nostra rassegna. Si chiama MasterGear e costa 3,99€. L'emulatore è semplice ed efficace, presenta numerose opzioni di configurazione, è pienamente compatibile con i controller Bluetooth e anche se forse ne abbiamo comunque provati di migliori, c'è una discreta penuria di emulatori Master System, e questa è in effetti la scelta più performante se siete interessati solo a questa console e al Game Gear.
SEGA Mega Drive (Genesis)
In questo caso vi proponiamo GENPLUSDroid, un emulatore qualitativamente inferiore al precedente e ormai abbandonato da qualche anno, ma che riesce comunque a far girare egregiamente i giochi per Mega Drive (detto anche Genesis) e anche per Master System.
GENPLUSDroid è completamente gratuito, ha un'interfaccia davvero spartana e vecchio stile, ma il suo compitino lo porta a casa, supporto ai controller Bluetooth incluso.
SEGA Saturn
Il Saturn, o meglio, l'emulatore ad esso relativo, Saturn.emu Free, è probabilmente quello che ci ha convinto di meno. Non è che sia fatto male nell'interfaccia, che in fondo è piuttosto semplice, quanto il fatto che i giochi scattino o siano riprodotti male. Purtroppo, anche nel caso del Saturn, la scelta è molto poca, quindi dovremo un po' accontentarci, e se non altro l'app è gratuita.
SEGA Dreamcast
Le cose vanno meglio con il Dreamcast, che a dispetto di essere la console SEGA con i giochi più pesanti (e belli, almeno graficamente), viene quasi sempre ben emulata da Reicast, sebbene le performance possano non essere stellari su tutti i dispositivi. È un po' più complicato degli altri emulatori da configurare, dato che avrete bisogno di un bios e di altri file che dovrete reperire a parte, ma superato lo scoglio iniziale l'app è di facile utilizzo e soprattutto efficace: i giochi girano mediamente fluidi e la risposta dell'eventuale controller Bluetooth è ottima, quindi avrete in pratica la vostra console portatile.
A seguire la consueta video prova di tutti gli emulatori fin qui proposti. Appuntamento alla prossima puntata che potrebbe essere quella finale. O forse no.