
Speciale Final Fantasy XV: tutto quello che dovete sapere sul nuovo JRPG di Square Enix (foto e video)
Final Fantasy XV - Possiamo dire senza troppi timori che Square Enix sta puntando davvero tanto su questo quindicesimo capitolo della sua celebre ed epica "fantasia finale". A poco più di un mese dal lancio ufficiale, previsto inizialmente per il 30 settembre, il colosso nipponico rimanda tutto al 29 novembre. L'obiettivo però è chiaro: fornire un'esperienza di gioco finale ai limiti della perfezione, e quanto svelato finora lascia intendere che il lavoro svolto dal team di sviluppo e dal direttore Hajime Tabata sembra davvero convergere verso questa direzione.
Visto anche il tanto materiale rilasciato da Square Enix nel corso dei mesi, l'esistenza di un vero e proprio universo incentrato su Final Fantasy XV, e i tantissimi dettagli svelati nel corso di conferenze stampa e di sessioni di Q&A, abbiamo deciso di raccogliere tutto quanto in un unico, grande, raccoglitore che possa servirvi come guida iniziale ai contenuti di gioco. Bando alle ciance dunque: gettiamoci subito nella mischia con tutti i dettagli noti su un altro dei videogiochi più attesi dell'anno!
La trama
In Final Fantasy XV assumiamo il ruolo di Noctis Lucis Caelum, principe ed erede al trono del Regno di Lucis, promesso sposo della nobile Lady Lunafreya Nox Fleuret della provincia imperiale di Tenebrae.
Proprio questo sposalizio sarebbe in parte dovuto servire a sancire il trattato di pace tra il Regno di Lucis e l'impero di Niflheim, da lungo tempo in guerra. A pochi giorni dalla firma dell'armistizio, Noctis, insieme ai suoi tre inseparabili amici, lascia la capitale di Lucis per raggiungere il luogo della cerimonia.
L'impero di Niflheim si stava però preparando al tradimento, lanciando uno spietato assalto contro la capitale reale proprio alla soglia del matrimonio. Il Cristallo di Lucis, emblema del Regno, cade così nelle mani dell'impero, mentre il principe a bordo dell'automobile preferita del padre, ascolta alla radio l'annuncio della morte di quest'ultimo e della promessa sposa. Noctis potrà quindi fare affidamento solo sui suoi amici per cercare di ristabilire l'ordine e recuperare il Cristallo di Lucis e quindi le redini del suo regno. Pensate che la storia si dipanerà lungo 10 anni, in cui vedremo Noctis invecchiare e maturare.

Un giovane Noctis tra le braccia del padre, Re Regis Lucis Caelum CXIII.
Le meccaniche di gioco
A prescindere dalla trama e dall'ambientazione di gioco, che approfondiremo a breve, sicuramente gli appassionati di Final Fantasy saranno interessati a sapere quali sono le dinamiche di gioco previste.
Si tratta di un vero e proprio JRPG sulla falsa riga dei grandi classici della serie, come ad esempio Final Fantasy VII o Final Fantasy X? Non proprio. Final Fantasy XV presenta dinamiche di gioco più simili a Final Fantasy Type-0 o alla serie Kingdom Hearts. In sostanza si tratta di un Action RPG (semi) Open World con elementi strategici. I giocatori saranno quindi liberi, almeno in un primo momento, di esplorare liberamente le vaste aree di gioco e anche di dare battaglia ai mostri e ai nemici scovati sfruttando proprio l'ambientazione e i vari livelli di altezza offerti.
[sentence_dx]Final Fantasy XV è un Action RPG, in tempo reale quindi, con elementi strategici[/sentence_dx]
Il sistema di combattimento è soprannominato Active Cross Battle (AXB). Invece di utilizzare un'interfaccia di gioco da cui selezionare i comandi, il giocatore sfrutterà una serie di comandi mappati direttamente sui pulsanti del controller, come i classici "Attacco", "Difese", "Magia", "Oggetto" e "Salto".
Alla pressione dell'apposito pulsante, Noctis eseguirà immediatamente l'azione. I combattimenti sono integrati nell'ambientazione di gioco e non richiederanno tempi di caricamento: approcciandosi ad un eventuale nemico apparirà una sorta di counter, al cui termine, a meno che il giocatore non si allontani, inizierà il combattimento. Ci sarà anche una sorta di sistema di coperture che permetterà al personaggio utilizzato di ricaricare vita o anche di attivare particolari azioni legate ad armi specifiche.

Come accennato, Noctis sarà l'unico personaggio giocabile. Gli altri personaggi si muoveranno liberamente e sarà possibile assegnargli un set di azioni pre-determinate dal giocatore stesso, anche durante i combattimenti. Da qui gli elementi di gioco strategici a cui facevamo prima riferimento. Sarà ad esempio possibile scambiare la posizione di Noctis con uno dei suoi compagni, assegnare un membro della squadra alle cure, e anche effettuare particolari attacchi combinati. Ci sarà anche un sistema di parata, che utilizzerà però i Magic Point a disposizione di Noctis.
Proprio Noctis inoltre potrà utilizzare un ampio raggio di armamenti, incluse spade, scudi, asce, lance, pistole, ognuna ovviamente caratterizzata da un suo stile di utilizzo e da una sua collocazione (Crush, Ravage e Counter).
[sentence_sx]Nocits è l'unico personaggio giocabile, ma potremo assegnare comandi agli altri membri della squadra[/sentence_sx]
Qualche altra dinamica prima di passare al paragrafo successivo: potremo contare anche sull'utilizzo del così detto Wait Mode, che ci permetterà di mettere in pausa l'azione e valutare con calma le prossime mosse; sarà possibile sfruttare le evocazioni, e richiamare in battaglia gli Archaeans, o Astral (compresi Ramuh, Leviathan e Titan), per sbloccarle sarà però obbligatorio affrontare in battaglia tali creature o ricevere in qualche modo l'abilità di evocazione richiesta. Le azioni degli Archaeans dipenderanno in parte dall'ambientazione in cui si trovano, e alcuni di essi saranno evocabili solo in determinate situazioni, come il Leviathan, richiamabile solo in presenza di una fonte di acqua.
Da non sottovalutare poi il Warp Strike, uno dei colpi speciali di Noctis che ci permette di teletrasportarci istantaneamente durante le battaglie. Ci sono tonnellate di altri dettagli, potremo probabilmente spenderci diversi altri articoli a riguardo di tutte le attività possibili (come la pesca e la cucina) e delle tante sfaccettature di gioco. Ai più curiosi consigliamo di dare un'occhiata ai due articoli linkati qui di seguito comprensivi di un lungo elenco di dettagli.

Da quanto confermato da Square Enix, la storia principale dovrebbe tenerci impegnati tra le 40 e le 50 ore di gioco. Grazie alla tantissime quest secondarie e agli extra da scoprire, il gioco potrebbe arrivare ad offrire anche più di 200 ore di gioco. Non male, non credete?
Eos è il mondo che fa da cornice agli eventi del così detto Final Fantasy XV Universe, ed è in parte ispirato al mondo reale. Si tratterà di un'ambientazione completamente aperta (in ambito videoludico viene appunto definito Open World) esplorabile praticamente del tutto liberamente.
C'è però da considerare che solo la prima metà del gioco è caratterizzata da una forma più open world, mentre la seconda metà (in tutto sono 15 capitoli) sarà caratterizzata da una forma di gioco più lineare. Ad esempio una delle città del gioco, Insomnia, sarà teatro di una battaglia e non sarà esplorabile liberamente come altre città presenti nel gioco.
Troveremo ad accoglierci un ciclo giorno-notte e un sistema di meteo dinamico, con effetti di vario genere in tutto il mondo e persino sui personaggi (ad esempio la pioggia influenzerà il vestiario di Noctis e compagni). Anche la magia sarà in grado di influenzare il mondo di gioco. Vista la vastità delle ambientazioni, ci saranno vari mezzi di trasporto, come Regalia, la celebre auto che Noctis ha ereditato dal padre, o i più classici e altrettanto celebri Chocobo. Nel seguente filmato potete farvi un'idea delle stupende ambientazioni del gioco.

Square Enix si è impegnata a fondo per creare un vero e proprio universo di gioco, non limitandosi quindi a lavorare solo ed esclusivamente sul videogioco ma anche su una serie di contenuti aggiuntivi che vanno ad ampliare appunto l'universo di Final Fantasy XV permettendoci di approfondire la trama e tutte le sue sfaccettature.

Brotherhood Final Fantasy XV
Brotherhood è una serie anime in cinque episodi incentrata su Noctis e sui suoi tre amici. Doppiaggio in lingua originale, ovvero giapponese, e sottotitoli anche in lingua italiana selezionabili dall'apposito menu. Al momento della stesura dell'articolo il quinto episodio non è ancora stato pubblicato.
- Episodio 1
- Episodio 2
- Episodio 3
- Episodio 4
- Episodio 5 (coming soon)
Kingslglaive è invece un lungometraggio di animazione incentrato invece su Re Regis Lucis Caelum CXIII, padre di Noctis nonché regnante del regno di Lucis, e la su Kingsglaive, una elitè di soldati fedeli che condividono gli stessi poteri magici di Regis il cui scopo è quello di difendere il regno e il Cristallo di Lucis.

C'è anche un gioco per dispositivi mobili (Android, iOS, Windows 10) che sarà disponibile a partire da martedì 30 agosto, intitolato Justice Monsters Five. Come si ricollega all'universo di Final Fantasy XV? Semplice, Noctis e amici potranno giocarci nelle varie sale giochi sparse per Eos!

Come forse avrete già letto, Square Enix cerca letteralmente la perfezione: è proprio per questo motivo che Final Fantasy XV è stato rimandato a novembre.
Potremo quindi metterci le mani su PlayStation 4 e Xbox One a partire da martedì 29 novembre 2016. Su Amazon è già possibile pre-ordinarlo in varie versioni. Il prezzo potrebbe variare nei prossimi giorni/settimane. Ovviamente la Deluxe Edition è comprensiva di una serie di DLC e di contenuti esclusivi.
- Final Fantasy XV - Deluxe Edition - 89,99€
- Final Fantasy XV + Steelbook Esclusiva Amazon - 69,99€
- Final Fantasy XV - Day One Edition - 64,99€
Final Fantasy XV PC
Al momento non è prevista l'uscita di una versione PC di questo quindicesimo capitolo. Il game director Tabata ha infatti spiegato che l'obiettivo principale di Square Enix, almeno inizialmente, era quello di ottimizzare al massimo le versioni PlayStation 4 e Xbox One del titolo. La versione PC verrà presa in considerazione successivamente al lancio del titolo.
Iniziamo da un corposissimo filmato rilasciato sul canale ufficiale PlayStation da Sony che vi mostra in sostanza i primi cinquanta minuti di gioco (probabilmente un piccolo pezzo all'inizio è stato tagliato, magari per evitare spoiler).
A seguire invece un altro filmato rilasciato sempre da Sony ben più corto e incentrato su una singola battaglia ed un estratto di gameplay relativo ad una delle prove dei colleghi di Game Informer.



Ci sarà anche una sezione del gioco dedicata alla realtà virtuale, usufruibile ovviamente dagli utenti PlayStation 4 dotati del visore PlayStation VR. Ecco il trailer!

Ecco una ricca galleria di screenshot pubblicati negli scorsi mesi da Square Enix. Ne trovate alcuni focalizzati sulle ambientazioni, come quelli relativi alla città di Altissia, ispirata alla nostra Venezia e tanti altri relativi al mezzo di trasporto del quartetto o direttamente al gameplay del gioco.





Screenshot Gamescom
Ecco anche i tantissimi screenshot pubblicati da Square Enix in occasione dell'edizione 2016 della Gamescom, la fiera dei videogiochi di Colonia.





Il così detto "Reclame your Throne" Trailer è davvero spettacolare, e ci fa intuire buona parte delle potenzialità del gioco. Se quanto detto finora vi ha già fatto salire l'hype, dare anche una seconda occhiata al trailer non può che consolidare ulteriormente il tutto.
C'è anche il trailer mostrato all'E3 2016 con le musiche di Afrojack che offre tantissimi spaccati di gioco. Vedere per credere!


Finalmente la nostra recensione di Final Fantasy XV è online. Trovate le nostre impressioni, riassunte anche nella nostra video recensione realizzata con spezzoni di gameplay tratti dalle nostre sessioni di gioco su PS4, nel link presente nel titolo di questo paragrafo.