
GeForce Now su PC: la nostra prova dei giochi in streaming di NVIDIA (video)
Qualcuno ha detto "Netflix dei giochi"? Sì, ma con qualche importante distinguo.GeForce Now è un nome che non dovrebbe esservi del tutto estraneo. Si tratta di un servizio di giochi in streaming del quale abbiamo parlato più volte su Android, perché è tra i capisaldi della NVIDIA Shield TV. C'è però una differenza sostanziale tra la versione di GeForce Now su PC, che approfondiremo ora, e quella per Shield TV. Ma andiamo con ordine.
INDICE
Download (beta)
GeForce Now su PC è al momento in beta su invito, che potrete richiedere compilando questo form. Il download dell'app per Windows e Mac è disponibile a questo indirizzo. Se non sarete stati accettati nella beta, però, potrete solo installare il software, ma non potrete in alcun modo giocare. Durante la fase beta il servizio è gratuito, ma una volta lanciato pubblicamente non lo sarà più. I costi precisi e le modalità di fruizione dei contenuti non sono ancora chiari, e probabilmente la beta servirà proprio a definirli meglio.
Di seguito trovate una piccola galleria di screenshot dell'applicazione su Windows. La veste grafica su macOS è sostanzialmente la stessa. Il catalogo è però molto più ampio di quanto non mostrino le immagini, ma di quello parleremo subito dopo.





Catalogo
Il catalogo di GeForce Now su PC è profondamente diverso da quello su Shield TV. Quest'ultimo lo potete consultare sul sito ufficiale, mentre quello della versione PC dipende in buona parte da voi.
GeForce Now su PC è infatti un servizio di giochi in streaming senza alcun titolo incluso. Vi potete loggare su Steam oppure su Battle.net, dove potrete utilizzare i giochi che già possedete, o che andrete ad acquistare. In pratica NVIDIA vi mette a disposizione la potenza della sua cloud, ma dovrete essere voi a procurarvi le copie digitali dei giochi che vi servono. Va da sé che se un titolo fosse free-to-play su Steam, lo potrete giocare senza problemi.
I titoli presenti negli screenshot qui sopra, sono solo un esempio.
Se aveste già acquistato uno di questi, cliccandoci sopra si avvierà subito; in caso contrario non potrete giocarci prima di averlo comprato. C'è infatti un elenco giochi supportati ufficialmente da GeForce Now su PC, che sono in buona parte quelli presenti nella home dell'app. Potete comunque usare la funzione di ricerca in alto per trovare più rapidamente i titoli di vostro interesse.
Se un gioco non fosse tra quelli supportati, non significa che non funzionerà. Per es. GTA V non figura in tale elenco, ma cercando nell'app lo troverete comunque, e noi l'abbiamo installato e giocato senza problemi. L'unico problema è che poi non è rimasto il link salvato nella nostra libreria come per gli altri titoli.
Chiariamo infine che nulla sarà installato sul vostro PC (tranne l'app di GeForce Now) e tutto avverrà sui server di NVIDIA. Avrete solo bisogno di una connessione molto buona. Ma di quella riparleremo a breve. Prima vediamo quali sono i requisiti necessari per giocare bene.
Windows
I requisiti su Windows di GeForce Now su PC non sono troppo stringenti, tanto che anche macchine di qualche anno fa possono farcela benissimo.
- Windows 7 o superiore
- CPU: Intel i3 a 3,1 GHz o più veloce
- RAM: almeno 4 GB
- GPU: supporto DirectX 9 (e superiori)
- NVIDIA GeForce serie 600 o successiva
- AMD Radeon HD serie 3000 o successiva
- Intel HD Graphics serie 2000 o successiva
Ovviamente avrete anche bisogno di un buon dispositivo di input. Oltre a tastiera e mouse, sono supportati i seguenti gamepad:
- Sony DualShock 4 per PlayStation 4 (USB o Bluetooth)
- Logitech Gamepad F310/F510/F710
- Xbox 360
Mac
Per giocare a GeForce Now sui dispositivi Apple avrete anzitutto bisogno di macOS 10.10 o superiore. Soddisfatto questo requisito, ci sono buone probabilità che il vostro MacBook o iMac vada bene. Per esserne sicuri, date un'occhiata al lungo elenco sottostante.
Nome |
Numero di modello |
Anno |
CPU |
GPU |
---|---|---|---|---|
iMac 20” |
A1224 |
Late 2009 |
2.66 GHz Intel Core 2 Duo |
NVIDIA GeForce 9400M |
iMac 21.5” |
A1311 |
2009 |
3.3 GHz Intel Core 2 Duo |
ATI Radeon HD 4670 |
A1418 |
Late 2015 |
1.6 GHz Intel Core i5 |
Intel Iris Pro Graphics 6000 |
|
A1418 |
Late 2015 |
2.8 GHz Intel Core i5 |
Intel Iris Pro Graphics 6200 |
|
iMac 27” |
A1419 |
Late 2012 |
2.9 GHz Intel Core i5 |
NVIDIA GeForce GTX 660M |
A1419 |
Late 2013 |
3.2 GHz Intel Core i5 |
NVIDIA GeForce GT 755M |
|
iMac 27” Retina |
A1419 |
Late 2014 |
3.5 GHz Intel Core i5 |
AMD Radeon R9 M295X |
A1419 |
Mid 2015 |
3,3 GHz Intel Core i5 |
AMD Radeon R9 M290 |
|
A1419 |
Late 2015 |
3.2 GHz Intel Core i5 |
AMD Radeon R9 R380/R390 |
|
MacBook |
A1278 |
2008 |
2.4 GHz Intel Core 2 Duo |
NVIDIA GeForce 9400M |
A1342 |
2010 |
2.4 GHz Intel Core 2 Duo |
NVIDIA GeForce 320M |
|
MacBook Retina |
A1534 |
Mid 2017 |
1.2 GHz Intel Core m3 |
Intel HD Graphics 615 |
MacBook Air 11” |
A1465 |
Early 2015 |
1.6 GHz Intel Core i5 |
Intel HD Graphics 6000 |
MacBook Air 13” |
A1304 |
Late 2008 |
1.8 GHz Intel Core 2 Duo |
NVIDIA GeForce 9400M |
A1369 |
Mid 2011 |
1.7 GHz Intel Core i5 |
Intel HD Graphics 3000 |
|
A1466 |
Mid 2012 |
2.0 GHz Intel Core i7 |
Intel HD Graphics 4000 |
|
A1466 |
Mid 2013 |
1.7 GHz Intel Core i7 |
Intel HD Graphics 5000 |
|
A1466 |
Early 2014 |
1.7 GHz Intel Core i7 |
Intel HD Graphics 5000 |
|
A1466 |
Early 2015 |
1.6 GHz Intel Core i5 |
Intel HD Graphics 6000 |
|
A1466 |
Early 2015 |
2.2 GHz Intel Core i7 |
Intel HD Graphics 6000 |
|
MacBook Pro |
A1481 |
Late 2013 |
Intel Xeon E3 3.5Ghz 6-core |
AMD Dual FirePro D500 |
MacBook Pro 13” |
A1502 |
Early 2015 |
2.7 GHz Intel Core i5 |
Intel Iris Graphics 6100 |
A1708 |
Late 2016 |
2.0 GHz Intel Core i5 |
Intel Iris Graphics 540 |
|
A1706 |
Late 2016 |
2.9 GHz Intel Core i7 or faster |
Intel Iris Graphics 550 |
|
MacBook Pro 15” |
A1398 |
Late 2008 |
2.3 GHz Intel Core i7 or faster |
NVIDIA GeForce GT 650M |
A1297 |
Early 2011 |
2.3 GHz Intel Core i7 or faster |
Intel HD Graphics 3000 &
AMD Radeon HD 6750M |
|
A1286 |
Mid 2012 |
2.3 GHz Intel Core i7 or faster |
NVIDIA GeForce GT 650M |
|
A1425 |
Late 2012 |
2.3 GHz Intel Core i7 or faster |
NVIDIA GeForce GT 650M |
|
A1398 |
Early 2013 |
2.4 GHz Intel Core i7 |
NVIDIA GeForce GT 650M |
|
A1502 |
Late 2013 |
3.1 GHz Intel Core i7 |
Intel Iris Graphics 6100 |
|
A1398 |
Mid 2014 |
2.2 GHz Intel Core i7 or faster |
Intel Iris Pro 1536 MB &
NVIDIA GeForce GT 750M |
|
A1398 |
Late 2014 |
2.5 GHz Intel Core i7 |
NVIDIA GeForce GT 750M |
|
A1398 |
Mid 2015 |
2.2 GHz Intel Core i7 |
Intel Iris Pro 5200 |
|
A1398 |
Mid 2015 |
2.2 GHz Intel Core i7 or faster |
AMD Radeon R9 M380X |
|
A1707 |
Late 2016 |
2.6 GHz Intel Core i7 or faster |
Radeon Pro 450/460 &
Intel HD Graphics 530 |
|
MacBook Pro 17” |
A1297 |
2009 |
2.8 GHz Intel Core 2 Duo |
NVIDIA Geforce 9400M |
A1297 |
Late 2011 |
2.4 GHz Intel Core i7 |
AMD Radeon HD 6770M &
Intel HD Graphics 3000 |
[/quote_spoiler]
Riguardo i controller, funzionano quelli già segnalati per Windows, con l'eccezione di quello Xbox, per il quale c'è però un workaround.
Test: la nostra video prova
GeForce Now su PC si è comportato bene nelle nostre prove, ad alcune condizioni e con qualche eccezione.
Anzitutto la connessione. Al primo lancio di un gioco, l'app effettuerà un test della vostra rete. Vi serviranno almeno 25 Mbps di banda, consigliati 50 Mbps. Perdita di frame: richiesta inferiore al 2%, consigliata meno dello 0,5%. E infine latenza, richiesta inferiore agli 80 ms, ma raccomandati 40 ms. Dei tre requisiti elencati, i più importanti sono gli ultimi due, quindi teneteli particolarmente in considerazione.
Potete fare uno speedtest alla vostra rete per capire se rientrate nei parametri di cui sopra, almeno saprete se potete "permettervi" GeForce Now. E se non rispettaste uno di questi vincoli? Potrete giocare lo stesso. Il software vi avvertirà di possibili problemi ma vi permetterà comunque di andare avanti. Ovviamente non è garantito che il servizio sia impeccabile.
Rete permettendo quindi, la qualità grafica è notevole, da vero PC di fascia alta, e soprattutto i giochi girano bene.
Abbiamo prima provato con qualcosa di relativamente tranquillo, come Resident Evil 7. Poi ci siamo cimentati con Fortnite e GTA V, ma il vero banco di prova è stato Overwatch. Overwatch è un FPS online con 12 personaggi costantemente attivi, ed è inutile dire che il tempismo è tutto.
E la prova Overwatch è stata mediamente superata molto bene. Non si raggiungono i framerate che avreste su un PC di pari configurazione a quelli che dovrebbero essere quelli di NVIDIA, quindi non è una soluzione per hardcore gamer, ma per tutti gli altri è una manna. Che abbiate un PC datato e o un Mac, potrete giocare a titoli tripla A col massimo del dettaglio. E giocare ad Overwatch su un MacBook fa un certo effetto, ve lo possiamo assicurare.
Non è però sempre tutto oro quel che luccica. In alcuni casi abbiamo riscontrato degli impuntamenti abbastanza incomprensibili. La banda c'era, il gioco funzionava, ma ad un certo punto lo streaming video si è bloccato, anche se il gioco continuava ad andare in sottofondo (sentivamo l'audio del nostro team che perdeva).
In altri casi abbiamo assistito ad una repentina diminuzione della qualità grafica, senza per altro che ci fossero evidenti problemi di rete.
In generale il servizio ci è apparso un po' conservativo, e tendente a scalare subito la risoluzione al minimo accenno di calo di banda. Va bene così, ma forse si potrebbe affinare meglio. È ancora una beta insomma, ed in queste cose si vede. Al contempo, pur essendo una beta, quando le cose funzionano, funzionano alla grande, al meglio di quanto potessimo aspettarci.
Conclusioni
Abbiamo provato GeForce Now su PC su vari notebook, anche sul "vecchio" tablet convertibile ASUS T300-Chi, e non c'è stata alcuna differenza sostanziale rispetto ai modelli più recenti, sia nel bene che nel male. Non è quindi tanto un fatto di hardware, quanto di connessione ed ottimizzazione del servizio di streaming. Il che è in fondo un fattore positivo, perché sono cose che NVIDIA non potrà che migliorare con il tempo.
Poter giocare anche su PC di fascia bassa e su macOS è poi un bonus innegabile, che fa di GeForce Now un servizio molto appetibile per un certo tipo di utenza.
Tutto dipenderà poi dal prezzo di lancio, che ancora non ci è noto. Dall'America si parla di un costo per ore di gioco, che sinceramente è una formula che non ci convince. Molto meglio l'abbonamento fisso, come del resto è già su Shield TV. Tanto più che su PC non ci sono giochi inclusi. Il fascino del cloud gaming è comunque ancora forte, ed è quel futuro che da anni ci viene fatto pregustare, ma che nessuno ha ancora davvero sdoganato a livello consumer, com'è invece successo per i servizi stile Netflix. Ci riuscirà NVIDIA? È quello che le (e ci) auguriamo.