Ma io non sapevo che i videogiochi italiani fossero così fighi!

Tutti i titoli italiani che ci hanno stregato presentati durante l'evento Join The Indie
Ma io non sapevo che i videogiochi italiani fossero così fighi!
Giuseppe Tripodi
Giuseppe Tripodi

Quando pensiamo ai videogiochi e al loro sviluppo, raramente pensiamo all'Italia: un po' per pregiudizio, un po' perché nel nostro paese effettivamente non abbiamo molti notevoli precedenti nell'industria videoludica.

Per questo motivo ho accettato con piacere l'invito di Video Games Party che, in collaborazione con Intel, venerdì scorso ha organizzato l'evento annuale Join the Indie, interamente focalizzato sui videogiochi italiani e il loro sviluppo.

È la seconda volta che partecipo: lo scorso anno ero tornato a casa portandomi dietro il racconto di due piccole perle, di cui una (Vesper) si è rivelata essere uno dei videogiochi italiani più interessanti degli ultimi anni.

Ma non posso negare che quest'anno sono rimasto piacevolmente sconvolto dal gran numero di videogiochi di qualità che sono stati presentati. Si tratta per la maggior parte di titoli che verranno pubblicati a brevissimo, quindi teneteli d'occhio perché non scherzo quando ho scritto che io non avevo idea che i videogiochi italiani fossero così fighi.

Trovate qui sotto la puntata del podcast in cui ne parliamo, seguita da una rassegna dei giochi che sono stati presentati durante Join The Indie (nell'ordine di apparizione).

Tennis League VR

Another Reality è una società specializzata nello sviluppo di titoli in realtà aumentata, realtà virtuale e mixed reality: ha realizzato progetti e giochi aziendali per importanti multinazionali (Eni, Enel, IBM, Trenitalia, Nokia…), ma adesso sta per completare lo sviluppo del suo primo titolo: Tennis League VR.

Si trattadi un videogioco di tennis in realtà virtuale e la racchetta ovviamente si controlla col movimento delle braccia. Ma se da questo punto di vista possiamo immaginare tutta l'immediatezza dei giochi immersivi basati sul movimento (qualcuno ha detto Wii Sports?), Tennis League VR va molto oltre questo.

Per lo sviluppo del gioco, Another Reality ha coinvolto maestri di tennis professionisti e medici, per realizzare un titolo che permettesse non solo di sfogarsi con una racchetta virtuale in mano, ma anche di imparare i veri movimenti del tennis.

Nella modalità Scuola, infatti, il gioco permette a dilettanti e professionisti di studiare tutti i movimenti corretti dello sport, fungendo anche da guida.

Tra le funzioni del gioco, oltre la Scuola, ci sarà anche una modalità carriera e, ovviamente, il multiplayer.

Tennis League VR è attualmente disponibile come demo su Sidequest AppLab: verrà pubblicato su Oculus Quest nell'autunno 2022.

Vesper

Vesper è uno dei titoli che avevo avuto modo di vedere lo scorso anno: è ormai disponibile da quasi un anno su Steam e GOG, e ha già riscosso un certo successo di critica e pubblico.

Ispirato dai grandi platform degli anni '90, Vesper è un titolo dai colori sgargianti che fonde incredibili paesaggi naturali e robot ultra tecnologici. 

Nei panni dell'androide Seven, potremo utilizzare la Drive Gun, un'arma che permette di assorbire la luce e controllare le menti dei nemici. 

Dovremo sfruttare queste abilità per scappare dai robot ostili, sbloccare i portali ed evitare la Zero Light, una sorta di buco nero digitale che perseguita il protagonista.

Vesper è stato sviluppato dal team di Cordens Interactive, studio indie nato dalla collaborazione tra Matteo Marzorati e Tommaso Loiacono e dopo un debutto su PC è ora disponibile anche su Nintendo Switch.

Project Galileo

Nel creare il proprio titolo più ambizioso, l'attesissimo Project Galileo, il team di Jyamma Games voleva mostrare l'Italia, ma senza cadere nei soliti stereotipi di pizza e mandolino.

Di Project Galileo non sappiamo ancora moltissimo e non abbiamo avuto modo di vedere il gamplay, ma ci sono tutte le premesse per un ottimo gioco AA che racconti il nostro paese senza farne un vuoto feticcio. Nei mesi passati, il team di Jyamma Games ha coinvolto anche il famoso streamer Sabaku come consulente per il gameplay.

Project Galileo sarà un soulslike mediterraneo, ambientato in un mondo che trasuda italianità (in senso positivo): il team di sviluppo ha studiato maniacalmente le più famose città e architetture, ma anche la flora e la fauna del nostro paese.

Il risultato è un soulslike che promette di essere difficile – come ogni soulslike dovrebbe essere –, ma con ambientazioni meno cupe di quelle a cui siamo abituati con Dark Souls e simili. Un mondo che cita esplicitamente paesaggi e folklore italiano, ma con una spruzzata di fantasy.

Project Galileo è stato recentemente presentato al Tokyo Game Show 2021, con un teaser doppiato da Luca Ward. Non c'è ancora una data d'uscita prevista: per seguire lo sviluppo, vi rimandiamo al sito ufficiale project-galileo.com.

Temperia

Chi ha giocato a Final Fantasy VIII non può non ricordarsi il Triple Triad, il minigioco di carte collezionabili giocato da Squall e compagnia.

Temperia: Soul of Majestic si ispira dichiaratamente a questa piccola perla: parliamo infatti di un card game giocato a carte scoperte, in cui ogni carta va posizionata in una griglia 3x3 e si "scontra" con le carte confinanti.

Il gioco è strategico e competitivo, ma anche (e soprattutto?) rapido: ogni partita non dura più di 10 minuti, dato che si compone di 9 turni da 1 minuto l'uno.

Temperia avrà anche una lore importante: il fondatore della casa di sviluppo, Moonwolf, sta attualmente scrivendo dei libri che racconteranno l'universo narrativo del gioco.

Temperia arriverà su PC entro fine giugno e, successivamente, verrà pubblicato anche come gioco mobile.

RiMS Racing

RiMS Racing (di cui avevamo già parlato) è un gioco di corse motociclistiche sviluppato da RaceWard Studio, parte di Nacon: per intenderci, parliamo dello studio di sviluppo di quella Nacon, la famosissima azienda francese specializzata in accessori gaming.

RiMS Racing è già disponibile e i fan delle due ruote dovrebbero assolutamente provarlo. Non si tratta solo di corse in pista: parliamo di un titolo che strizza l'occhio agli appassionati, permettendo al giocatore di smontare le moto, modificando e combinando 46 tipologie di pezzi diversi.

Tutti i componenti utilizzabili sono pezzi realmente esistenti: Nacon ha collaborato con oltre 50 aziende che lavorano con le moto, al punto che – come raccontato dal palco –, durante lo sviluppo, sembrava di trovarsi in un'officina più che uno studio di sviluppo.

Oltre RiMS Racing, attualmente Nacon Studio Milano è al lavoro su un survival horror, di cui però non ha svelato nulla. Sappiamo solo che si tratta di una famosa IP, che verrà ripresa dallo studio italiano.

Soulstice è sicuramente uno dei giochi italiani più attesi: parliamo di un hack 'n slash/action in cui il giocatore controlla due personaggi complementari, ossia le due sorelle, Briar e Lute. 

Trasformate in una Chimera da una maledizione, le due sorelle combattono all'unisono: Briar è una guerriera con forza e resistenza sovraumana specializzata nel combattimento in mischia, mentre Lute è uno Spirito con poteri ultraterreni. Per sconfiggere i nemici e sopravvivere nella città di Ilden, le due sorelle dovranno combinare al meglio le proprie abilità.

Tra le fonti d'ispirazione per Soulstice, i creatori citano i manga Berserk e Claymore, ma anche tutta la tradizione folkloristica del dark fantasy europeo.

Soulstice sarà disponibile dal 20 settembre per PS5, Xbox Series S/ Series X.

Batora: Lost Haven

Batora: Lost Haven è sicuramente un altro titolo italiano su cui hanno tutti gli occhi addosso. Parliamo di un action RPG che dà grande importanza alla storia, con scelte da compiere che influenzano lo svolgimento della trama e finali multipli.

Molti elementi del gioco sono basati su scelte dualistiche, che hanno grande impatto anche sul gameplay: potremo scegliere di puntare su combattimento fisico o mentale, con meccaniche di gioco che si spostano più sull'hack & slash o sul twin-stick shooter. Questo permette di creare e personalizzare le proprie build, ma è importante ricordare che per affrontare i nemici (divisi in fisici, mentali e ibridi) sarà importante padroneggiare entrambi gli stili di combattimento.

Inoltre, le scelte che compiremo ci permetteranno anche di affrontare il gioco in modi diversi: ad esempio, a seconda delle decisioni prese, alcune missioni possono concludersi alternativamente con un combattimento o un puzzle ambientale.

La storia di Batora: Lost Haven porterà il giocatore su 4 diversi pianeti elementali, ognuno con creature e culture diverse, ispirate dal folklore di popolazioni reali (ad esempio, il pianeta del fuoco si ispira al folklore asiatico).

Il gioco ha già ricevuto una valanga di riconoscimenti internazionali, che pompano le aspettative: sarà disponibile in autunno per PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S e Nintendo Switch.

Assetto corsa 2

In un intermezzo con Marco Massarutto di Kunos Simulazioni
, invitato come ospite e non per presentare un progetto, si è parlato a lungo di Assetto Corsa, l'eccellenza italiana dei simulatori di guida.

Marco ha raccontato alcuni retroscena di Assetto Corsa, tra aneddoti personali che intrecciano le sue due passioni di motori e videogiochi e storie legate al team di sviluppo, come ad esempio quando la sede degli studi si trovava all'interno del circuito di Vallelunga.

Ma oltre i ricordi c'è stato modo anche di accennare ad Assetto Corsa 2: il nuovo capitolo è ancora in fase di sviluppo e uscirà "tra qualche anno", con un gameplay rinnovato che potrebbe andare oltre le semplici corse in pista.

Per il nuovo capitolo, Kunos Simulazioni ha messo da parte l'Unreal Engine per lavorare ad un motore grafico proprietario, sviluppando nuove tecnologie che verranno date in outsourcing ad aziende automobilistiche (come già avviene per Assetto Corsa, di cui alcune tecnologie sono utilizzate anche da Ferrari e Porsche).

The Darkest Tales

The Darkest Tale è il nuovo gioco di Trinity Team, il team di sviluppo divenuto famoso con Bud Spencer and Terence Hill - Slaps and beans, il gioco ufficiale del due, a base di cazzotti e fagioli.

Ma per il nuovo titolo, ormai prossimo alla pubblicazione, Trinity Team si distacca molto dal precedente: The Darkest Tales è una rivisitazione in chiave horror di fiabe e giochi per l'infanzia.

Il protagonista dell'avventura è Teddy, orsetto di peluche ormai dimenticato, che dovrà salvare la sua proprietaria, Alicia, intrappolata in un regno di fantasie distorte.

Il gioco è un action platform con una grande attenzione anche al sistema di combattimento e spicca per un'estetica davvero curata, che mescola tratti e colori morbidi, tipici dei racconti dell'infanzia, con una buona quantità di splatter e toni oscuri.

Sarà disponbile da inizio luglio su PC, PlayStation, Xbox e Nintendo Switch.

Redout 2

Redout 2 è un seguito attesissimo dai fan del genere: parliamo infatti di un titolo di corse futuristiche, che prende ispirazione dai capisaldi del genere come Wipeout e F-Zero.

Come raccontato da Filippo di 34BitThings, si tratta di un genere su cui poche aziende stanno scommettendo, ma che mantiene una fanbase appassionata ed esigente: per questo, il team si è preso più tempo del previsto per completare lo sviluppo, perfezionando il sistema di guida e non solo.

Parliamo infatti di un titolo complesso, dove al giocatore viene chiesto di gestire non solo accelerata e frenata, ma anche boost, super boost, controllo del calore e altri parametri. A tal proposito, c'è una IA completamente configurabile che permette anche ai meno esperti di lanciarsi in pista, ma consente ai giocatori più navigati di avere pieno controllo sulle navicelle.

In questo nuovo Redout troviamo una campagna più lunga del precedente, la modalità multiplayer e una grande attenzione alla colonna sonora, con pezzi di musica elettronica realizzati appositamenti per il gioco, di cui una traccia è stata composta dall'eccellenza italiana della musica elettronica, Giorgio Moroder.

Redout II uscirà il 16 giugno su PC e console.

Mostra i commenti