Microsoft presenta Xbox Velocity Architecture, "anima" di Xbox Series X (video)

Microsoft presenta Xbox Velocity Architecture, "anima" di Xbox Series X (video)
Matteo Bottin
Matteo Bottin

Il prossimo salto generazionale delle console vedrà un grosso incremento delle prestazioni delle macchine. Tante sono le tecnologie adottate da Sony e Microsoft per creare PS5 e Xbox Series X, le quali hanno richiesto di rivedere l'approccio generale alla creazione delle console. Per quanto riguarda Xbox, questo nuovo approccio si chiama Xbox Velocity Architecture.

Ma cos'è Xbox Velocity Architecture? Microsoft dice che se il nuovo processore AMD personalizzato è il cuore di Xbox Series X, Xbox Velocity Architecture ne è l'anima. Si tratta della "soluzione finale per lo streaming degli asset di gioco della prossima generazione".

Il tutto è possibile grazie ad una grossa sinergia tra hardware e software all'interno di 4 componenti principali:

  • SSD NVME personalizzato: l'SSD interno (da 1 TB) permette di fornire 2,4 GB/s di scambio dati, ovvero 40 volte quello di Xbox One. Non solo: è stato progettato in modo tale che le sue performance non diminuiscano con il crescere della temperatura. In più è presente anche la Seagate Expandable Storage Card, la quale "assicura la stessa esperienza di gioco indipendentemente da dov'è installato il gioco".
  • Decompressione dei file con accelerazione hardware: i pacchetti di gioco e gli asset sono compressi per minimizzare i tempi di download e lo spazio su disco. Grazie alla decompressione standard LZ e ad un nuovo algoritmo proprietario dedicato alle texture (BCPack), Xbox Series X permette di ottenere ottime performance senza sacrificare lo spazio su disco.
  • Nuove DirectStorage API: queste API standard (sviluppate più di 30 anni fa) sono state riscritte e incluse nella famiglia delle DirectX, fornendo agli sviluppatori un controllo migliore sulle operazioni di I/O.
  • Sampler Feedback Streaming (SFS): si tratta di una innovazione costruita sopra a tutti gli altri miglioramenti dati da Xbox Velocity Architecture. Grazie a SFS la console può gestire in maniera più accurata la richiesta di memoria relativa alle texture (che spesso vengono caricate per intero ma vengono utilizzate solo in minima parte).

Questi 4 miglioramenti permettono di fornire al giocatore delle esperienze di gioco prima impossibili da proporre, come caricamenti istantanei, mondi dinamici e tanto altro.

Chissà, magari vedremo alcuni di questi miglioramenti durante lo showcase del prossimo 23 luglio.

Fonte: Xbox
Mostra i commenti