Nintendo Switch OLED vs Nintendo Switch vs Nintendo Switch Lite: console a confronto

Lorenzo Delli
Lorenzo Delli Tech Master
Nintendo Switch OLED vs Nintendo Switch vs Nintendo Switch Lite: console a confronto

Nintendo Switch family a confronto! Togliamoci subito il dente: di differenze ce ne sono, ma Nintendo Switch OLED non è il passo in avanti che in molti si aspettavano. Non si tratta insomma di un modello Pro, tant'è che anche lo stesso colosso nipponico ha messo l'accento su quella che è la principale differenza rispetto al passato: lo schermo OLED.

Si passa dai 6,2" IPS LCD del modello base a i 7" OLED di quello attuale. Un passo in avanti più che discreto, e anche senza averla provata siamo piuttosto sicuri che la differenza si noterà eccome. La risoluzione però rimane la stessa (1.280 x 720), così come l'uscita video. Tolto, si fa per dire, lo schermo, cosa rimane di nuovo? La memoria interna raddoppiata, che sinceramente non guasta, e, soprattutto, lo stand posteriore grande quanto tutta la lunghezza della console e impostabile in tre diverse angolazioni.

Vediamo le principali caratteristiche tecniche a confronto anche con Nintendo Switch Lite.

La RAM rimane invariata, così come il modello di processore. Anche i Joy-Con sono gli stessi identici.

Nintendo Switch OLED Nintendo Switch Nintendo Switch Lite
Schermo 7" HD (1.280 x 720 pixel) OLED 6,2" HD (1.280 x 720 pixel) IPS LCD 5.5" HD (1.280 x 720 pixel) IPS LCD
Processore NVIDIA TEGRA NVIDIA TEGRA ODNX02 - A2 NVIDIA TEGRA ODNX10 - A1
RAM 2x 2 GB DRAM LPDDR4 2x 2 GB DRAM LPDDR4 2x 2 GB DRAM LPDDR4
Memoria interna 64 GB espandibili fino a 2 TB 32 GB espandibili fino a 1 TB 32 GB espandibili
Batteria 4.310 mAh 4.310 mAh 3.570 mAh
Dimensioni 242 x 102 x 13,9 mm (con Joy-Con) 239 x 102 x 13,9 mm (con Joy-Con) 208 x 91 x 13,9 mm
Peso 320 g (tablet), 420 g (con Joy-Con) 297 g (tablet), 398 g (con Joy-Con) 275 g
Connettività USB Type-C, jack audio, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooh 4.1, LAN + 2 USB (dock) USB Type-C, jack audio, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooh 4.1, USB (dock) USB Type-C, jack audio, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooh 4.1
Sensori Acceler., giroscopio, rumble HD, telecamera IR, luminosità Acceler., giroscopio, rumble HD, telecamera IR, luminosità acceler., giroscopio, luminosità
Prezzo 349,99€ 329,99€ 219,99€

Il nuovo stand posteriore è lungo quanto tutta la console, ed è reclinabile in 3 differenti modi.

A livello di peso e di dimensioni le differenze sono risibili. Tutto il resto è al suo posto, come lo slot per le schede di gioco per Nintendo Switch, il jack audio da 3,5 mm, le prese d'areazione superiori. Cambia la posizione degli speaker stereo, posti sul bordo del lato inferiore in modo da essere diretti verso il davanti.

Cambia leggermente anche la dock per l'utilizzo di Switch OLED in modalità TV. Oltre ad avere forme leggermente diverse, ed essere disponibile nella nuova colorazione bianca, presenta 2 porte USB Type-A e una porta Ethernet.

Il prezzo italiano è stato rivelato da GameStop ed è pari a 349,99€. Aspettiamoci un leggero rincaro. Qualche settimana fa Nintendo Switch Pro (un nome chiaramente non definitivo) era apparso in listino in un negozio francese a 399€.

Per chi è consigliata?

Diciamocela tutta: se già avete una Nintendo Switch classica l'acquisto del modello OLED è consigliato unicamente se giocate per la maggior parte del tempo in modalità portatile.

In tal caso, il passo in avanti nella dimensioni e nella tecnologia dello schermo probabilmente saranno sufficientemente tangibili. A livello di potenza, di differenza di prestazioni quindi, o di altre feature, non ci sarà nulla di realmente "game changer". Potrebbe essere perfetta nel caso fosse la vostra prima Switch. Se avete Nintendo Switch Lite avete compiuto una scelta ben precisa, e probabilmente anche questo modello OLED non fa per voi (magari anche per via del prezzo).

Mostra i commenti