Pokémon GO compie 5 anni: la storia di questo successo

Pokémon GO compie 5 anni: la storia di questo successo
SmartWorld team
SmartWorld team

Sono passati 5 anni dall’arrivo di Pokémon GO negli smartphone: il videogioco mobile è riuscito rapidamente a conquistare i videogiocatori. La “Pokémon GO mania” non si è ancora esaurita: sono numerosi gli appassionati che continuano a utilizzare l’app. Ripercorriamo la storia di questo progetto e gli ottimi risultati ottenuti.

Cos’è Pokémon GO?

Creato nel 1996 da Satoshi Tajiri, Pokémon è un fortunatissimo media franchise giapponese diventato ben presto un vero e proprio simbolo. Il franchise, dopo la pubblicazione dei primi videogiochi per Game Boy, ottenne un enorme successo in tutto il mondo e convinse gli autori a creare anime, film, manga, gadget, un gioco di carte collezionabili e tanti altri videogiochi (l’ultimo capitolo è New Pokémon Snap).

Alcuni Pokémon

Nintendo, nel 2016, realizzò il sogno di molti appassionati, lanciando un videogioco che consente di “catturare” questi simpatici “mostriciattoli” direttamente nel mondo reale. Disponibile per i dispositivi su cui gira iOS o Android, Pokémon GO sfrutta le potenzialità della realtà aumentata.

I videogiocatori, all’inizio della prima partita, subito dopo aver creato il proprio personaggio, possono catturare un Pokémon a scelta tra Bulbasaur, Charmander, Squirtle e Pikachu. Successivamente, spostandosi nel mondo reale, l’utente incontrerà numerosi personaggi, grazie all’ausilio del proprio smartphone.

La sua storia

Quando è nato questo progetto? Il videogioco è arrivato il 15 luglio 2016 in Italia. L’idea originale risale ad alcuni anni prima. Nel 2014, infatti, Nintendo e Google inserirono su Maps un easter egg – “Pokémon Challenge” – che consisteva in una vera e propria ricerca di alcuni personaggi all’interno della mappa. Questo piccolo progetto convinse Tsunekazu Ishihara (il capo di The Pokémon Company) che fosse possibile realizzare un nuovo gioco mobile grazie all’esperienza maturata con Pokémon Challenge e la tecnologia adottata in Ingress, il gioco di Niantic.

Nel 2016 arrivò ufficialmente Pokémon Go, sviluppato da Niantic.

Questa società, nata nel 2010, era inizialmente una startup interna a Google, ma nel 2015 divenne un’entità indipendente. Il gruppo è principalmente conosciuto per i videogiochi mobile di realtà aumentata, tra cui Ingress (2012), Harry Potter: Wizards Unite (2019) e Pokémon GO (2016).

Il videogioco sviluppato in collaborazione con The Pokémon Company permette agli utenti di cercare nel mondo reale i Pokémon, che appaiono nella mappa presente all’interno dell’applicazione ufficiale. Utilizzando le Pokéball, Great Ball, Ultra Ball e Master Ball è possibile catturare questi personaggi. Trovando una palestra avversaria si potrà sfidare l’attuale campione. Nel 2017 sono arrivati anche i Raid: alcune palestre ospitano questi eventi nell’arco della giornata. I giocatori possono tentare di sconfiggere alcuni Pokémon leggendari - tra cui Lugia, Rayquaza e Mewtwo - e tentare di catturarli.

Il successo

In occasione del quinto anniversario è stato rivelato quanto denaro gli utenti hanno complessivamente speso all’interno di questo videogioco.

Pur essendo un free-to-play (quindi i videogiocatori possono scaricarlo e giocare gratuitamente), all’interno dell’applicazione sono presenti le microtransazioni: gli utenti possono acquistare strumenti – come le immancabili Poké Ball – e altri oggetti virtuali. Per ottenere immediatamente questi aiuti è necessario investire una piccola somma di denaro.

Secondo quanto riportato da Sensor Tower, Pokémon GO, in mezzo decennio, avrebbe prodotto circa 5 miliardi di dollari (con una media di un miliardo di dollari ogni anno). Questo ottimo risultato lo rende il leader dei videogiochi basati sulla realtà aumentata geolocalizzata con GPS. Altre applicazioni di questa tipologia sono Dragon Quest Walk di Square Enix e Jurassic World Alive di Ludia.

Sorprendentemente, Pokémon GO ha registrato delle entrate record durante il 2020, incassando circa 1,3 miliardi di dollari (con un aumento del 41% rispetto all’anno precedente). Il maggior numero di utenti (il 52,8%, per una spesa complessiva di circa 2,7 miliardi di dollari) che effettuano microtransazioni si affidano a Google Play Store, mentre il secondo posto è occupato dagli utenti iOS (47,2%, circa 2,4 miliardi di dollari).

I download complessivi dell’applicazione sono attualmente 632 milioni (suddivisi in 487 milioni su Android e 144,8 milioni su iOS).

Pokémon GO rappresenta ancora oggi un enorme successo. Gli sviluppatori sono riusciti a mantenere sempre alto l’interesse degli utenti grazie alle numerose aggiunte, che riguardano principalmente le funzionalità e i Pokémon. Il videogioco è riuscito a superare uno scoglio: il COVID. Sono infatti state aggiunte delle attività che possono essere svolte con estrema semplicità direttamente all’interno della propria abitazione.

L’evento per il quinto anniversario

Pokémon GO spegne quest’anno cinque candeline: il gioco è sopravvissuto grazie alle numerose funzionalità introdotte nel corso degli anni. In occasione di questo anniversario speciale, gli sviluppatori hanno pianificato alcune iniziative. Dalle ore 10 di martedì 6 luglio 2021 fino alle ore 20 del 15 luglio 2021, i giocatori troveranno diverse sorprese, tra cui Darumaka e Pikachu Volo con un palloncino a forma di numero 5 e alcuni regali.

Mostra i commenti