
Sony ha acquisito una quota di minoranza di Epic Games per 250 milioni di dollari
La collaborazione fra le due aziende sarà ancora più stretta e proficua, nell'ottica di PS5 e non solo.Sony e Epic Games sono due aziende di storia, caratura e dimensioni molto diverse, ma entrambe rivestono un ruolo di spicco nel panorama videoludico odierno. Nel recente passato hanno già collaborato fianco a fianco all'Unreal Engine 5, il motore grafico di molti titoli che debutteranno sulla nascente PS5. Ma ora il colosso nipponico ha deciso di compiere un passo ancora più audace.
Sony ha infatti annunciato pubblicamente l'acquisizione di una quota di minoranza di Epic Games, per la somma di 250 milioni di dollari. Sebbene l'investimento possa sembrare ingente, si tratta di una mossa più che altro simbolica, per rinsaldare il rapporto di collaborazione fra le due aziende, in vista dell'ambizioso futuro comune che attende loro.
Nel breve termine infatti, la nuova PS5 potrà giovare ulteriormente di questo accordo, ma ci sono piani ancora più arditi per il futuro più remoto, come confermato da Tim Sweeney (CEO di Epic Games), che ha parlato di esperienze 3D convergenti tra diversi ambiti dell'intrattenimento, che coinvolgeranno videogiochi, musica e film.
da Kenichiro Yoshida, Presidente e CEO di SonyEpic's powerful technology in areas such as graphics places them at the forefront of game engine development with Unreal Engine and other innovations. There's no better example of this than the revolutionary entertainment experience Fortnite. Throughout our investment, we will explore opportunities for further collaboration with Epic to delight and bring value to consumers and the industry at large, not only in games, but also across the rapidly evolving digital entertainment landscape.
da Tim Sweeney, CEO di Epic GamesSony and Epic have both built businesses at the intersection of creativity and technology, and we share a vision of real-time 3D social experiences leading to a convergence of gaming, film, and music. Together we strive to build an even more open and accessible digital ecosystem for all consumers and content creators alike.