
Stadia, gli utenti chiedono, Google risponde: niente giochi free-to-play nel piano base?
In un Reddit AMA annunciato da Google su Twitter, un responsabile di Stadia ha risposto ad una serie di domande relative alla nuova piattaforma di cloud gaming in arrivo a novembre su PC, TV (con Chromecast Ultra e apposito controller) e smartphone Google Pixel. Molti gli argomenti trattati: per comodità li abbiamo raccolti in un elenco puntato che trovate qui di seguito.
Vogliamo però prima soffermarci su un paio di punti. Cosa succederà con i giochi free-to-play? Ce lo siamo chiesti qualche settimana fa. Stadia Free, ovvero la versione di Google Stadia che non richiederà il pagamento di un abbonamento mensile, darà accesso a titoli free-to-play? Semplificando: sarà possibile giocare a Fortnite o a Warframe semplicemente aprendo un tab di Chrome, sfruttando hardware al top senza di fatto spendere un centesimo? A dirla tutta il responsabile di Google ha un po' evitato la domanda. Un collega di 9to5Google ha posto più o meno lo stesso quesito senza ricevere risposta, ma qualche indizio si può cogliere dalle risposte ad altre domande.
Ad un certo punto si legge "No free games on Stadia Base", no giochi gratuiti con l'account base di Stadia. Quel "free" farà riferimento quindi anche a free-to-play quali Fortnite e Warframe? Possibile. Su PS4 i giochi free-to-play online sono di fatto giocabili senza spendere un centesimo (non c'è bisogno di PlayStation Plus come per gli altri giochi online), ma comunque l'utente ha dovuto affrontare la spesa necessaria all'acquisto della console per poterci accedere. Il responsabile di Stadia poi torna sull'argomento dicendo che nei prossimi mesi annunceranno altri giochi free-to-play, senza però chiarire le dinamiche di accesso a tali titoli. È anche possibile che Google stia valutando il da farsi, magari accordandosi con i singoli publisher per condividere in qualche modo i ricavi da eventuali microtransazioni.
Prima di darci all'elenco puntato un'altra piccola curiosità. Un utente ha chiesto al responsabile di Google Stadia quale fosse la caratteristica del servizio di cui andasse più orgoglioso.
La risposta è stata "La possibilità di giocare ad Assassin's Creed sul Chromebook a buon mercato di mio figlio. È sembrato quasi un glitch in Matrix... non può essere ma... funziona!".
Google Stadia Reddit AMA in italiano
- Google Stadia Pro sarà un po' come Xbox Live Gold o PlayStation Plus. Gli abbonati avranno accesso allo streaming 4K HDR, all'audio 5.1, a sconti esclusivi e a giochi gratuiti. Si parla approssimativamente di un gioco al mese, e si inizia con Destiny 2 (edizione completa, non quella f2p).
- Il bacino di giochi gratis inclusi in Stadia Pro cresce rimanendo abbonati. Nel caso si disdica l'abbonamento per poi rifarlo in un secondo momento avremo a disposizione i giochi riscattati quando eravamo abbonati. I giochi inclusi in Stadia Pro nel periodo in cui non siamo stati abbonati non sono recuperabili (se non pagandoli uno ad uno).
- Prezzo dei giochi: Google non si sbilancia. "You should expect game prices to be competitive with other platforms", che vuol dire tutto e nulla. Competitivi rispetto alle altre piattaforme può voler dire che saranno in linea con quanto proposto dagli altri.
- Achievements: ci saranno e saranno ovviamente simili a quelli delle altre piattaforme di gioco. Non saranno presenti però al lancio di Stadia, arriveranno in un secondo momento.
- Al lancio di Stadia saranno presenti le funzionalità base: store, passare da un dispositivo all'altro, niente attesa per download, patch o simili, funzionalità social e quant'altro. Alcune delle cose che abbiamo visto nei filmati di presentazione di Stadia non saranno presenti da subito. Essendo però una piattaforma cloud ci saranno continui miglioramenti e novità.
- Google vede il gaming come una delle principali piattaforme social del futuro. Proprio per questo stanno investendo molto sul lato social, sui mezzi di comunicazione e sulla sicurezza (privacy). Al lancio sarà possibile creare e gestire una lista amici, creare party e usare una voice-chat apposita. Ma arriveranno molte altre funzionalità.
- Giocare su TV: Chromecast Ultra è solo la punta dell'iceberg. In futuro arriveranno molte altre opzioni per chi vuole giocare su TV. Non è quindi da escludersi l'arrivo del servizio su box quali NVIDIA Shield TV, su televisori con Android TV e altri dispositivi. Inizialmente Google si concentrerà su dispositivi che conosce bene (Chromecast Ultra, Chromebook, Pixel). Quando la tecnologia sarà completamente ottimizzata la compatibilità verrà estesa ad altri dispositivi.
- Salvataggi: sarà possibile scaricare in locale i metadati dei propri giochi, inclusi i salvataggi.
- Auricolari Bluetooth: il controller ufficiale Stadia inizialmente non supporterà auricolari Bluetooth. Dovremo sfruttare il jack audio presente nel controller stesso. Se giocate da PC o da smartphone è sufficiente collegare le cuffie Bluetooth direttamente ai dispositivi.
- Controller alternativi: se è un controller di tipo HID sarà compatibile con Stadia. DualShock, pad Xbox, Nintendo Switch Pro Controller saranno compatibili senza problemi, idem controller alternativi quali l'Adaptive Controller di Microsoft, volanti e pedali e simili.
- Piano famiglia e Parental Control: arriverà anche un piano per condividere Stadia con la famiglia, ma non al lancio. Dovrebbe arrivare durante i primi mesi del 2020. Ci sarà però un pannello dedicato ai genitori dove gestire le esperienze accessibili dai figli.
- Supporto alle mod: non ci saranno a novembre in occasione del lancio. Google sta comunque lavorando con gli sviluppatori per far sì che ci siano.
- Si sa più o meno quando verrà estesa la compatibilità ad altri smartphone? Sicuramente nel 2020 ma ci vorrà del tempo.
- Cross-platform: Google sta lavorando per far sì che funzioni con il maggior numero di giochi presenti in catalogo. Si parla anche di cross-progression (come su Destiny 2). Abilitare cross-play e cross-progression sarà poi compito dei singoli sviluppatori.
- Partnership con Steam: c'è qualche speranza? Il responsabile di Google Stadia risponde così: "Great question! My PR guy will kill me...we’re always evaluating our options to make Stadia a better place for the gamers :)". Non sperateci troppo, ma comunque Google sta lavorando ad accordi di vario genere.
