Bose lancia i suoi primi occhiali "AR solo audio": ecco i nuovi Frames (foto)

Bose lancia i suoi primi occhiali "AR solo audio": ecco i nuovi Frames (foto)
Vezio Ceniccola
Vezio Ceniccola

L'ultima novità a marchio Bose non è forse il prodotto che vi aspettereste, soprattutto se a produrlo è una delle aziende più note per quanto riguarda speaker, cuffie e dispositivi audio in generale. In ogni caso, ecco a voi i nuovissimi Frames, i primi occhiali a realtà aumentata realizzati da Bose.

In realtà, il know how dell'azienda per quanto riguarda il mondo dell'audio ha la sua importanza su questo nuovo prodotto. Gli occhiali di Bose, infatti, non hanno alcun visore integrato come i leggendari Google Glass, non montano fotocamere frontali come gli Spectacles di Snapchat e non hanno il design futuristico degli HoloLens di Microsoft. Sono degli occhiali da sole dallo stile classico, dal peso di circa 45 grammi, ma hanno due speaker e un microfono inseriti sulla scocca.

La tecnologia di realtà aumentata di Bose si affida completamente sulla parte audio, e non su quella video. Le informazioni fornite dagli occhiali vengono comunicate all'utente tramite i piccoli speaker sulle aste dei Frames, di modo che non ci sia alcuna distrazione per la vista.

In questo modo è possibile dare i comandi a voce e ricevere i dati necessari direttamente nelle proprie orecchie.

Le possibilità offerte da questo tipo di concept sono molto interessanti. Collegando gli occhiali AR al proprio smartphone e condividendo i dati, i Frames possono riconoscere la direzione di movimento dando indicazioni sulla navigazione GPS, sanno rispondere se chiediamo informazioni sul meteo e possono, ovviamente, riprodurre musica. La batteria interna assicura circa 12 ore di autonomia in standby e fino a 3 ore e mezza di riproduzione audio continua.

Al momento, per il funzionamento è necessario il collegamento con Apple Siri o Google Assistant, ma l'azienda sta già sviluppando la propria piattaforma AR, che dovrebbe essere pronta nel corso del prossimo anno.

Il progetto è ancora in fase sperimentale e bisogna lavorare molto per quanto riguarda la diffusione degli speaker: non essendo delle vere e proprie cuffie chiuse, l'audio si diffonde anche al di là delle orecchie dell'utente, con possibili problemi per quanto riguarda la privacy.

I nuovi Frames sono già preordinabili sul sito ufficiale di Bose in due versioni, Alto e Rondo. Il costo è di 199,95$ per il mercato americano, con spedizioni a partire da gennaio 2019. Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata a questo indirizzo.

Via: The Verge
Fonte: Bose
Mostra i commenti