
Zuckerberg spinge sulla realtà aumentata: i primi occhiali AR previsti per il 2024
Come tanti altri giganti del settore (Apple su tutti), Meta spinge forte sulla realtà aumentata (qui le novità del 2022) e secondo alcune indiscrezioni, Mark Zuckerberg vedrebbe il 2024 come una sorta di "momento iPhone" per l'azienda con l'immissione sul mercato di un paio di occhiali AR.
Questo però sarà solo il primo passo di un progetto, chiamato Nazare, che vedrà il lancio di altri due modelli, uno nel 2026 e uno nel 2028. Ma cosa ci possiamo aspettare dai nuovi occhiali di Meta? A quanto pare, Mark Zuckerberg vuole proporre una comunicazione con "ologrammi" e i primi occhiali sarebbero indipendenti dal telefono ma dotati di un dispositivo "a braccialetto" che gestirebbe la parte informatica.

Il sistema operativo sarebbe basato su Android e gli occhali permetterebbero di vivere un'esperienza AR completa, con tracciamento dello sguardo, immagini 3D, fotocamera, audio stereo e soprattutto un design "accettabile". Contemporaneamente, l'azienda poi potrebbe proporre anche un paio di occhiali smart, chiamati Hypernova, sulla falsa riga dei Ray Ban Stories.
Meta non ha grandi aspettative di vendita per questi primi modelli, nell'ordine delle poche decine di migliaia di unità, ma spera che le generazioni successive, più leggere e avanzate, riescano a far breccia nel cuore del grande pubblico. Tutto questo ovviamente si basa sulla capacità dell'azienda di superare i limiti tecnologici attuali.
I primi prototipi infatti, nonostante utilizzino proiettori microLED all'avanguardia e tecnologia a guida d'onda, sono circa quattro volte più pesanti degli occhiali convenzionali e hanno un'autonomia di appena quattro ore. In ogni caso, speriamo di vedere il caro Mark pronunciare la famosa frase "one more thing".